Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Approfondimento sul Revenge Porn Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il problema giuridico della divulgazione di immagini senza consenso

Questa fattispecie, punita dal comma 2, richiede la finalità di recare nocumento. Il legislatore ha operato in fretta e male. Il fenomeno tipico del revenge porn, quello in cui la vittima in un contesto relazionale condivide immagini con l'autore e questi, senza consenso, le divulga, è un paradosso anche perché le altre ipotesi, che sono più di contorno con disvalore minore, vengono puniti in termini diversi. Se si considera che l'80% delle ipotesi si caratterizza per far parte del primo fenomeno, il rischio di questa fattispecie, prevedendo il dolo specifico, è quello di restringere l'ambito della tutela dei fenomeni più significativi.

"Sessualmente espliciti" indica la dimensione sessuale, riguarda gli organi sessuali in senso stretto. Ci sono sensibilità, modi di vivere, diversi. Si fa per amore, per gratificare.

L'altra persona. Persessualmente esplicito, in questa prospettiva, si intende tutto ciò che è sessualmente connotato. Non facciamo l'errore di interpretare queste fattispecie con ciò che viene utilizzato nella violenza sessuale o nella pornografia minorile, sono ambiti diversi; se l'aspetto della violenza sessuale può avere una dimensione libidica, in questi contesti basta il sessualmente connotato in termini oggettivi.

L'elemento che utilizzeremo per definire queste immagini è la riconoscibilità, il problema si pone laddove la vittima è riconoscibile, una riconoscibilità all'esterno della vittima da parte di terzi: può diventare un profilo problematico, non è offensivo? "Destinati c'è un'esigenza di bilanciamento di interessi perché comunque se a rimanere privati".

già sui social, se sono immagini carpite in un luogo pubblico.. MA un filmato intimo tra due persone all'interno di un luogo pubblico è destinato ad essere privato? O perde il suo profilo di privacy? Sono problemi che delineano il problema di queste fattispecie che ruotano attorno al consenso, al pubblico/privato, al divulgato. Era già presente una tutela civile a cui si è affiancata la tutela penale con il 612-ter con cui si incrementa la tutela. Però la tutela penale dovrebbe essere integrata: non è stato previsto nulla dal punto di vista del supporto psicologico, della rimozione delle foto ecc. Vittimizzazione secondaria → la società risponde con atteggiamenti a loro volta dannosi e offensivi nei confronti della vittima. Ci sono stati insegnanti vittime di questi fatti dove ci sono poi stati tentativi di licenziamento e che poi non trovano lavoro. Questi fatti nascono nella piena liceità e regolarità delle cose.ecco perché non dobbiamo chiamarla pornografia, la dimensione offensiva appartiene a chi la divulga.
Psicologa Simone
Inseriamo il fenomeno nell'età della tecnologia che ci rende disorientati, ambigui, in contraddizione rispetto a queste nuove tecnologie. È una rete che ha perso la sua valenza di rete di sostegno, come poteva essere quella relazionale delle persone in carne ed ossa, quindi figuriamoci se può mantenere la relazione, ci sentiamo disorientati perché ci sono dei fraintendimenti tra il significato di relazione e di connessione. Pensiamo che essendo connessi siamo tutti in relazione, in realtà è il concetto di vicinanza e lontananza che va reinterpretato; noi ci sentiamo vicini a tutti perché siamo connessi, ma questa non è una vicinanza, anche emotiva, ma è semplicemente una mancanza di distanza che porta dentro di sé un'assenza di contatto.
Per il concetto di sessualità viviamo unprofondo fraintendimento perché è sempre stata concepita come corpo che usiamo, contatto tra corpi, un corpo che si può sperimentare attraverso i sensi. Se è vero che la tecnologia è stata una risorsa importante, anche per far vivere le relazioni a distanza, il
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher adelemcqueen di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bartoli Roberto.