Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Obiettivi
- Consentire agli studenti diplomati della scuola secondaria superiore di accedere all'università del proprio paese ma non solo; si può accedere all'università da ogni scuola superiore.
- Facilitare gli scambi studenteschi durante il periodo universitario riconoscendo l'esperienza fatta all'estero.
- Utilizzare i titoli accademici finali del proprio paese per inserirsi nel mondo del lavoro.
- Aumentare la quantità, la qualità e la trasparenza dell'informazione disponibile sui sistemi nazionali d'istruzione superiore, sull'università, sull'offerta formativa e i titoli di studio attraverso la costituzione di centri nazionali d'informazione sulla mobilità e il riconoscimento dei titoli.
3. Il 25 maggio del 1998 a Parigi si sono incontrati i ministri competenti di alcuni paesi europei, Francia, Germania, Italia e Regno Unito e hanno sottoscritto la DICHIARAZIONE CONGIUNTA.
SULL'ARMONIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA DEL SISTEMA EUROPEO dell'insegnamento superiore Riguardante un sistema in due cicli principali, di primo e di secondo livello, che devono essere riconoscibili per il confronto internazionale e l'equivalenza. Ciò ha portato al PROCESSO DI BOLOGNA: porta al riconoscimento degli attuali criteri universitari. Learning society, lifelong learning, lifewide learning.DIVISIONE DEI PERCORSI UNIVERSITARI
Lavanda Greta laurea triennale
180 CFU (60 x anno)
laurea magistrale
120 CFU (60 x anno):
- master di I livello
- 12 esami + lingua + ICT + Laboiratori + tirocino
- master di II livello
- dottorato di ricerca
ALTA FORMAZIONE
Protagonista dello sviluppo economico e sociale, è legame tra il mondo del lavoro e il mondo dell'istruzione, volta a formare le persone che hanno responsabilità maggiori nelle organizzazioni. Dà la possibilità di affrontare con nuovi approcci le sfide che si pongono ogni giorno => Formare
La classe dirigente di domani e preparazione disciplinare ma anche Ambientemotivante, valori, sollecitazione.
“L’Alta Formazione per competenze rappresenta certamente una possibilità concreta di affrontare con successo le nuove sfide poste dallo sviluppo scientifico e tecnologico ma necessita, al tempo stesso, di una piena consapevolezza del concetto stesso di competenza e di una sperimentazione sui nuovi approcci che salvaguardino la libera produzione di saperi accanto al diverso evolversi delle economie globalizzanti, affinché non prevalga una mera logica del profitto” (Bonetta, 2009).
Essa deve tendere alla produzione di nuove conoscenze, che possano essere diffuse e condivise, alla formazione di professionisti, della ricerca e non solo, che abbiano la possibilità di spendere le competenze acquisite per rispondere alle sfide tecnologiche, economiche e sociali tra locale e globale.
SFIDE DELL’ALTA FORMAZIONE
Lavanda Greta- contribuire allo sviluppo
Dei giovani e a farsi portatrice di innovazione, è luogo emblematico per lo sviluppo di conoscenze e di competenze avanzate per la costruzione della società futura. L'innovazione, in educazione, passa attraverso i contributi dei pedagogisti del passato e consiste nella capacità di riuscire ad entrare nei processi storici in atto e di parteciparvi in modo da coniugare saperi disciplinari e professionali per migliorare la qualità della vita della comunità umana.
UNIVERSITÀ OGGI- Il ruolo dell'Università in tale sfida formativa planetaria è essere "interprete" e "creatrice" del cambiamento. Le università oggi, più che nel passato, hanno il compito di fornire saperi e competenze, stimolare intelligenze e coltivare talenti per affrontare il nuovo che incalza e per contribuire a migliorare la coesione sociale, l'equità e l'occupabilità. Il modello educativo alla base dei
Percorsi formativi non solo universitari hanno essere ‘umanistico e democratico’ affinché l’apprendimento sia trasformativo della realtà, nel senso di critico e creativo, capace di comprendere il presente e di essere prospettico rispetto al futuro.
