Fisiologia dell'apparato riproduttore femminile
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Dal 5 mese di vita fetale: follicolo primordiale
Dalla 7 settimana: ovaio • oociti arrestati in meiosi
• oogoni in mitosi • singolo strato di cellule della granulosa
• membrana basale che lo separa dallo stroma
Alla nascita:
Al 6 mese di vita fetale: • 1.000.000 germinali
• massimo germinali (7.000.000) Al menarca:
• da allora rapido declino • 400.000 germinali Maturazione
Maturazione Follicolare
Follicolare dipendente da
Indipendente da FSH & LH
FSH & LH Follicolo antrale
reclutabile (2 mm) Maturazione
Maturazione Follicolare
Follicolare dipendente da
Indipendente da 10 + 10 giorni
120 + 65 giorni FSH & LH
FSH & LH Atresia per classe di maturazione: 15-77%
# cellule granulosa 1→60.000.000
Maturazione Maturazione
Follicolare Follicolare
Indipendente da dipendente da
FSH & LH FSH & LH
Maturazione
Follicolare
dipendente da
FSH & LH Fine precedente ciclo
(Luteinica tardiva):
inibina A, E e P
↓
¾ 2 4
FSH (feed-back -)
↑
¾~ LH (feed-back -)
↑
¾ reclutamento di coorte di follicoli
¾ regressione corpo luteo (corpo
albicante)
inizio mestruazione
¾ bassa BBT
¾
Apertura della finestra di FSH
Inizio fase follicolare ciclo
(Follicolare precoce):
inibina B, ~ E (e ~ P )
↑ ↑ ↑
¾ 2 4
FSH (inibina)
↓
¾~
= LH
¾ crescita coorte di follicoli
¾ mestruazione finisce
¾ bassa BBT
¾
Chiusura della finestra di FSH
Fase follicolare ciclo
(Follicolare tardiva):
E (e ~ P )
↑ ↑
¾ 2 4
FSH (feed-back -)
↓
¾ ~ LH (feed-back +)
↑
¾ selezione e crescita follicolo
¾ dominante (10→25mm),
atresia degli altri reclutati
endometrio in fase proliferativa
¾ bassa BBT
¾
Fase ovulatoria ciclo:
E e ~ P
↑ ↑ ↑
¾ 2 4
FSH (feed-back +)
↑
¾ LH (picco) (feed-back +)
↑ ↑
¾ compimento della I meiosi (globulo
¾ polare), deiscenza del follicolo
accompagnato da cellule del
cumulo (16-23h dopo picco LH).
endometro vira in fase secretiva
¾ inizio aumento BBT
¾
Fase luteinica ciclo:
E P Inibina A
↑ ↑ ↑ ↑
¾ 2 4 ,
FSH
↓
¾ LH
↓
¾ vascolarizzazione e luteinizzazione
¾ del follicolo (cellule grandi e
gialle)→corpo luteo. Se
fertilizzazione completamento
II meiosi.
endometro in fase secretiva
¾ aumento BBT
¾
Fase luteinica=pseudogravidanza
(facciamo finta di essere in gravidanza)
DESCRIZIONE APPUNTO
Materiale per il corso di Endocrinologia, tenuto dal Prof. Rotella, nell'anno accademico 2007.
Il documento è dedicato alla fisiologia dell'apparato riproduttore femminile.
In particolare si affrontano: ciclo mestruale, follicoli, corpo luteo, steroidi, progesterone, estrogeni, ruolo degli androgeni.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Firenze - Unifi o del prof Rotella Carlo Maria.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato