vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DERMA
Spessore medio 1-2 mm
Strato papillare: connettivo lasso, ricco di capillari e terminazioni nervose.
• Strato reticolare: connettivo denso a fasci intrecciati, lobuli adiposi e glomeruli ghiandolari.
•
I fasci di fibre collagene e elastiche hanno decorso parallelo: i fasci sono disposti in relazione alle forze
applicate. La disposizione segue le linee di clivaggio (di Langer) della cute. 4
Tali linee hanno un'importanza clinica in quanto un taglio parallelo alle linee di clivaggio potrà cicatrizzare
perfettamente, mentre un taglio angolato rispetto alle stesse esiterà una brutta cicatrice.
GHIANDOLE
Ghiandole sebacee
Ghiandole acinose a secrezione olocrina sotto il controllo ormonale e annesse alla radice del pelo. La loro
attività inizia al momento della pubertà.
Prodotto di secrezione: sebo, all'interno del quale si trova anche citoplasma cellulare.
A livello della membrana basale ho cellule progenitrici che a poco a poco maturano portandosi verso il lume
e acquisendo caratteristiche citologiche specifiche per sviluppare l'attività secernente.
Ghiandole sudoripare
Sono ghiandole eccrine e apocrine, tubulari semplici e talvolta possono avere una porzione più profonda che
si organizza a gomitolo. Per entrambe la loro modalità di secrezione è merocrina/simil merocrina (c'è
comunque esocitosi).
Localizzazione
Le ghiandole eccrine sono ubiquitarie a diversa densità.
Le ghiandole apocrine hanno una distribuzione limitata alle ascelle, a livello delle ghiandole mammarie e dei
genitali esterni.
Capacità di reazione
Ghiandole eccrine: tipicamente connesse a reazioni di stress emotivo e si attivano a seconda della
• situazione.
Ghiandole apocrine: si attivano tutte insieme, non si attivano settorialmente: questo dipende dal tipo
• di innervazione più grossolano.
Aspetti strutturali
Eccrine
• Secreto limpido e incolore, ricco di H O e sali, urea e acido urico, pH debolmente acido o neutro.
o 2
Adenomero costituito da cellule scure (secrezione proteica) e cellule chiare (trasporto
o transepiteliale di sali e H O) e avvolte da cellule mioepiteliali (vengono contratte per facilitare il
2
rilascio del contenuto delle ghiandole).
Epitelio del dotto composto da 2 strati di cellule cubiche; il dotto può alterare il secreto e sbocca
o sulla superficie dell'epidermide.
Apocrine
• Secreto opaco, alcalino, contenente sostanze organiche.
o Adenomero di dimensioni maggiori (diametro di 3,5 mm contro gli 0,4 mm delle eccrine) avvolto
o da cellule mioepiteliali; cellule con numerosi lisosomi, mitocondri e granuli di lipofuscina.
Il dotto sbocca nel follicolo pilifero e non ha nessun tipo di attività di riassorbimento.
o
PELI
Influenzato da ormoni sessuali androgeni, da corticosurrenali e da tiroidei.
3 fasi di accrescimento:
Anagen, può durare molti anni.
• Catagen, dura da qualche settimana a qualche mese.
• Telogen, insieme al catagen dura da qualche settimana a qualche mese.
•
Follicolo pilifero: invaginazione nel derma che inizialmente era composta da epidermide.
La parte più profonda prende il nome di bulbo pilifero e al centro di esso è presente la papilla dermica (di
natura connettivale, regione in cui la struttura riceve la vascolarizzazione).