Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Apparato respiratorio Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche dei polmoni

I polmoni sono gli organi preposti alla fornitura di ossigeno all'organismo e all'eliminazione dell'anidride carbonica dal sangue, ovvero agli scambi gassosi fra ambiente circostante e sangue (processo noto con il nome di ematosi). Sono situati nella cavità toracica e sono avvolti da una membrana sierosa chiamata pleura, fondamentale per lo svolgimento delle loro funzioni.

I polmoni sono caratterizzati da un epitelio a cellule cubiche, dalla presenza di muscolatura liscia e di tessuto connettivale elastico. Tra di loro risultano separati da uno spazio compreso tra la colonna vertebrale e lo sterno, chiamato mediastino, che comprende al suo interno il cuore, l'esofago, la trachea, i bronchi, il timo e i grossi vasi.

Ognuno dei due polmoni presenta un apice che si estende verso l'alto fino alla base del collo e, all'estremità inferiore, poggia sul muscolo diaframmatico. Il loro compito principale è quello di ricevere il sangue carico di

Anidride carbonica e prodotti di scarto vengono rimossi dalla circolazione sanguigna e il sangue viene pulito. Una volta pulito, il sangue viene inviato al cuore e poi distribuito a tutti gli organi e tessuti. I polmoni hanno un alto grado di elasticità che favorisce l'espulsione dell'aria durante l'espirazione. Come accade anche nel caso dei reni, un solo polmone è sufficiente per garantire il funzionamento di tutto il processo.

La pleura è la membrana sierosa che ricopre i polmoni. È formata da due foglietti chiamati foglietti pleurici. Il foglietto pleurico parietale, anche chiamato pleura parietale, riveste esternamente i polmoni e li divide dalla parete toracica. L'altro foglietto, chiamato pleura viscerale, aderisce alla superficie interna del polmone. Il compito della pleura è quello di consentire ai polmoni di scorrere sulle pareti della cavità polmonare, che è lo spazio del torace.

Cioè, all'interno del quale si trovano) e di permettere l'espansione dei polmoni durante l'inspirazione.

Muscoli respiratori e respirazione

I muscoli respiratori si dividono in: muscolo toracico e muscolo del collo o scaleno e consentono la respirazione attraverso due movimenti ovvero l'inspirazione e l'espirazione.

L'inspirazione è un fenomeno volontario in quanto il cervello ordina ai muscoli inspiratori di contrarsi e di conseguenza la gabbia toracica si allarga facendo entrare aria. (Fenomeno attivo).

L'espirazione: (fenomeno passivo), fenomeno nel quale viene a meno la contrazione e quindi l'aria viene inglobata all'interno. La respirazione diaframmatica si attiva imparando.

Malattie dell'apparato respiratorio

Le principali malattie dell'apparato respiratorio sono:

  • Asma bronchiale. I bronchi si contraggono (chiudono) quando l'aria non passa e ciò determina una patologia chiamata Asma curabile con farmaci
  • Bronchite cronica: accumulo di muco, difficoltà respiratoria, tosse. Causa principale: fumo.
  • Insufficienza respiratoria: Si accumula anidride carbonica nel sangue, non permettendo all'ossigeno di entrare.
  • Polmonite: malattia di rapida formazione che trasforma i polmoni da spugnosi in densi. Si cura con specifici antibiotici.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Davideoss di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Biologia Prof.