Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Approccio cognitivo al counseling Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Approccio cognitivo-comportamentale

RET Rational Emotive Therapy

• idea di base è che pensiero ed emozioni non sono separate e si influenzano

vicendevolmente. 

• molti stati emotivi disfunzionali dipendono da processi cognitivi disfunzionali. si

ragiona in un’ottica di problema e non di benessere.

• le emozioni spiacevoli si auto-alimentano diventando automatiche, e su ciò si

basano una serie di disturbi della persona nel momento in cui non riesce ad uscire da

un certo circolo, o da una certa situazione.

• le idee irrazionali possono essere cambiate.

idee sull’approccio cognitivo-

- Ellis è stato uno dei primi a sviluppare

comportamentale, seguito da Beck. Propongono un modello per modificare la

situazione.

Ellis è il fautore della Tecnica ABC

• A evento attivante: situazione giudicata sfavorevolmente 

• B credenze: idee e ragionamenti che il soggetto sviluppa su a ovvero il pensiero

 di fronte un determinato C evento, vissuto come spiacevole, elaboriamo

• C conseguenze: emozioni, comportamenti, conseguenti alle credenze b

intervengo su b per modificare c

Intervento volto a rendere la persona consapevole di come i suoi pensieri di

valutazione degli eventi determinino le emozioni spiacevoli che prova verso gli

eventi stessi.

L’interesse non è sulle emozioni, bensì su ciò che la persona riflette

Evento attivante

Pensiero razionale pensiero irrazionale

(in tal caso non va

dal counselor) D Ristrutturazione

Emozioni e comportamenti

Reazioni emotive e 

disfunzionali non accettazione (ad

comportamentali esempio, maggior ansia, insonnia a

adattive (ad esempio livello emotivo; oppure pensieri E Nuove azioni

flessione del tono suicidi a livello comportamentale). funzionali

dell’umore) Intervento: attraverso

domande mirate, si ristruttura un pensiero irrazionale, cercando di razionalizzarlo,

portando il cliente a ragionare su cosa sta alla base dei pensieri irrazionali. Ad

esempio, perché ritieni che la vita senza tua moglie sia indispensabile? (scarsa

autostima, scarsa tollerazione alla frustrazione)

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Counseling psicosociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Jugovac Davide.