G. Williams e C. Loader (1990) rilevano una responsabilità collettiva che coinvolge non soltanto i docenti ma anche gli studenti, la società e il mercato del lavoro. Notano in proposito che “le istituzioni di istruzione superiore sono in un certo senso responsabili verso gli studenti e le loro famiglie, verso i datori di lavoro e verso i cittadini. C’è una responsabilità sociale e politica, che ha obiettivi come quello di assicurare che l’università sia accessibile per tutti coloro che possono usufruirne. C’è una responsabilità finanziaria che riguarda l’uso efficiente delle risorse, e c’è infine una responsabilità qualitativa.
che riguarda la capacità di raggiungere gli obiettivi fissati. UNIVERSITÀ: - Da elitaria a unità di massa; - Conserva il compito di fornire una preparazione di alto livello; - È chiamata a fare rete con il territorio; - Ha il dovere di essere il luogo 'universale': degli avanzamenti della scienza, della produzione di nuove forme di sapere, della ricerca costante di coltivare, praticare e diffondere l'intelligenza, individuale e al contempo collettiva; Lavanda Greta MASTER: attribuisce CFU - I livello: per persone che ancora non lavorano - II livello: per agevolare persone che spesso lavorano già - Executive: strettamente legato a un contesto aziendale SUMMER SCHOOL e WINTER SCHOOL: non attribuiscono CFU - Corso di alta formazione: perfezionamento di tematiche - Corso di perfezionamento Le attività di formazione mirano a una preparazione di elevato profilo multidisciplinare, che interessa gli ambiti delle scienze fisico-naturali e agro-alimentari.economico-politiche e giuridiche, pedagogico-educative e psico-sociali, tecnologiche e religiose. => le persone derivano da percorsi universitari molto diversi e questa può essere vista come una ricchezza in vista di uno scambio disciplinare.
LEZIONE 4:Dalla progettazione alla progettazione pedagogica
Abbiamo diversi tipi di formazione (che mostrano diverse ambiguità):
La formazione professionale: Quando noi parliamo di formazione professionale, intendiamo due cose differenti: formazione nei contesti di lavoro e formazione rivolta ai ragazzini per ottenere una qualifica quindi un percorso strutturato all'interno dei cfp (scolastico). Sono delle realtà totalmente differenti;
Autoformazione (formazione che una persona svolge in autonomia) legata anche al mondo del lavoro (la persona sente la necessità di potenziare una competenza linguistica, digitale o competenze legate alle soft skills e quindi si scrive autonomamente ad un percorso
Formazione al lavoro: riguarda l'alta formazione, i corsi di specializzazione e tutto ciò che porta verso il lavoro;
Formazione dei giovani: formazione specifica per i giovani (con una fascia d'età che varia dai 18-30 anni);
"Formazione..." ci possono essere tante altre tipologie che vedremo anche successivamente;
Quando parliamo di formazione la suddividiamo in cinque prospettive:
- Per contenuto: formazione manageriale (competenze soft-trasversali) o formazione tecnica (competenze operative);
- Per approccio: formazione d'aula, formazione on the job (svolta direttamente sul posto di lavoro), formazione outdoor (fuori dall'aula), con metodologie tradizionali (lezione, esercitazioni) o attive (psicodramma cioè con un approccio psicanalitico. Da qua derivano il sociodramma che permette di mettere in scena relazioni, conflitti e situazioni che riguardano il mondo lavorativo e il playback theatre.
Agire sulla realtà. Definisce la formazione come un processo (insieme esperienziale, esistenziale e valoriale) attraverso cui si promuove nei formandi il riconoscimento di ciò che è proprio di quella parte di vita di cui la formazione si occupa, cioè della vita professionale. Rita Fadda (pedagogista) ci dice che la formazione riguarda l'acquisizione della forma che è propria dell'uomo in quanto uomo, ma soprattutto in quanto quel particolare uomo.
La formazione viene recepita in modo diverso da ciascuno e ha a che fare con tre parole fondamentali:
- Paideia (greca): Si caratterizza per un forte legame tra anima e corpo, nasce la consapevolezza che le persone nascano all'interno della polis e si sviluppano attraverso la cultura.
- Humanitas (latina): Ha una connotazione più culturale, legato alle...