Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Approfondimenti di Politica Monetaria - I Modelli IS-LM, AS-AD, Phillips, Okun Pag. 1 Approfondimenti di Politica Monetaria - I Modelli IS-LM, AS-AD, Phillips, Okun Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Approfondimenti di Politica Monetaria - I Modelli IS-LM, AS-AD, Phillips, Okun Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Approfondimenti di Politica Monetaria - I Modelli IS-LM, AS-AD, Phillips, Okun Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Approfondimenti di Politica Monetaria - I Modelli IS-LM, AS-AD, Phillips, Okun Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Approfondimenti di Politica Monetaria - I Modelli IS-LM, AS-AD, Phillips, Okun Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Approfondimenti di Politica Monetaria - I Modelli IS-LM, AS-AD, Phillips, Okun Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

II

r I

Curva IS

Curva IS

I II Livello del

Y* Y Y Reddito, Y

Cumulazione

degli effetti sulla

produzione

Commentiamo il grafico. Il grafico contempla una situazione in cui le autorità pubbliche procedono

e ad una espansione monetaria. L’espansione della

contemporaneamente ad una espansione della spesa pubblica I

spesa pubblica impatta bene sulla produzione che aumenta ( Y ). Il prezzo da pagare, tuttavia, è un tasso di

I ). A questo punto, interviene l’espansione monetaria che

interesse reale più elevato ( r spinge la produzione

II I

verso un livello ancora maggiore ( Y > Y > Y* ) ed al contempo ripristina il valore del tasso di interesse sui

II ≈ r* ).

livelli iniziali ( r 10

Politica Monetaria e Politica Monetaria Internazionale Approfondimenti

Facciamo ancora un esempio e vediamo il caso di un aumento della tassazione coordinato con una restrizione

monetaria. Curva IS Curva LM

↑ ↓ ←

- I ) Aumento Tassazione T Y Invariata

M ↓ ↑ ←

- II) Restrizione Monetaria r Invariata

I

Curva LM

Curva LM

Tasso di

Interesse

Reale, r

II

r

r*

I

r Curva IS I

Curva IS

Livello del

II I Y*

Y Y Reddito, Y

Economia Aperta

Quanto finora visto era riferito ad un caso di economia chiusa. Ovvero un’economia che non instaura relazioni

commerciali con il resto del mondo. Il caso è poco realistico, in quanto, tutte le economie moderne sono aperte:

beni e attività finanziarie oltrepassano i confini costituendo una componente molto importante di reddito per un

paese. In virtù di questi aspetti, dovremmo introdurre nuove ipotesi di lavoro, chiarire il concetto di

esportazioni, importazioni e di tasso di cambio. Non solo, dovremo anche analizzare come queste nuove

variabili impattano sul modello IS LM.

Esportazioni, Importazioni e Tasso di Cambio

ESPORTAZIONI ( X ) RESTO

ITALIA: DEL

TASSO DI

Reddito MONDO:

CAMBIO REALE

Interno ( Y ) Reddito

( ε ) Estero ( Y* )

(

IMPORTAZIONI ( M / ε)

Dallo schema, si osserva come un paese possa esportare ed importare, quindi intrattenere relazioni commerciali

con il Resto del Mondo. Cosa si scambia? Beni e attività finanziarie, quindi appare evidente che sia il mercato

dei beni che quello finanziario sono interessati dalle relazioni internazionali. Le importazioni dipendono da

tasso di cambio e reddito interno, mentre le esportazioni dipendono da tasso di cambio e reddito estero.

Schematizziamo le interdipendenze: 11

Politica Monetaria e Politica Monetaria Internazionale Approfondimenti

– (M/ε)

Esportazioni Importazioni NX = X

Tasso di Cambio ( ε ) ↑ ↓ ↑ ↓

Negativamente Positivamente

↓ ↑ ↓ ↑

↑ ↑ ↓

Reddito Interno ( Y ) Indipendenza Positivamente

↓ ↓ ↑

↑ ↑ ↑

Reddito Estero ( Y* ) Positivamente Indipendenza

↓ ↓ ↓

L’ultima colonna riguarda le esportazioni nette ( NX ). Questa ultima componente viene definita anche bilancia

commerciale e la ritroviamo nella formulazione della curva IS

Curva IS in economia aperta Y = C + I + G + NX

…ovvero…

– / ε ) )

