Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Appunti 2015 A/L Carlo Casonato Diritto Costituzionale e Comparato Università di Trento Pag. 1 Appunti 2015 A/L Carlo Casonato Diritto Costituzionale e Comparato Università di Trento Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti 2015 A/L Carlo Casonato Diritto Costituzionale e Comparato Università di Trento Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti 2015 A/L Carlo Casonato Diritto Costituzionale e Comparato Università di Trento Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti 2015 A/L Carlo Casonato Diritto Costituzionale e Comparato Università di Trento Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti 2015 A/L Carlo Casonato Diritto Costituzionale e Comparato Università di Trento Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti 2015 A/L Carlo Casonato Diritto Costituzionale e Comparato Università di Trento Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti 2015 A/L Carlo Casonato Diritto Costituzionale e Comparato Università di Trento Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti 2015 A/L Carlo Casonato Diritto Costituzionale e Comparato Università di Trento Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti 2015 A/L Carlo Casonato Diritto Costituzionale e Comparato Università di Trento Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti 2015 A/L Carlo Casonato Diritto Costituzionale e Comparato Università di Trento Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti 2015 A/L Carlo Casonato Diritto Costituzionale e Comparato Università di Trento Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti 2015 A/L Carlo Casonato Diritto Costituzionale e Comparato Università di Trento Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COST ITA

DIRITTO TRANSNAZIONALE slide 4

13 ottobre

soggetti complessi-->nuovi poteri di carattere economico che rivestono un ruolo di controllo sul

COSTITUZIONALISMO-->il costituzionalismo non si è riuscito ad imporre su tali nuovi poteri

come invece ha fatto sui poteri tradizionali (legislativo,esecutivo,giudiziario)

COMMISTIONE INTERESSI PUBBLICI E PRIVATI

DIFFICOLTA' DI INDIVIDUARE LA RESPONSABILITA' DELL'ESERCIZIO DI UN POTERE

-->si sfugge dai principi democratici

dal punto di vista formale non sono diritto,non sono leggi...eppure a livello di efficacia riescono

comunque a ottenere

DELOCALIZZARE LE SEDI DI DECISIONI IN MODO CHE L'ELETTORATO NON ABBIA

POSSIBILITA' DI INTERVENIRE E CAMBIARE (i giudici non possono intervenire in quanto non

è nemmeno soft low....gli elettori non è che li possono cambiare come possono votare e cambiare il

governo se non soddisfatti del lavoro svolto)

GLI UNICI SONO I MASS MEDIA che possono esercitare un controllo consapevole (es.ditta che

produce vestiti inquinando o lavoro minorile-->campagna boicottaggio)

Solo che quando è un'autorità pubblica a prendere una decisione,possiamo individuarne la

responsabilità ed esercitare un potere di controllo sul loro operato

ma quando ad esercitare il potere sono questi nuovi soggetti complessi..che tipo di responsabilità

hanno? Che modalità di controllo hanno i cittadini ad esempio sulle industrie farmaceutiche?

A CONFRONTO DI QUESTI POTERI,IL COSTITUZIONALISTA RESTA NUDO...nn si è ancora

trovato un sistema di controllo su tali poteri complessi

vicenda GLAXO-->nessuno può avere accesso ai dati,nemmeno ricercatori possono pubblicarli su

funzionamento farmaco,devono ricevere consenso scritto-->esigenza di una clausola di pubblicità,se

no vanno loro comodi le case farmaceutiche (funziona-->super pubblciità nn funziona-->nn si

dice)-->se non c'è accesso dati,magari uno rifà la stessa ricerca che magari si sapeva già non

funzionava ma non lo si voleva dire

ricerca scentifica deve avere anche requisiti etici come la pubblicità

nuovi poteri che esulano dal costituzionalismo

IL POTERE ESCE DAI SOLITI LUOGHI,in cui non si puo esercitare il classico controllo di

indirizzo poltico-->sempre più zone franche,dove il costituzionalismo non arriva

(come una volta legislativo=sovrano completamente sciolto e incontrollato..poi il sistema si è

trovato...ora occorre trovare strumenti x aggredire anche questi nuovi poterei che forse

formalimente nn appartegnon al mondo del diritto ma che a livello di efficacia si dimostrano molto

valdi)

EFFICACIA DEL SOFT LOW

-pressione Unesco per risolvere problemi Pompei

-Pistotius non può correre alle Olimpiadi tra normali-->deciso trib.Losanna

SINTESI DELLA COMPARAZIONE-->idea Icloud...creare un bacino comune di giurisprudenza

proventiente da ogni paese,da cui volta x volta e in base alle necessita ciascuna puo attingere cosa

gli serve-->siamo ormai oltre alla comparazione,quasi alla creaizone di un tertium generis

