Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Apprendimento Pag. 1 Apprendimento Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apprendimento Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Albert e l'esperimento della paura

Albert, come tutti i bambini piccoli, aveva paura dei rumori forti. Ma non era spaventato, ad esempio, dalla Skinner Box, una gabbietta con un pavimento elettrificato, dentro la quale c'era un ratto. Watson, insieme al suo assistente, associò il rumore forte alla presenza del ratto, fino a quando il piccolo iniziò ad avere paura del ratto da solo. L'obiettivo di Skinner era quello di osservare come gli animali apprendessero intervenendo nell'ambiente che li circonda (la gabbia). Dopo vari tentativi ed errori, l'animale apprende che l'utilizzo della leva provoca il rumore, ovvero il soggetto avviene una generalizzazione dello stimolo. Inoltre, Albert iniziò ad avere paura anche di tutto ciò che gli assomigliava, come un coniglio o la barba pelosa e bianca di Babbo Natale.

serve per ottenere piccole porzioni di cibo in risposta ad uno stimolo il quale è (rinforzatore). Simile allo stimolo condizionato. Se invece Skinner chiamò rinforzo il processo che aveva Albert si mostrava un cane nero, egli non induce il ratto a continuare a premere la leva (il fatto che esce cibo). Chiamò discriminazione dello stimolo, cioè la rinforzatore ciò che aumenta la probabilità di vedere la differenza tra lo stimolo condizionato e lo stimolo (cibo) presentato. - CONDIZIONAMENTO OPERANTE = il RINFORZATORE POSITIVO E NEGATIVO condizionamento classico non riusciva a spiegare il ruolo attivo del soggetto sull'ambiente che lo circonda. Perciò, ricompensa, in quanto quest'ultima è sempre positiva, mentre il rinforzatorepuò formulare una legge sull'apprendimento, essere positivo o negativo. denominata "Legge dell'effetto" secondo la quale una risposta che determina una Rinforzatore positivo: è uno stimolo che, conseguentemente, piacevole tenderà a viene aggiunto all'ambiente, e la sua ripetersi, mentre una risposta che conseguenza è un aumento della determina una conseguenza spiacevole probabilità che la risposta non favorirà la ripetizione di quella precedentemente data si ripeta. risposta. Thorndike fece i suoi esperimenti inserendo animali in gabbie Rinforzatore negativo: è uno stimolo dotate di meccanismi che consentivano spiacevole, che se rimosso dall'ambiente l'animale di uscire. Dopo alcuni fa aumentare la probabilità che la tentativi l'animale imparava quale risposta precedentemente data si ripeta. meccanismo utilizzare per uscire, quindi non arriva allasoluzione per PUNIZIONE: ragionamento, ma per tentativi ed errori. Le punizioni, che vanno distinte dal rinforzo, diminuiscono la probabilità che, degli studi fatti da Thorndike per concepire l'animale ripeta un comportamento in un'altra forma di apprendimento, precedentemente adottato. Denominata "condizionamento operante". È un tipo di apprendimento in cui una risposta volontaria, data quindi senza la necessaria presenza di uno stimolo, può 2- APPRENDIMENTO LATENTE: è un tipo di apprendimento in cui un nuovo comportamento viene appreso ma non viene manifestato finché non si presentano determinate situazioni che ne richiedono la manifestazione. Tolman, psicologo statunitense,

Per dimostrare il classico condizionamento operante si concentra sulla modifica dell'apprendimento latente condusse negli stimoli che causa un comportamento, negli anni '30 un esperimento in cui inserì alcuni gruppi di topolini in un labirinto: concentra sulla modifica del comportamento attraverso uno stimolo.

Gruppo 1: nessun rinforzo all'uscita - di conseguenza commettevano molti errori e impiegavano un tempo relativamente lungo per trovare l'uscita.

APPRENDIMENTO COGNITIVO: detto anche complesso, coinvolge le funzioni psichiche superiori, come la percezione, l'intelligenza e in generale i processi cognitivi dell'uomo.

Gruppo 2: rinforzo all'uscita - commettevano pochi errori e raggiungevano rapidamente l'uscita.

Gruppo 3: per 10 giorni nessun rinforzo - all'11 giorno...

rinforzo all'uscita - i soggetti "cognitivo" infatti indica l'azione di una commettevano errori fino al 10 giorno, mamente che elabora le conoscenze e quindi dopo l'11 giorno avvenne una drasticanon si procede più per tentativi ed errori o riduzione di errori e tempoper rinforzo. Questi risultati dimostrarono che, come- A P P R E N DI ME N TO P E R I N S I GH T = ipotizzato da Tolman, i topi dovevano averre a l i z z a z i o n e i m p rovv i s a; Ko h l er, appreso nei primi 10 giorni la mappa delpsicologo tedesco, studiò labirinto, formando delle rappresentazionil 'a p p re nd i m e n to e l e m o d a l i t à d i mentali (mappe cognitive) della struttura. risoluzione dei problemi messe in atto Secondo Tolman, quindi, il rinforzo è utiledagli scimpanzé. Con i suoi studi perché si manifesti un comportamento, edimostrò che gli animali, come anche gli non perché lo si apprenda.essere umani.molte volte non agiscono solo per tentativi ed errori, ma anche attraverso l'apprendimento osservativo, detto anche apprendimento vicario. È un tipo di apprendimento in cui si impara seguendo una sorta di intuizione, una "illuminazione interiore" che avviene quando si realizza che esiste una relazione tra i vari elementi disponibili e un "modello". Albert Bandura, psicologo canadese, ha formulato la "teoria dell'apprendimento per osservazione". Secondo lui, ci sono bambini che imparano rapidamente senza passare per la fase dei tentativi-errori, ma solo grazie all'osservazione e all'imitazione di un altro individuo. Questa teoria è quindi contraria alla teoria di Thorndike o di Skinner, secondo cui il rinforzo sarebbe l'unico vero principio alla base della modificazione del comportamento.

All'ambiente sociale, il comportamento. Diverse ricerche hanno sottolineato che, tra i più famosi, tramite questo esperimento, l'intuizione avviene solo dopo una precedente esperienza e dopo diversi tentativi-errori. Che per un bambino, l'imitazione di un modello, l'adulto, ha più influenza rispetto al semplice rinforzo (il quale consolida un comportamento, ma non lo fa apprendere).

All'esperimento presero parte bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, i quali vennero divisi in tre gruppi.

Gruppo 1: venne portato in una sala piena di giochi, in cui un adulto colpiva con una mazza e insultava una bambola di grandi dimensioni, Bobo.

Gruppo 2: c'era sempre un adulto, ma non mostrava segni di aggressività nei confronti della bambola.

Gruppo 3: non c'era la presenza di un adulto.

Risultati mostrarono che la maggior parte dei bambini del gruppo 1 erano più propensi a comportarsi in modo aggressivo rispetto ai bambini del gruppo 2 e 3. Secondo Bandura, l'apprendimento osservativo avviene per tappe:

  1. Prestare attenzione alle caratteristiche del comportamento del modello
  2. Memorizzare il comportamento osservato
  3. Riprodurre tramite il proprio comportamento quello appreso
  4. Motivazione ad eseguire quel comportamento anche successivamente
Dettagli
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisadepedrini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof De Bartolo Paola.