Y = C + I + G + ( X ( M

Abbiamo già visto come la curva IS si muove in un regime di economia chiusa. Ora il fulcro dell’analisi sarà

come si muove la curva IS in funzione delle esportazioni nette. Per fare questo dobbiamo capire i meccanismi

l’ipotesi fondamentale di breve periodo e vediamo cosa ne consegue in

del tasso di cambio. Ricordiamo

economia aperta: 

- Equilibrio sul Mercato dei Beni di Breve Periodo Livello dei Prezzi Esogeno, Prezzi fissi!

Non c’è inflazione, quindi π = 0,

 = r + π = r, quindi,

di conseguenza i

sotto tale ipotesi, il tasso di interesse

nominale coincide con quello reale.

- Condizione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Reddito Y = Domanda E

Il Tasso di Cambio Reale ( ε ) coincide ε = E ( P / P* )

- …dove P = P* per ipotesi, quindi ε = E

con quello Nominale ( E )

In economia aperta, l’ipotesi di breve periodo espande la sua validità anche al tasso di cambio, facendo

coincidere tasso di cambio reale e nominale. Cosa comporta questo? Che la curva IS si sposta su livelli più alti

o più bassi in funzione alle variazioni del tasso di cambio reale. Ci accorgiamo tuttavia, che il tasso di cambio

reale ( ε ) compare a denominatore delle importazioni. Perché? Le importazioni vengono pagate in valuta

straniera, di conseguenza, prima di inserirle nel PIL dovranno essere convertite ( attraverso il tasso di cambio )

in valuta domestica. Tuttavia questo aspetto merita un approfondimento perché il tasso di cambio reale è in

grado di veicolare esportazioni ed importazioni, ma per queste ultime comporta un duplice effetto.

12

Politica Monetaria e Politica Monetaria Internazionale Approfondimenti

Vediamo nel dettaglio. ε ( M / ε )

X M NX Y IS

↑ ↓ ↑ ↑ ↓ ↓ ←

Apprezzamento Reale o Rivalutazione ? ?

Beni Stranieri preferiti a quelli Domestici ↓ ↑ ↓ ↓ ↑ ↑ →

Deprezzamento Reale o Svalutazione ? ?

Beni domestici preferiti a quelli Stranieri

Nel riquadro rosso sono evidenziate le problematiche. Troviamo concordanza nei segni tra tasso di cambio ed

importazioni, infatti, quando il tasso di cambio si apprezza anche le importazioni aumentano, viceversa, quando

il tasso di cambio si deprezza le importazioni diminuiscono. Ciò tuttavia non ci permette di stabilire come varia

( M ) su Tasso di Cambio ( ε ) e quindi, in prima battuta, non siamo in grado di

il rapporto Importazioni

valutare gli effetti sulla IS delle fluttuazioni del tasso di cambio reale. Come si giunge alla certezza? Attraverso

la condizione di Marshall Lerner.

Condizione di Marshall Lerner.

Per dare certezza al modello IS rispetto alle fluttuazioni del tasso di cambio, la condizione ML deve essere

verificata, vediamola nel dettaglio: –

Condizione di Marshall Lerner

X η – η ) ( M / ε )

> ( 1

X M

La Bilancia Commerciale ( NX ) migliora se:

la variazione delle esportazioni è maggiore della variazione del valore delle importazioni

η η

La condizione riprende i concetti di elasticità delle esportazioni ( ) e delle importazioni ( ) al tasso di

X M

cambio reale. L’elasticità considera la reattività di X e M alle fluttuazioni del tasso di cambio. Solo sotto la

condizione ML possiamo conoscere i movimenti della IS ( frecce verdi ).