5 punti.-->cosa troviamo nell' icloud del Diritto costituzionale transanziaonela

-diritto transnazionale-ius commune.->es in europara riconosciuto x dirittit transnazioanlie

-tradizioni costituzionali comuni

-cedu

-concetti generali

-diritto internazionale consuetudianrio -->nuovo elemento,da tenere d'occhio,anche se assimilato

solo da una minoranza della corte cost ita-->una delle poche sentenze che lo hanno recepito

SENTENZA 306 DEL 2008 cittadina albanese-->subordizionare indennità di accompagnamento-i

cui requisiti sono appunto inabilità lavoro-al requisito del redditoo sufficiente al proprio

matneirneimento è MANIFESTAMENTE INCOSTITUZIONALE

NORME DEL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINARIO GENERALMENTE

RICONOSCIUTE DALLO STATO ITALIANO-->tutela dei diritti a prescindere dalla nazionalità,a

cui l'Italia si adatta autonomaticamente ai sensi dell art 10,e neanche dell 11,Cost-->per ora valgono

solo per confini mare e altre cose minori-->SE PRINCIPI COME EGUALIANZA RICONOSCIUTI

A PRESCIDNRE NAIZONLITIA SARBBE LINEA FORTE,CHE ANDREBBE FAR PARTE

BACINO DIRITTO INTERNAZIONALE RICONOSCIUTO anche se x ora resta minoritaria

cosa veramente potrà entrare nella cost ita del bacino-nuboletta?

Slide esame sicuramente 1 sentenza e pluralismo

guardare pluralismo su libro

RIASCOLTARE 13 ottobre parte 2 ESAME

PLURALISMO-->può diventare una risorsa per lo Stato Costituzionale..lo Stato che non lo

riconosce non si può dire stato costituzionale

-COSA è IL DIRITTO?

-TRASFORMAZIONE DEL CONCETTO DEL

DIRITTO-DELLE FONTI GIURIDICHE

trasformazione del sistema delle fonti nell'ordinamento italiano

-all'inizio la CEDU penetra nell'ordinamento con legge ordinaria nel 55

-c.p. Diritto traduzione atti orali ma non scritti-->SENTENZA 10/1993-->rigetto questione

legittimità,il giudice ha quo deve ricondurlo norma costituzionale diritto atti propria lingua

CEDU FONTE ATIPICA,art 6

corte spesso fa raffornto tra contenuto formale di legge ordinaria e contenuto sostituzionale

costituzionale

fonte atipica,forza passiva particolare...non è considerata ne fonte di rango cost ne interposta ma

nemmeno può essere abrogata da una norma ordinaria successiva

riforma del 2001-->prima nn esisteva tale RIASCOLTARE

costituzionalizza tutte le 3 fonti sullo stesso livello

ma alcuni giudici cominciano ad applicare CEDU e a nn applicare diritto interno in contrasto come

se CEDU fosse Diritto Ue->corte cost nn ci sta-->illeggitimità cost

sentenza 2007 + sentenze gemelle 2009

CEDU ESULA DALL'ART 10-->NON E' DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALMENTE

RICONOSCIUTO-->no diritto automaticamente riconosciuto (nn coerente con cittadina albanese)

la corte pare dimenticarsi della sentenza del 1993

Giudice davanti alla CEDU-->3 POSSIBILITA'

Questione TRATTATO DI LISBONA art 6 comma 3

EU non ha ancora aderito CEDU,e ainfatti la corte cost la tiene ancora disitnta dai principi costitu

comuni e del diritto UE

GUARDARE ANCHE

14 OTTOBRE

NUOVA SENTENZA 39 DEL 2015 SULLA CEDU (1°parte lezione)

CEDU IN ITALIA

I RAPPORTI TRA LA CEDU E GLI ALTRI STATI-->ogni Stato l'ha ratificata a piacere,malgrado

art 6 par 3 del Trattato di Lisbona

Regno Unito-->il Parlamento decide di autolimitarsi:anche se formalmente potrebbe fare tutto

sostanzialmente non lo fa E LORO NON HANNO NEMMENO IL LIMITE FORMALE CHE

L'ITALIA HA EX ART 117 (il controllo su un parlamento non si esercita solo con la Corte Cost,ma

anche con mass-media,influenze,sistemi esterni di potere,responsabilità ecc..)-->alla fine rispettano

