Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Applicazioni cliniche delle biotecnologie mediche Pag. 1 Applicazioni cliniche delle biotecnologie mediche Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Applicazioni cliniche delle biotecnologie mediche Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Applicazioni cliniche delle biotecnologie mediche Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Applicazioni cliniche delle biotecnologie mediche Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Applicazioni cliniche delle biotecnologie mediche Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Oncologia

Principi di terapia anti-tumorale

Fasi cancerogenesi

  1. Iniziazione
  • Agente esterno con: induzione mut.
  • Nucleotidi del DNA
  1. Promozione
  • Stimola le sec. tipiche e che avviano processi tempo.
  1. Progressione
  • Fase finale avanzata crescita tumorale rapida + metastasi.

Agenti iniziatori

  • Azioni infiltrative precoci, ma anche predisposizione genetica
  • (es. nei cancri diff. o tessuti riprod.)
  • Contatti colaginativi processo proliferativo → neoplastica.

Caratteristiche iniziali mut.

  • Capacità stessa qui a trasformare osservate in numerosi
  • Organismi (rip. nei) in linfo, condomini.
  • Contatto anschrogene induc.

Epiteli conferenza → proliferazione, iper e mut., doratura (iperest.).

Localizzazione di alcuni geni estruttur che predispongono allo sviluppo di neoplastiche.

Organi 5%

  • Mammella ovula → 19q/13q
  • Ipofisi, parotina,
Dettagli
A.A. 2019-2020
22 pagine
SSD Scienze mediche MED/06 Oncologia medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher miky.guarniero di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e biotecnologie in oncologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Dominici Massimo.