Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Appunti Analisi 1 Pag. 1 Appunti Analisi 1 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Analisi 1 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Analisi 1 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Analisi 1 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Analisi 1 Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Legami tra derivata seconda e concavità e convessità

Def. f si dice convessa su un intervallo I se:

  • ∀ x1, x2 ∈ I e ∀ t ∈ [0,1] si ha

f(tx1 + (1-t)x2) ≤ t f(x1) + (1-t) f(x2)

f si dice concava su I se

  • ∀ x1, x2 ∈ I e ∀ t ∈ [0,1] si ha

f(tx1 + (1-t)x2) ≥ t f(x1) + (1-t) f(x2)

Teorema (Caratterizzazioni della Convessità)

Sia f: I → ℝ definita su un intervallo I derivabile due volte. Allora sono fatti equivalenti:

  1. La funzione f è convessa su I
  2. Comunque si scelga x0 ∈ I si ha;

f(x) ≥ f(x0) + f'(x0)(x-x0) ∀x ∈ I

  1. f''(x) > 0 ∀x ∈ I

4) Calcolare i limiti agli estremi del dominio

limx→0+ (1+lnx)/x = -∞

limx→+∞ (1+lnx)/x = limx→+∞ 1/x + limx→+∞ lnx/x = 0

5) Stabilire gli intervalli dove f è continua, derivabile, e derivabile

e-1

indet. del tipo 00. Proviamo ad appl il teorema di De L'Hop.

b) g'(x) = 3x2 ≠ 0 ∀ x ∈ I, x ≠ 0

c) limx→0 (1 - cos x) / (3x2) = 1/6

oppure, notiamo che questo è una forma indet del tipo 00. Riapplichiamo il teorema di De L'Hospital:

b) g'(x) = 6x ≠ 0 ∀ x ∈ ℝ \ {0}

c) limx→0 (sin x) / (6x) = 1/6

ESEMPIO

limx→+∞ ex / x2 f.i.c → d.g.

b) g'(x) = 2x ≠ 0 se x ≠ 0

c) limx→+∞ (ex) / (2x)

√ 3/2, 0, √ 3/2 sono punti di flesso

Det max e min assoluti, Im m f e asintoti:

Im m f = [− √ 3/2, √ 3/2] dove

3/2 è massimo assoluto, assunto ul punto di min ar. x = −√ 3/2 e

3/2 è max as, assunto in x = √ 3/2

Asintoto orizzontale y=0 per x → ±∞

ESERCIZIO Calcolare il

limx→0 exsinx−cosx−1x2/x3

forma indet del tipo 0/0

derivata del denom: 3x2 ≠ 0 se x≠0

per il De L'Hopital:

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
23 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vaaaal di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Villa Silvia.