vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPARATO RESPIRATORIO
Si occupa di ventilazione e scambi gassosi , fornisce una superficie estesa per gli scambi gassosi tra aria e
sangue , trasporta l'aria dall'esterno all'interno e viceversa , protegge la superficie respiratoria , produce suoni
e produce sensazioni olfattive . Si divide in vie aeree superiori ( naso , cavita' nasali , seni paranasi , faringe )
che filtrano , umidificano e scaldano l'aria in ingresso e vie aeree inferiori ( laringe , trache , bronchi , bronchioli
, alveoli polmonari ) che raffreddano e deumidificano l'aria in uscita
TRATTO RESPIRATORIO : tutto cio' che si riferisce alle vie aeree che trasportano l'aria verso la superficie
respiratoria del polmone e la riportano via
PORZIONE DI CONDUZIONE : cavita' nasali , faringe , trachea , bronchi e bronchioli terminali
PORZIONE RESPIRATORIA : bronchioli respiratori e alveoli dove avvengono gli scambi gassosi tra aria e sangue e
quando vengono raggiunti la maggior parte delle sostanze estranee e patogene sono state espulse
MUCOSA RESPIRATORIA , riveste la porzione di conduzione ed è una membrana di tipo mucoso consistente in
uno strato di tessuto epiteliale ed uno strato di tessuto aerolare e la lamina propria è lo strato che supporta
l'epitelio respiratorio ( la sua struttura varia ed è di tipo pseudostratificato cilindrico contenente cellule ciliate e
mucipare diventando poi pavimentoso pluristratificato ) e contiene fasci di cellule muscolari lisce . Contiene
ghiandole mucose che riversano il loro secreto sulla superficie dell'epitelio e la parte iniziale del tratto inferiore
è rivestita da epitelio cilindrico pseudostratificato
SISTEMA DI DIFESA RESPIRATORIO , è costituito dalle cellule caliciformi mucipare dell'epitelio e dalle ghiandole
mucose che secernono un muco vischioso che riveste le superfici esposte all'aria e nelle cavita' nasali le cellule
epiteliali spingono questo muco verso la faringe dove puo' essere deglutito o espulso tramite il colpo di tosse
NASO , è la principale via di ingresso dell'aria ed insieme al vestibolo del naso compone la cavita' nasale mentre
le narici esterne vi danno accesso , il suo epitelio è provvisto di peli che permettono di intrappolare grosse
particelle ed il setto nasale suddivide la cavita' nasale in due porzioni . La regione olfattiva è formata dalle aree
costituite da epitelio olfattivo ( superficie inferiore lamina cibrosa , parte superiore setto nasale , cornetto
nasale superiore ) , i meati nasali sono solchi ristretti presenti tra cornetti nasali vicini , i seni paranasali
producono mucose che mantengono il naso pulito e le cavita' nasali si aprono nella rinofaringe tramite le coane
( aperture ) , le cavita' paranasali sono cavita' scavate nelle rispettive ossa e che contengono aria ( la sinusite è
la loro infiammazione ) . Il naso ha funzioni di protezione , filtrazione , riscaldamento , umidificazione e
funzione olfattiva
MUCOSA NASALE , contiene neuroni di natura sensitiva che percepiscono gli stimoli odorosi , la lamina propria
contiene arterie , vene e capillari che trasportano nutrimento e acqua alle cellule secernenti e l'epitelio caldo
irradia calore e l'acqua contenuta nel muco evapora . Gli assoni da cui è formata si associano per formare il
nervo olfattivo
FARINGE , si estende fino a C6 ed è anteriore alla colonna vertebrale e posteriore alla cavita' nasale orale , è un
organo comune al sistema respiratorio e digerente e si estende dalle coane fino all'imbocco della laringe e
dell'esofago , è composta da pareti laterali flessibili e si divide in : RINOFARINGE ( parte superiore , epitelio
