Appello al cielo Locke
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Filosofia del diritto 14 – 11 – 2016
Questione lockiana : l’appello al cielo.
Questione: questo punto non e’ un elemento casuale. Nel momento in cui Locke
concepisce il governo limitato c’è il bisogno di far valere questi limiti.
Significato profondamente costituzionale: perché si pone il problema dei limiti dei
poteri.
L’appello al cielo e’ la sanzione per il governo se non rispettasse i limiti.
Diritto di resistenza.
Resistere al governo, mettere in crisi lo stato non vuole dire tornare allo stato di
natura ( diversamente per Hobbes ).
Locke concepisce due patti separati. Ritirare il patto di soggezione non vuol dire
tornare allo stato di natura, e il patto di unione rimane saldo.
Non bisogna avere paura del popolo e della sua voglia di rivoltarsi: primo motivo:
/ il popolo amano l’ordine.
Secondo argomento che Locke utilizza: riguarda il rapporto tra governanti e
cittadini.
Se noi affermiamo il diritto resistenza e’ un modo di mantenere saldo l’ordine.
Il vero pericolo e’ il governo che cerca di mettere in pericolo i diritti.
Terzo argomento: l’appello al cielo riguarda una continua violazione dei diritti.
Ultimo motivo: anche per l’appello al cielo c’è una sanzione. Quando i cittadini si
appellano al cielo, e’ soggetto a un giudizio più alto.
Chi si appella al cielo e’ sottoposto a un tribunale più alto che non può essere
ingannato.
Quindi anche colui che si appella al cielo e’ sottoposto a un giudizio.
Uomo limitato, con il dovere morale di autoconservarsi. Questo individuo compie
una serie di atti condizionati dalla limitazione iniziale.
Modello Lockiano in confronto a Hobbes:
Locke ci ha presentato il modello contrattualistico diverso da quello di Hobbes, la
società civile non e’ una negazione dello stato di natura perché lo stato di natura
non e’ una condizione negativa come Hobbes pensava.
La società civile nasce per rafforzare lo stato di natura, nasce non attraverso alla
trasmissione dei diritti di natura, questi diritti rimangono nella titolarità dei soggetti.
Infatti il governo viene creato per difendere questi diritti.
Questo spiega il perché il governo e’ originariamente limitato.
Un governo non limitato e’ un non governo.
A Locke viene riconosciuto la paternità del pensiero liberale inteso come pensiero
relativo alla limitazione dei poteri del governo.
Locke critica le premesse di Hobbes, poiché il discorso di quest’ultimo e’ molto
coerente.
Vanno bene le premesse di Hobbes, ma lo sbaglio di Hobbes e’ stato la negazione di
queste premesse.
Spinoza dove aver pubblicato il suo trattato teologico e politico, risponde a un suo
lettore chiedendogli le differenze tra lui e Hobbes.
Spinoza tiene integro il potere naturale a differenza di Hobbes: Hobbes aveva detto
che la società civile doveva negare lo stato di natura.
Spinoza ci dice che lo stato civile tiene in se stessa lo stato di natura, lo stato di
natura non può mai venire meno, non c’è nulla che possa sospendere lo stato di
natura.
Il discorso di Hobbes che puntava sulla ragione e sulla paura, per Spinoza non puo
essere un discorso fondato, le passioni naturali e non solo la paura non vengono
sospese, neutralizzati. Sono proprio le passioni che ci permettono di realizzare la
società civile.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nikiesnt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Pisa - Unipi o del prof Greco Tommaso.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato