Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
approfondimenti geografia del turismo Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lo sviluppo turistico dell'Alto Svaneti (Georgia)

Un ottimo esempio di potenziale turistico è rappresentato dall'Alto Svaneti. Emersa solo nell'ultimo decennio quale nuova destinazione turistica nel panorama internazionale, la Georgia sta vivendo una crescita del settore turistico davvero sorprendente. La rapida crescita del settore turistico in Georgia è sicuramente il risultato di mirate politiche governative che si sono succedute attuando un fitto programma di riforme e investimenti. Rilanciare il turismo costituiva una delle priorità di quel periodo ed il settore ha potuto certamente beneficiare dell'ammodernamento di infrastrutture. Si pensa che il mitico viaggio degli Argonauti verso la Colchide e la leggenda del Vello d'oro siano collegati all'oro dello Svaneti. A quel tempo lo Svaneti faceva parte del Regno di Colchide ed era ricco di oro, che gli Svani raccoglievano dai fiumi utilizzando una tecnica particolare basata

sull'impiego di pelli di pecora. Lo Svaneti è una delle regioni più belle e remote della Georgia. È diviso in Alto e Basso Svaneti, l'Alto Svaneti ha conservato le sue tradizioni storiche e le sue peculiarità etnografiche (architettura, pittura). Un ulteriore fattore da citare è il consolidamento dell'immagine turistica, che da terra incognita, percepita come chiusa si va configurando sempre di più come "ultima frontiera" del turismo montano "d'avventura" e questo sicuramente grazie all'inserimento delle torri nel patrimonio UNESCO, ma anche grazie alle politiche di promozione intraprese dai governi. C'è inoltre da considerare il notevole miglioramento dell'accessibilità. Se fino a qualche anno fa la regione era raggiungibile solo attraverso strade in pessime condizioni oggi, accanto all'opzione terrestre vi è quella aerea. L'Alto Svaneti può

Essere considerato una new entry nel mercato turistico internazionale. Per ragioni storiche, geografiche e culturali, ha vissuto un lungo isolamento, appena mitigato, durante il periodo sovietico, da sporadici flussi turistici in transito dalla Russia verso le coste del Mar Nero.

Alcântara (Lisbona)

Nell'ambito dello sviluppo turistico che Lisbona sta vivendo negli ultimi anni, una delle aree emergenti è Alcântara, un ex quartiere industriale oggi in via di riconversione funzionale. I risultati dimostrano che è un quartiere attrattivo per turisti giovani e interessati alla scoperta di luoghi di tendenza. Negli ultimi anni, in Portogallo, il turismo è stato considerato dai responsabili politici come una leva per la rigenerazione urbana, in particolare per alcuni dei quartieri più tradizionali di Lisbona. Il nome Alcântara deriva dalla parola araba al-quantãra che significa «il ponte», per via di un antico ponte romano.

quartiere in continua trasformazione, con una vivace scena artistica e culturale. La sua posizione privilegiata, tra il fiume Tago e le colline di Lisbona, lo rende un luogo affascinante da esplorare. Il quartiere di Alcântara ha una storia ricca e affascinante. Nel XVIII secolo, era un importante centro industriale, con numerosi mulini e fabbriche. Tuttavia, nel corso del tempo, l'industria è scomparsa e il quartiere ha subito una trasformazione radicale. Oggi, Alcântara è noto per la sua vivace scena artistica e culturale. Il quartiere è pieno di gallerie d'arte, studi di artisti e spazi espositivi. Inoltre, è famoso per la sua street art, con molti murales e graffiti che decorano le pareti degli edifici. Il patrimonio religioso di Alcântara è dominato dalla cappella di Sant'Amaro, un edificio unico a Lisbona per la sua pianta circolare. Questa cappella è un luogo di culto molto importante per la comunità locale. Negli ultimi anni, Alcântara si è trasformato anche in un importante centro turistico. Molti visitatori vengono qui per scoprire la sua storia, ammirare l'arte di strada e godersi la vista panoramica sul fiume Tago. In conclusione, Alcântara è un quartiere affascinante e in continua evoluzione. Con la sua storia industriale, la sua vivace scena artistica e culturale e la sua posizione privilegiata, è un luogo da non perdere durante una visita a Lisbona.

Quartiere di contrasti: antichi palazzi prestigiosi, che datano dal Settecento ai giorni nostri, sorgono a breve distanza da edifici popolari e contesti fatiscenti; l'atmosfera che è possibile respirare in alcune zone del quartiere, così come la qualità "scenografica" della parte collinare e perifluviale, confliggono con le fabbriche dismesse e le infrastrutture ferroviarie e portuali. Questo è possibile perché l'evoluzione storica di Alcântara è stata caratterizzata da una svolta industrialista, iniziata nel XIX secolo, che ne ha radicalmente modificato la struttura urbanistica, sociale ed economica.

Il paesaggio culturale Armeno

Nel corso del Novecento, l'Armenia è passata dai rigori staliniani al caos post-comunista. Profonde trasformazioni hanno interessato il paesaggio sociale armeno. L'opzione industrialista ha poi manifestato tutta la sua vulnerabilità in seguito alla dissoluzione.

dell'Unione Sovietica ed alla conseguente indipendenza del Paese. Della parabola armena colpisce innanzitutto il contrasto tra il respiro universale del

Dettagli
A.A. 2021-2022
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francisca.natali di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia del turismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Zarrilli Luca.