vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPARATO ENDOCRINO
Comprende tutte le cellule e i tessuti endocrini dispersi nell'organismo: ipotalamo, ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino (solo isole di Langerhans) e gonadi.
Ipofisi o Ghaindola pituitaria associata morfologicamente e funzionalmente all'ipotalamo, L'ipofisi si trova all'interno della scatola cranica. Essa attua sintesi proteica di 2 gruppi di proteine:
- - bersaglio altre cellule endocrine ormoni tròpici: rilasciati nell'apparato circolatorio, hanno come del nostro corpo, dove influenzano la loro secrezione. es: ormone TSH (tireòtropo) modula attività della tiroide; ormone adrenocorticotropo (ACTH) influenza parte del surrene.
- - bersaglio tutte le cellule del corpo. ormoni non tròpici: rilasciati nel circolatorio, hanno come es: ormone GH influenza tutte le cellule del corpo; ossitocina (rilasciata durante il parto e l'allattamento).
adenoipofisi. Il lobo anteriore e più cospicuo
è detto Essa è divisa ulteriormente in 3 parti.
Nella parte distale sono presenti:
- cellule corticòtropele che producono l'ormone ACTH adrenocorticotropo (che regola i surreni),
- cellule tireòtropele che producono l'ormone TSH tireotropo (che regola la tiroide),
- cellule gonadotròpele che producono gli ormoni LH e FSH luteinizzante e follicolo-stimolante (che agiscono sull'ovaio ingametogenesi o sviluppo embrionale),
- cellule somatotropele che producono l'ormone GH (Growth-hormone cioè ormone della crescita, detto anchesomatotropina SH),
- cellule lattòtropele che producono l'ormone prolattina, le quali aumentano di numero e dimensione durante la gravidanza(ecco perché nelle donne che hanno abuto più parti l'ipofisi è più voluminosa). Il peso dell'ipofisi infatti varia: fino a 1-1,5grammi nelle donne, negli uomini solo 0,5 grammi.
strutture follicolari,
La parte intermedia
è formata dalle ripiene di materiale colloidale, che producono l'ormone MSH(melanòtropo), il quale influenza i melanociti cutanei inducendo la sintesi della melanina e della pigmentazione cutanea(pigmenti cromatotrofi di alcuni animali).
sinusoidi fenestrati,La parte tuberale contiene i vasi sanguigni (che sono capillari definito molto permeabili) che irroranol'adenoipofisi. È un'estensione lungo la struttura a peduncolo dell'infundibolo.neuroipofisi.Il lobo posteriore è detto Non contiene cellule (a parte quelle di sostegno, cellule gliali specializzate dettepituiciti, che però non attuano secrezione). È formata da una pars nervosa e dall'infundibolo.assoni terminali non mielinizzatiLa pars nervosa contiene gli dei neuroni ipotalamici (giunti tramite il peduncolo); qui attuanoneurosecrezione di neurotrasmettitori.rilascia ossitocina e ADHLa neuroipofisi (ormone adenocorticotropo) prodotti dall'ipotalamo.Possiede
anch'essa il letto di capillari detti sinusoidi fenestrati.
Ipotalamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali, che controlla attività autonome del corpo (quelle che non regoliamo con la coscienza, come la termoregolazione o il ritmo sonno-veglia). In sintesi di ossitocina e ADH. In particolare, si ha la asse ipotalamo-ipofisario. Il rapporto tra ipotalamo e adenoipofisi è detto Pagina 63 di 88.