Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Apparato respiratorio Pag. 1 Apparato respiratorio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato respiratorio Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Albero bronchiale

- ramificazione dei bronchi:

• sistema bronchiale che conduce l’aria:

- bronchi principali caratterizzati da ampio lume.

- bronchi lobari →

- bronchi segmentali provvedono all’areazione dei segmenti broncopolmonari

- bronchi terminali

- bronchioli lobulari e bronchioli terminali

→ il lume dei bronchi è tappezzato da mucosa respiratoria e la parete ospita ghiandole miste,

muscolatura liscia e cartilagine ialina.

→ i bronchioli sono privi di cartilagine di sostegno e di ghiandole. Il loro epitelio è di tipo muscolare e

accoglie cellule muscolari lisce sottoepiteliali.

• sistema respiratorio: →

- bronchioli respiratori si suddividono e presentano estroflessioni della parete rivestite da un

sottile epitelio alveolare. →

- dotti alveolari e sacculi alveolari i dotti alveolari presentano nicchie respiratorie, si suddividono

e sboccano nei sacculi alveolari. Ogni sacculo alveolare comprende circa 200 alveoli disposti a

forma di grappolo.

- alveoli polmonari compartimenti respiratori più piccoli, rivestiti da un unico strato di cellule di

rivestimento, che poggiano su una membrana basale. Provvedono agli scambi gassosi e sono avvolti

da una fitta rete di capillari sanguigni.

→ il sistema respiratorio svolge le funzioni specifiche del polmone grazie allo sviluppo di ampie superfici

capaci di scambiare le sostanze gassose tra l’aria ed il sangue e viceversa.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ale010199 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia degli animali domestici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Luciano Alberto.