più loro la Cedu di noi che abbiamo vincolo formale-->ecco xke a volte funziona piu diritto

sostanza che diritto formale-->declaratorie incompat Inghilterra 20 contro le oltre 10.000 violazioni

italiane//risarcimenti a cui Italia condannata molto molto superiori,e non li abbiamo pagati

nemmeno la metà

La Cedu viene incorporata nel diritto britannico con lo HUMAN RIGHTS ACT del 1998,anche se

sappiamo che il giudice inglese non può fare riferimento nè a Corte Cost nè a parametri interposti

poichè semplicemente non esistono;quando CEDU compatibile con diritto interno la applica,mentre

se si imbatte in un contrasto tra i due deve continuare ad applicare la legge nazionale incompatibile

ma allo stesso tempo emette una dichiarazione d'incompatibilità (DECLARATION) per il

governo,dove riferisce la presenza di una incompatibilità del dirtitto di Westminister con CEDU-->

PERò è UN MERO MONITO,tanto che il governo di Westminister avrà poi piena discrezionalità

nel decidere se continuare a mantenere il diritto interno così come è oppure modifciarlo in linea ai

diritti della CEDU

Austria-->l'hanno proprio trasformata in un PARAMETRO DI COSTITUZIONALITA'

Italia-->si dichiara vincolata alla CEDU ex art 117cc,però non modifica le leggi incompatibili e alla

fine paga ingenti risarcimenti

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DIRITTO OGGETTIVO

tenere però presente anche le COSTITUTIONAL CONVENTION-->es in Italia CONSULTAZIONI

PRIMA DI NOMINARE UN GOVERNO-->se non lo fa,c'è possibilità di andare davanti al giudice

per farne dichiarare responsabilità oppure violato solo una consuetudine-tradizione?

DIRITTO COME STRUMENTO DI CONTROLLO SOCIALE-->anche chi non era comunista ha

riconosciuto che il diritto lo può diventare es.Adam Smith (liberista)

Potrebbe succedere che chi ha il potere faccia in modo di sottrarsi al controllo del diritto

DIRITTO COME SISTEMA DI SEGNI LINGUISTICI-->filone della traduzione/interpretazione

COSTITUZIONE:ponte tra giusnaturalismo e giuspositivismo-->in qualche modo avrebbe

positivizzato il diritto naturale,avrebbe riconosciuto e codificato qualcosa di esterno (es.art 2 LA

REPUBBLICA RICONOSCE E GARANTISCE-->quindi esistevano già,non è la Cost che li pone

direttamente,prende qualcosa di esterno e lo incorpora per poi tutelarlo-->il fatto di riconoscerlo

significa che comunque non li ha posti e dunque NON POTRA' MAI TOGLIERLI,fonte esterna

metagiuridica)-->RIFLESSIONE,SPUNTO PER ANALISI

Forma di Stato-->è quel FILO ROSSO CHE UNISCE LE FUNZIONI PRINCIPALI DELLO

STATO,è ciò che tiene insieme e da coerenza alle tre funzioni dello stato (amato)

-ALLOCAZIONE DEI BENI E SERVIZI codice civile

-REPRESSIONE DELLE CONDOTTE NON MERITEVOLI DI TUTELA diritto penale

-ASSEGNAZIONE DEI POTERI PUBBLICI diritto pubblico-cost-amm

CHE COS'E' LA COSTITUZIONE?

-testo

-struttura dell'ordinamento

-manifesto politico

-punto di riferimento per le leggi

-sommatoria dei caratteri fondamentali

-compromesso tra cose importanti

-garanzia di diritti

-garanzia della separazione dei poteri

cosa è una costituzione (come nel libro)

-DESCRIZIONE DI QUELLO CHE E'-->fotografia,dna di una struttura-->bello o brutto che

sia,ogni società ne ha una (anche uomo preistorico)

-MANIFESTO POLITICO-->obiettivi verso cui tendere (egualianza,giusta retribuzione ecc..)->i

nostri sogni che siamo riusciti a mettere in una Carta

-DIRITTO IN TERMINI PRESCRITTIVI-->testo normativo,a cui poi i giudici danno

interpretazione creativa

LEZIONI 19-20-21 OTTOBRE con la prof.Tomasi

COSTITUZIONE:modalità di esercizio ma anche limiti del potere

DIVERSI MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE IN VARI PAESI-->comparato

GIUSITIZIA COSTITUZIONALE:funzione di controllo sul rispetto delle norme

Costituzione,attraverso la risoluzione di controversie relative alla legittimità costituzionale degli atti

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
57 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria.baisi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Casonato Carlo.