Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Apparato urinario Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nefrone juxtamidollare

- posizionati vicino alla midollare del rene (15% dei nefroni)

Area cribrosa: area in cui i dotti collettori arrivano e perforano questa struttura e

formeranno un calice minore, si raduneranno in un calice maggiore e arriveranno all’uretere.

Struttura del nefrone:

Ogni nefrone è formato da due parti:

corpuscolo renale:

- parte globulare che filtra il

sangue

tubulo renale:

- attraverso il quale scorre il

filtrato e viene modificato per diventare urina

La filtrazione vera e propria del sangue avviene

all’interno del corpuscolo. Questa pre-urina viene

modificata man mano che scorre lungo il tubo fino a

diventare urina vera e propria.

L’arteriola afferente crea un gomitolo di vasi (glomrulo) ed esce grazie all’arteriola efferente.

In questo glomerulo parte del sangue viene filtrato e si crea la pre-urina, che viene

trasportata nel tubulo renale e sottoposta a riassorbimento tubulare.

Corpuscolo renale o del Malpighi glomerulo

È formato da due parti, il , una rete di

capillari avvolti su sé stessi a formare un gomitolo

(l’insieme delle diramazioni dell’arteriola

capsula di Bowman

afferente), più la , una

struttura che avvolge il glomerulo.

La capsula di Bowman è formata da due foglietti:

un foglietto esterno formato da cellule epiteliali

patte che vanno poi a formare direttamente il

tubulo contorto prossimale, e il foglietto interno,

formato da una serie di cellule che formano

estroflessioni digitiformi che si incastrano l’una con

l’altra e vanno a ricoprire completamente tutta la

struttura vascolare. Queste cellule sono dette

podociti.

Tra lo spazio interno ed esterno della capsula di

Bowman si forma uno spazio (spazio capsulare).

Il sangue filtrato entra nei capillari glomerulari attraverso un’arteriola afferente e man mano

che procede lungo i capillari glomerulari filtra attraverso le pareti dei capillari grazie al

filtrazione glomerulare.

processo di Il sangue rimasto nei glomeruli è drenato attraverso

un’arteriola efferente.

Il sangue che esce dal glomerulo attraverso le arteriole efferenti può perfondere due diversi

letti capillari: i capillari peritubulari, diramazioni delle arteriole efferenti dei nefroni

corticali, localizzati in prossimità dei tubuli renali, e i vasa recta, che originano dalle arteriole

efferenti dei nefroni juxtamidollari e che formano una estesa rete vascolare avvolgendo l’ansa

di Henle e i dotti collettori.

Nella barriera emato-renale viene filtrato il sangue, attraverso 3

barriere fisiche:

- Endotelio capillare

- Lamina basale

- Epitelio glomerulare

Questo insieme permette il passaggio di alcune e non permetterà il

passaggio di altre.

Questa è la barriera emato-renale. Cioè che viene ultrafiltrato

passerà attraverso la capsula di Bowman e verrò mandato al tubulo

contorto prossimale.

Tubulo renale

Suddiviso in:

Tubulo contorto prossimale

- (tratto iniziale): formato da epitelio cilindrico semplice

fornito di un orletto a spazzola (costituito da microvilli addensati) per aumentare la

superficie in rapporto con il lume del tubulo. Infatti a questo livello avviene il

riassorbimento dell’ultrafiltrato.

Ansa di Henle

- : costituita da una porzione discendente ed una ascendente; entrambe

sono costituite da una parte spessa (più vicina alla corticale) e da un segmento sottile

formato da epitelio pavimentoso sottile che riveste le porzioni profonde della midollare.

L’ansa di Henle riassorbe acqua e ioni sodio e cloruro.

Tubulo contorto distale

- (tratto terminale): la parte terminale del tubulo. Ha diametro

inferiore a quello del TCP, le cellule sono cuboidi semplici e non mostrano microvilli. Il

TCD è importante per la secrezione attiva di ioni, acidi ed altre sostanze e per il

riassorbimento selettivo di acqua, sodio e calcio.

Apparato iuxtaglomerulare

Tre le componenti importi:

- Macula densa: il tubulo contorto distale passa in mezzo a due vasi e le cellule

dell’epitelio nel punto in cui incontrano le arteriole cambiano il nome (prendono il nome

di macula densa). Sono quindi le cellule epiteliali del tubulo contorto distale a contatto

con i vasi sanguigni (arteriola efferente ed afferente).

- Cellule del mesangio extraglomerulare: sono cellule che si trova in mezzo ai vasi

(in mezzo all’arteriola afferente ed efferente) nel filtro glomerulare.

- Cellule juxtaglomerulari: cellule che circondano l’arteriola afferente. Sono cellule con

capacità contrattile, perciò controllano il calibro dell’arteria e quindi la quantità di

sangue che passa nel glomerulo. Inoltre secernono sostanze che vanno a modulare

l’attività del nefrone.

Dotto collettore

Il tubulo contorto distale termina nel tubulo reuniente che si innesta nel tubulo collettore.

I collettori terminano nei dotti papillari che si affacciano sulla papilla renale che attraverso un

calice minore si getta in un calice maggiore e infine nella pelvi renale.

I reni ricevono il 20% della gittata cardiaca

(1L/min), quindi in 24 h i reni ricevono 900 L di

plasma, dei quali solo il 20% viene filtrato. Ogni

giorno quindi il tubulo renale deve gestire 180 L.

I reni inoltre svolgono una funzione endocrina poiché secernono:

Eritropoietina:

- che stimola la produzione di eritrociti all’interno del midollo osseo

Renina:

- enzima proteasi secreta dalle cellule iuxtraglomerulari

1,25-diidrossicalciferolo:

- forma attiva della vit. D

Ureteri

- Condotti muscolari che dai reni si dirigono verso la vescica urinaria.

- Lungh. 30 cm, diametro 1,7 cm

- Organi retroperitoneali con decorso differente nei due sessi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martaabianchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Galbiati Rita.