Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Apparato endocrino, Istologia Pag. 1 Apparato endocrino, Istologia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato endocrino, Istologia Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORMONI SIGLA ACIDOFILO/BASOFILO ORGANI FUNZIONE

Ormone GH Acidofilo Fegato Accrescimento somatico

della crescita/ Ossa

somatotropo Cartilagine

Muscoli

Grasso

Lattotropo/ PRL Acidofilo Ghiandola Nella donna si occupa

prolattina mammaria dello sviluppo della

Testicoli ghiandola e della sintesi

del latte.

Nell’uomo incrementa la

sensibilità a LH e la

secrezione di

testosterone.

Adrenocorticotropo ACTH Basofilo Zone fascicolata Secrezione di

e reticolare glucocorticoidi e

della corticale gonadocorticoidi

del surrene

Melanostimolante MSH Stimola i melanociti

Follicolostimolante FSH Basofilo Ovaie Stimola lo sviluppo

Testicoli follicolare dell’ovaio e la

spermatogenesi nel

testicolo

Luteinizzante LH Basofilo Ovaie Regola l’ovulazione e il

Testicoli mantenimento del corpo

luteo nell’ovaio, stimola

la secrezione di

testosterone nel

testicolo

Tireostimolante Basofilo Tiroide Stimola l'attività della

tiroide

Pars intermedia dell'adenoipofisi composta da:

Cellule basofile di tipo corticotropo.

• Piccoli spazi cistici pieni di materiale colloidale eosinofilo-> residui della tasca di Rathke.

• Ormone prodotto MSH (stimola i melanociti).

L’ipofisi rappresenta un organo di controllo delle funzioni di altri organi. La ghiandola ipofisaria

(adenoipofisi) è sotto il controllo ipotalamico-> controllo nervoso. In nuclei diversi dell’ipotalamo vengono

prodotti ormoni di controllo dell’adenoipofisi. Attraverso dei meccanismi di controllo retroattivi l’ipotalamo

decide se incentivare o reprimere la produzione di un ormone ipofisario-> azione stimolante o inibente.

Vascolarizzazione della ghiandola

Vascolarizzata da diverse arterie (superiore e inferiore).

Presenza di un plesso capillare (derivante dall’arteria ipofisaria superiore) a livello dell’infundibolo che si

connette attraverso vene portali ad un secondo plesso capillare nell’adenoipofisi. Terzo plesso capillare

4

presente nella neuroipofisi. Attraverso il letto ematico dei primi due plessi l’ipotalamo comunica con

l’adenoipofisi rilasciando nel sangue ormoni stimolanti e inibenti.

Meccanismi di controllo

Feedback positivo-> produco un ormone che stimola l’attività di produzione di un altro ormone (es.

• TSH stimola la produzione da parte della ghiandola tiroidea)

Feedback negativo-> ad es tramite la concentrazione ematica di un determinato ormone o di un

• metabolita agisce in modo retroattivo sulla ghiandola endocrina che modifica la sintesi di

quell’ormone.

EPIFISI

Ghiandola di natura neuroendocrina che si trova nella parete posteriore del terzo ventricolo nella cavità

endocranica.

Composta da:

Cellule principali (pinealociti)-> prodotto proteico, RER e Golgi sviluppati, concentrazione di lipidi.

• Cellule gliali-> assomigliano ai pituiciti.

Presenza di ammassi di sabbia epifisaria.

Ormone prodotto dai pinealociti: melatonina, regolata dai cicli luce/buio (prodotta solo al buio). Azione

antigonadotropa.

TIROIDE

Situata nella parte anteriore del collo, si localizza a livello della trachea e della cricoide.

Formata da due lobi (destro e sinistro) collegati da un istmo. Può esistere anche un terzo lobo piramidale

(residuo dello sviluppo embrionale: origina dall’ispessimento endodermico dell’orofaringe che viene

chiamato dotto tireoglosso).

La tiroide abbraccia la trachea arrivando a fasci vascolonervosi del collo.

Peso: 20-30 g.

Dimensioni: 8x5 cm.

Unica ghiandola endocrina ad avere un’organizzazione follicolare: capsula esterna densa che emette setti

connettivali, lobuli irregolari con follicoli che contengono la colloide (fluido viscoso ricco di proteine in

sospensione tra cui la tireoglobulina, accumulo degli ormoni prodotti dalla tiroide). La parete dei follicoli è

costituita da epitelio cubico semplice e sono presenti oltre ai tireociti (dotati di microvilli per riassorbire gli

ormoni) cellule parafollicolari (contenute nella lamina propria dei tireociti) responsabili della produzione di

calcitonina. Le cellule parafollicolari non entrano in contatto con il lume del follicolo, sono più voluminose

rispetto ai tireociti e sono isolate.

Le cellule possono formare pareti più spesse quando la ghiandola è attiva-> sta producendo. Riducono la

loro dimensione quando non sono attive.

Vascolarizzazione

Dipende dall'arteria inferiore tiroidea (ramo della succlavia) e superiore tiroidea (ramo della carotide

esterna).

Ormoni prodotti

T3, T4

Accumulati sotto forma di colloide.

• Accelerano il metabolismo energetico.

• Aumentano il consumo di ossigeno e ATP.

• Innalzano la temperatura corporea.

• Nel periodo post-natale determinano il corretto sviluppo del SNC e regolano l’accrescimento

• scheletrico.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gip1911 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Vertemati Maurizio.