cilindrico pseudostratificato ciliato , contiene le ADENOIDI che si connette alle tube di Eustachio ) ,
OROFARINGE ( contiene le tonsille palatine , epitelio pavimentoso pluristratificato ) , LARINGOFARINGE ( parte
piu' ristretta e inferiore , epitelio pavimentoso pluristratificato )
LARINGE , protegge e circonda la glottide in cui passa l'aria inspirata , forma cilindrica e origina a livello di C4 e
termina a C6 , si occupa del passaggio di aria e della fonazione . E' composta da :
3 cartilagini IMPARI : TIROIDEA ( cartilagine ialina , la sua parte anteriore forma il pomo di Adamo ) ,
CRICOIDEA ( cartilagine ialina , insieme alla cartilagine tiroidea protegge la glottide e l'ingresso della trachea ) ,
EPIGLOTTIDE ( cartilagine elastica , durante la deglutizione si ripiega per evitare l'ingresso di liquidi o solidi nelle
vie aeree )
3 cartilagini PARI : ARITENOIDEE ( si articolano con la cricoidea , muovono le corde vocali ) , CORNICULATE (
generano il meccanismo di apertura e chiusura della glottide e della fonazione ) , CUNEIFORMI ( sono
all'interno di pieghe di tessuto tra le aritenoidee e l'epiglottide )
Le PIEGHE VESTIBOLARI sono le corde vocali false e pervengono l'ingresso di oggetti estranei nella glottide e
proteggono le PIEGHE VOCALI sottostanti , molto elastiche formate da connettivo elastico e coinvolte nella
produzione di suoni . Il suono è prodotto dall'aria che passa attraverso la glottide mettendo in vibrazione le
corde vocali generando onde sonore , il fenomeno della fonazione è alla base del linguaggio e necessita
dell'articolazione dei suoni prodotti dalla laringe grazie all'aiuto dei muscoli della lingua
MUSCOLI DELLA LARINGE , sono associati i muscoli del collo e della faringe che la mantengono in posizione e la
stabilizzano , i muscoli intrinseci che controllano le corde vocali . Durante la deglutizione i muscoli del collo e
della faringe elevano la laringe e piegano l'epiglottide per far scivolare il cibo dentro e chiudono la glottide
TRACHEA , è un condotto resistente e flessibile , inizia da C6 e termina in T5 dove si divide nei bronchi destro e
sinistro , contiene 15-20 cartilagini tracheali che la proteggono e sono a forma di c ed il muscolo tracheale con
la sua contrazione modifica il diametro della trachea variandone la resistenza al flusso dell'aria . Nel mediastino
la trachea si divide in due bronchi
BRONCHI PRINCIPALI , originano dalla trachea , possiedono anelli cartilaginei a forma di c e il bronco dx fornisce
aria al polmone dx e lo stesso fa il bronco sx con il polmone sx . Il bronco destro ha un calibro maggiore e per
questo è il deposito dei corpi estranei che penetrano la trachea . Ogni bronco sulla superficie del proprio
polmone contiene un'infossatura detta ILO che è sede di accesso per vasi , nervi e linfatici . I bronchi principali
formano l'albero bronchiale e sono situati fuori dai polmoni ( bronchi extrapolmonari ) ma le loro diramazioni
continuano all'interno dei polmoni ( bronchi intrapolmonari )
BRONCO PRINCIPALE=>BRONCHI LOBARI=>BRONCHI TERZIARI =>SEGMENTO B.POLMONARE
BRONCHIOLI , sono formati dalla ramificazione di bronchi terziari all'interno di segmenti broncopolmonari e a
loro volta si ramificano in bronchioli terminali . Hanno pareti prive di sostegno cartilagineo e hanno la stessa
funzione delle arteriole , sono regolati dal SNA e il parasimpatico provoca la BRONCOCOSTRIZIONE mentre il
simpatico provoca la BRONCODILATAZIONE
ALVEOLI , sono collegati ai bronchioli e ogni bronchiolo si collega a gruppi di alveoli tramite DOTTI ALVEOLARI
