Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Apparato endocrino Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPARATO ENDOCRINO

Insieme di organi che rilasciano il loro secreto nel torrente circolatorio.

Insieme al sistema nervoso coordina tutte le funzioni del nostro organismo.

---> Sistema Neuroendocrino.

Il sistema nervoso ha bisogno di un altro neurone come cellula

bersaglio,come cellula a cui trasferire l'impulso nervoso. I territori

direttamente controllati dal sistema nervoso sono solo i tessuti nervosi : La

segnalazione è immediata .

Le Cellule endocrine rilasciano ormoni nel torrente circolatorio. Affinchè

queste molecole raggiungano la cellula bersaglio devono esserci sulla cellula

bersaglio recettori specifici per tali ormoni. I territori di distribuzione del

sistema endocrino sono molto estesi. Tuttavia la segnalazione ormonale è piu

lenta rispetto a quella nervosa.

Alcuni impulsi nervosi hanno una regolazione sul sistema endocrino e

viceversa.

Esistono diversi tipi di segnalazione:

Segnalazione Autocrina: La sostanza secreta agisce direttamente sulla cellula

secernente.

Segnalazione Paracrina: Il messaggero chimico (ormone) prodotto agisce su

cellule vicine alla cellula secernente.

Segnalazione endocrina : Agisce a distanza , le cellule endocrine riversano il

loro secreto nel sangue e questi devono raggiungere la cellula bersaglio

attraverso il flusso sanguifero (possono impiegare anche circa 10 minuti).

L'Ipotalamo organizza e gestisce tutti gli organi endocrini.

Ipofisi , Tiroide , Paratiroidi ,Ghiandole Surrenali ed Epifisi sono i principali

organismi pluricellulari (organi) endocrini.

Isole di Langerhans del pancreas e le gonadi sono "ghiandole" o porzioni di

organi secernente ormoni.

- Dal punto di vista chimico gli ormoni si classificano in :

Ormoni piccoli derivati da amminoacidi : Tirosina e Triptofano più loro

derivati.

Ormoni peptidici : insiemi di amminoacidi piu o meno lunghi ( a partire da 8

aminoacidi ) : ormoni prodotti da ipofisi e reni.

Ormoni steroidi : Prodotti a livello di apparato riproduttivo ( gonadi ) e dalla

corticale surrenale.

- Dal punto di vista della loro solubilità in sostanze , gli ormoni possono

essere :

Ormoni scarsamente liposolubili : fanno fatica ad attraversare la membrana e

quindi richiedono il riconoscimento da parte di recettori di membrana

specifici per quell'ormone.

Ormoni idrosolubili : attraversano la membrana e agiscono all'interno della

cellula attraverso diversi meccanismi d'azione (meccanismi a cascata).

IPOFISI

Unione di due organi endocrini : Adenoipofisi e Neuroipofisi.

Il corpo dell'ipofisi si collega all'encefalo sovrastante attraverso un peduncolo

chiamato peduncolo ipofisario.

L'ipotalamo si collega direttamente col suo parenchima al diaframma della

sella turgica ipofisaria.

L'ipofisi è ricoperta dalla Dura Madre (una delle tre meningi ) , una membrana

che ricopre anche la sella turgica.

La neuroipofisi è un'estensione del tessuto nervoso ad attività endocrina

(cellule neuroendocrine) .

L'adenoipofisi invece ha un parenchima classico : cellule epiteliali a

secrezione endocrina.

Tra adenoipofisi e neuroipofisi esiste una pars intermedia che nell'adulto poi

degenera.

ADENOIPOFISI è in rapporto con l'ipotalamo mediante un gruppo di vasi

sanguigni che costituisce il sistema portale ipotalamo-ipofisario.

LA NEUROIPOFISI è un sito di accumulo di ormoni prodotti dall'ipotalamo :

L'ipotalamo contiene due tipologie di nuclei , i nuclei sopraottici e i nuclei

paraventicolari che hanno assoni amielinici particolarmente lunghi che si

addentrano nel processo ipofisario posteriore e qui rilasciano i loro ormoni.

LA NEUROIPOFISI contiene dunque materiale nervoso e ormoni ipotalamici .

La neuroipofisi non produce ormoni , li riceve dall'ipotalamo e poi li secerne

nei capillari.

Ormoni rilasciati dalla neuroipofisi : Ossitocina e vasopressina . Vengono

rilasciati nell'arteria ipofisaria inferiore (vascolarizzata dalla carotide interna )

Il peduncolo ipofisario è vascolarizzato dall'arteria ipofisaria superiore,che si

sviluppa in un letto capillare che si riversa in venule che scendono

verticalmente verso l'adenoipofisi dove si sviluppa un secondo letto capillare.

OSSITOCINA E VASOPRESSINA

Ossitocina: Ormone prodotto soprattutto durante nel periodo della gravidanza

e subito dopo la nascita ---> Stimola la contrazione della muscolatura liscia

durante il parto e stimola le ghiandole mammarie durante l'allattamento .

Vasopressina o antidiuretico ---> stimola il riassorbimento idrico dei tubuli

renali.

ADENOIPOFISI : Costituita da cellule endocrine , non tutte uguali perchè

produce circa 10 ormoni diversi.

Cellule basofile , acidofile , cromofobe : diverse categorie di cellule

endocrine , ognuna con i propri granuli .

Ormoni prodotti dall'adenoipofisi :

Somatotropina Prolattina --- Cellule acidofile.

FSH , LH , TSH , ACTH --- Cellule basofile.

L'ipotalamo produce attraverso neuroni (con assoni più brevi rispetto alle

cellule nervose normali ) determinati ormoni di regolazione di cellule che si

trovano nell'adenoipofisi.

Questi 0rmoni possono essere attivatori o inibitori di ormoni adenoipofisari.

(ipotalamo gestisce o regola l'attivita dell'adenoipofisi. ) -- Ormoni di

attivazione o di inibizione sono ormoni diretti , che utilizzano il sistema

portale per essere trasportati in territori direttamente vicini a quelli di

rilascio .

Il secondo plesso capillare rilascia gli ormoni prodotti dai nuclei ipotalamici

(releasing ormon) . Gli ormoni prodotti dall'adenoipofisi vengono rilasciati

nello stesso letto capillare per poi essere portati in circolo dal sangue.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Perronemarco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Bruno Silvia.