Curva LM in Economia Aperta

La relazione di equilibrio dei mercati finanziari non cambia nel passaggio da economia chiusa a economia

aperta, quindi riproponiamo la formulazione classica:

Curva LM in Economia Aperta

( M / P ) = Y L ( i )

Tuttavia, nonostante la formulazione non cambi, dobbiamo tener presente il fatto che in economia aperta,

l’investitore si trova a scegliere tra titoli domestici o stranieri. Come sceglierà i propri investimenti ? Sulla base

dei titoli che a parità di condizioni offrono rendimenti maggiori, ecco quindi, che il tasso di interesse nominale

dell’investitore.

veicola nuovamente le scelte Il cambiamento sta nel fatto che dovremo considerare al

contempo tassi di interesse interni e stranieri. Come accadeva per il mercato domestico, si può estendere il

concetto di parità dei rendimenti dei titoli anche in ambito internazionale. Tuttavia gli investimenti eseguiti

all’estero avvengono in valuta straniera e quindi il tasso di cambio rientra nella nuova formulazione come

fattore di sconto ( o di amplificazione ) dei rendimenti: 13

Politica Monetaria e Politica Monetaria Internazionale Approfondimenti

Parità Scoperta dei Tassi di Interesse

t+1e

E = [ ( 1 + i ) / ( 1 + i * ) ] E

t t t

HP Fondamentale: Variazioni di i non modificano aspettative su tasso di cambio

Si nota immediatamente come in ambito finanziario si ritorni agli aspetti nominali. Non solo, la formulazione

della parità dei tassi di interesse introduce il concetto di aspettative, infatti, a secondo termine troviamo delle

attese sul tasso di cambio nominale. Notiamo subito alcuni risultati:

- Relazione Positiva tra Tassi di Interesse e Tassi di Cambio

t+1e

- Se i = i * E = E

t t t

Riscriviamo la notazione espicitando il tasso di interesse domestico:

t+1e –

i = [ ( 1 + i * ) / E ) ] E 1

t t t

Osserviamo la linearità della relazione di parità dei tassi di interesse e replichiamone graficamente l’andamento.

Parità dei

Tassi di

Tasso di interesse

Interesse

Reale, r

r* Tasso di

E Cambio

Reale, E

La parità dei tassi di interesse è rappresentata graficamente da una retta che fa corrispondere ad ogni livello di

tasso di interesse un livello di tasso di cambio.

Il modello IS - LM in economia aperta

Inizierei la trattazione riproponendo il modello matematico sottostante, integrato opportunamente per

l’economia aperta, per poi procedere ad una panoramica delle variabili.

Y = C ( Y T ) + I ( Y, i ) + G + NX ( Y, Y*, E )

t

( M / P ) = Y L ( i ) 14

Politica Monetaria e Politica Monetaria Internazionale Approfondimenti

Variabili Curva IS Curva LM

Y Endogena: reddito determinato Esogena: determinato nel mercato dei beni

e poi incorporato nell’equilibrio dei mercati fin.

nel mercato dei beni Quindi variazioni del reddito, comportano variazioni

del tasso di interesse per mantenere sistema in

equilibrio

C Endogena: dipende da reddito ( + ) Non presente: variazioni dei consumi non

e livello della tassazione ( - ) spostano la curva LM

T Esogena: dipende da decisioni Non presente: variazioni delle tasse non

delle autorità fiscali spostano la curva LM

I Endogena: investimenti dipendono Non presente: variazioni degli investimenti non

da reddito ( + ) e tasso di interesse ( - ) spostano la curva LM

G Esogena: dipende da decisioni Non presente: variazioni della spesa pubblica non

delle autorità preposte a politica eco. spostano la curva LM

Variabili Curva IS Curva LM

NX Endogena: dipende da reddito ( - ), Non presente: variazioni delle esportazioni

da reddito estero ( + ), e da nette non spostano la curva LM

tasso di cambio ( - )

Y* Esogena: reddito estero Non presente: variazioni delle del reddito estero

non spostano la curva LM

Et Esogena: il tasso di cambio reale Endogena: impatta nelle decisioni

dipende da livello dei prezzi, ma nel degli investitori tra titoli domestici o stranieri

BT i prezzi sono dati quindi ε = E

M Non presente: va

Dettagli
A.A. 2008-2009
28 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Thomas_Bartholomeo_Red di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica monetaria e politica monetaria internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Tiberi Vipraio Patrizia.