vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PSICOLOGIA DELLO SPORT 05/05/2017
Nello sport possiamo fare una differenza tra open skill (abilità
motorie svolte all’aperto,esempi: calcio,basket, pallavolo) e closed
skill (abilità motorie svolte al chiuso in un ambiente stabile,
esempi: ginnastica, atletica).
Stile attentivo
è un test che misura l’attenzione dell’atleta di fronte a determinati
stimoli. Apprendimento per osservazione
L’apprendimento per osservazione si basa sull’osservazione di vari
modelli attraverso i neuroni specchio, al fine di memorizzarlo e
riprodurlo in un momento successivo.
Comunicazione
La comunicazione è importante e per comunicare bisogna saper
ascoltare e per ascoltare bisogna saper osservare. Esistono cinque
assiomi della comunicazione:
1) Non si può non comunicare
2) Contenuto/relazione
3) Comunicazione analogica/ numerica (analogica:
comunicazione verbale, numerica: comunicazione non verbale
come posizioni del corpo, gesti ed espressioni del viso).
4) Punteggiatura
5) Relazioni simmetriche o complementari (complementari:
rapporto mamma/bambino, simmetriche: marito/moglie,
fratelli,amici.
Un buon comunicatore, secondo il metodo Gordon deve essere in
possesso di alcune competenze fondamentali:
l’ascolto attivo;
• il messaggio io.
• L’ascolto attivo
E’ una tecnica tanto semplice quanto indispensabile per la buona
comunicazione. Non si tratta semplicemente di star zitti ed
ascoltare. Chi ascolta attivamente lo fa con gli occhi, con la mente
e con il cuore e comunica a chi parla che ciò che in quel momento
l’altro dice, è importante per l’ascoltatore. Esistono inoltre altre
manifestazioni importanti che comunicano l’ascolto attivo.
L’empatia è forse la più importante: ci si immedesima nell’altra
persona per coglierne i pensieri e gli stati d’animo. Questo
permette di condividere emotivamente la sua esperienza pur non
perdendo il senso della propria identità.
Il messaggio io
Grazie alla tecnica del messaggio io, gli interlocutori non si
sentono né colpevolizzati, né giudicati, e in questo modo possono
ascoltare i bisogni degli altri con maggiore attenzione, ragionando
sulle conseguenze a cui portano le proprie azioni. Utilizzare la
tecnica del messaggio io è indispensabile quando si attraversa una
situazione di difficoltà dettata dall’altrui atteggiamento. Grazie
alla tecnica del confronto si condividono quelli che si reputano
atteggiamenti inaccettabili e con semplicità si comunica all’altro
come ci si sente in un determinato momento. Il pregio della
tecnica è quello di non valutare direttamente la persona, ma la sua
azione: non “tu sei”, ma “io sento”.