che terminano in sacchi alveolari ovvero spazi su cui si affacciano piu' alveoli e conferiscono al polmone la
consistenza spugnosa , sono circondati da fibre elastiche che mantengono in posizione gli alveoli e l'EPITELIO
ALVEOLARE è formato principalmente da epitelio pavimentoso monostratificato . Le cellule epiteliali sono
PNEUMOCITI I ( sottili e delicate ) e sono controllate da MACROFAGI ALVEOLARI ( fagocitano il materiale che ha
superato le difese respiratorie ) , PNEUMOCITI II ( producono SURFATTANTE , una secrezione oleosa che forma
un sottile strato alla superficie del velo liquido che riveste internamente l'alveolo stesso , riduce la tensione
superficiale del liquido che riveste la superficie alveolare )
POLMONI , sono contenuti nelle rispettive cavita' pleuriche , hanno forma di cono in cui l'apice raggiunge la
base del collo mentre la parte inferiore concava si attacca sulla superficie superiore del diaframma . Sono
formati da LOBI , il polmone destro ne contiene 3 ed è piu' grande perchè la maggior parte della massa cardiaca
è contenuta a sinistra , il polmone sinistro contiene invece 2 lobi . I polmoni hanno superfici anteriori e laterali
curve per seguire meglio l'andamento interno della gabbia toracica . L'unita' funzionale del polmone è l'ACINO
POLMONARE ed è costituito dalle ramificazioni di alveoli che originano dal bronchiolo terminale
SCAMBIO DI GAS , avviene attraverso la MEMBRANA RESPIRATORIA degli alveoli ed è composta da 3 parti :
PNEUMOCITI I ( cellule appiattite che rivestono l'alveolo ) , CELLULE ENDOTELIALI ( rivestono capillari adiacenti
) , LAMINE BASALI FUSE delle cellule epiteliali dell'alveolo e delle cellule endoteliali . La diffusione di gas
avviene attraverso la membrana respiratoria in modo rapido perchè le distanze che devono essere coperte
sono minime e perchè ossigeno e biossido di carbonio sono liposolubili
VASCOLARIZZAZIONE DEL POLMONE , il tessuto polmonare è irrorato da due circuiti , uno per la porzione
respiratoria e l'altro per la porzione di conduzione , le superfici di scambio ricevono sangue dalle arterie del
circolo polmonare ed entrano nei polmoni a livello dell'ilo e si ramificano insieme ai bronchi mentre si
avvicinano ai lobuli . I capillari alveolari producono un enzima che contiene l'angiotensina che trasforma
l'angiotensina I in angiotensina II che regola il volume e la pressione del sangue . Il sangue passa poi dai capillari
alveolari nelle venule polmonari e poi nelle vene polmonari che lo convogliano nell'atrio sinistro . I capillari
bronchiali portano ossigeno e nutrienti ai tessuti delle vie intrapolmonari e il sangue venoso contenuto si
riversa nelle vene bronchiali e poi nelle vene polmonari . Il flusso sanguigno extrapolmonare diluisce il sangue
ossigenato proveniente dagli alveoli . La pressione del sangue nel circolo polmonare è bassa ed è intorno ai 30
mm di Hg . I vasi polmonari possono essere ostruiti e poichè ricevono l'intera gittata cardiaca è facile che
trasportino piccoli coaguli o emboli di grasso e bolle d'aria
CAVITA' PLEURICHE E MEMBRANE PLEURICHE , la gabbia toracica ha due cavita' pleuriche separate dal
mediastino ed ognuna di esse è occupata da un polmone ed ogni cavita' è rivestita da PLEURA che comprende
un foglietto PARIETALE che ricopre la superficie interna della parete toracica ed un foglietto VISCERALE che
ricopre le superfici esterne del polmone ed entrambi i foglietti secernono una piccola quantita' di trasudato
detto liquido pleurico che lubrifica lo scorrimento dei due foglietti e quando questo liquido non è in grado di
impedire lo sviluppo di attrito tra le superfici pleu