Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Apprendimento a scuola, Psicologia dell'educazione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’ APPRENDIMENTO A SCUOLA

La scuola è una situazione di apprendimento estremamente complessa in cui ogni alunno è

influenzato in modi innumerevoli dai più diversi aspetti di quella particolare situazione che è la

classe scolastica.

E’ importante che colui a cui deve arrivare il messaggio lo recepisca comprendendolo. Dovrebbe

poi l’insegnante capire se gli ascoltatori hanno compreso. L’alunno impara da una serie di fattori:

• Dall’insegnante

• Dai compagni

• Dai sussidi

• Dall’ambiente fisico

Gli insegnanti si impegnano ad alimentare un attaccamento sicuro, poiché sono consapevoli che

l’apprendimento debba fondarsi su relazioni improntate a sensibilità e capacità di nutrimento.

Suddividono i compiti cognitivi complessi in passaggi più semplici e meno impegnativi.

I loro feedback non sono minacciosi ma chiari…per esempio quando un bambino sbaglia,

indugiano e guardano l’alternativa corretta. Continuano ad aiutare il bambino finché non si rendono

conto che si è impadronito di quel concetto e creano un quadro di riferimento su cui fondare il

processo di apprendimento e la motivazione.

La base sicura è quella sulla quale il bambino si può rivolgere quando ne ha bisogno, quindi il

bambino deve vedere l’insegnante come una persona autorevole, competente presente. Se lo stile

dell’attaccamento dell’insegnante non è sicuro, il bambino non troverà una base d’ appoggio.

La teoria dell’apprendimento scolastico non è soltanto una teoria del livello di competenza che si

raggiunge attraverso l’istruzione: è anche una teoria dei modi per promuovere e favorire il

raggiungimento di tale livello in un campo di conoscenze e abilità.

Remick considera essenziali per una teoria dell’apprendimento:

• La specificazione delle capacità di acquisire che descriva la prestazione, obiettivo del

processo di apprendimento.

• La descrizione delle fasi e dei processi necessari per raggiungere le competenze e al cui

funzionamento si possa attribuire il risultato dell’apprendimento

• La prescrizione delle azioni da compiere per ottenere un determinato livello di prestazione

in determinate situazioni.

STRUMENTI DEGLI ADULTI

L’osservazione del comportamento: l’adulto, implicitamente o esplicitamente, offre al bambino

l’opportunità di essere imitato o di partecipare in modo guidato all’attività che l’adulto svolge.

L’utilizzo della contingenza: si riferisce al riferimento che l’adulto fa in termini di rinforzo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lele.94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Turella Barbara.