Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Apparato endocrino Pag. 1 Apparato endocrino Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato endocrino Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La tiroide

Diap. 17 → com’è fatta la tiroide. Noi abbiamo la tipologia di organizzazione delle ghiandole endocrine che tipicamente è cordonale (anche negli isolotti pancreatici, anche se misti acapillari). In tiroide non ci sono più dei cordoni: sarebbero dei cordoni se non ci fosse più la cavità interna, se tolgo la cavità interna faccio un condotto → questo cordone si è sviluppato in modo da creare una cisterna al suo interno: invece che stare le unevicine alle altre tutte quelle che fanno il perimetro (cordone), hanno riempito di materiale questo spazio. Il colloide all’interno è per la maggior parte una proteina: tireoglobulina, che serve per agganciare gli ormoni e i pre-ormoni che vengono prodotti = funge da struttura di deposito. È definito colloide perché è sotto forma di gel → il tireocita produce tireoglobulina e produce ormoni. La ghiandola ora sta emettendo un po’ di ormone ma

producendo anche ormone che riversa dentro il follicolo, nel deposito → il deposito deve essere sempre pieno!

I brividi sono prodotti da T3 e T4 (ormoni tiroidei) perché la contrazione dissipa calore → contrarre muscoli che prima non contrarresti.

Tirocalcitonina → cellule C esterne al follicolo, nella matrice extracellulare tra il follicolo dove ci sono i vasi che sia queste che i tireociti riverseranno i loro ormoni.

Il tireocita libera ormone si mangia la proteina tireoglobulina (microendocitosi) = fa un endosoma, ha gli enzimi per digerire la proteina e libera al suo interno nel citoplasma gli ormoni che vengono liberati poi per esocitosi.

Diap. 18 → mono-iodo tirosina, di-iodo tirosina = pre-ormoni che se li metto in circolo non servono a niente + enzima accoppiante: la cellula produce i precursori (uno con lo iodio, mono-iodo tirosina, e il di-iodo tirosina)

L'ormone effettore si crea così: la cellula fa un enzima accoppiante e lo mette nella cisterna →

manmano che produco precursori, l'enzima accoppianteli accoppia: una mono + una di-iodo fa un T3(T1+T2). Tornano dentro, mangiando dellatireoglobulina con ormoni agganciati (enzimiproteolitici che digeriscano la componente proteica)e liberino gli ormoni, liberandoli poi nel sangue.Aumento del metabolismo basale, emissione di iodio,metaboliti degli ormoni tiroidei (urina)Diap. 19 → omeostasi. Quanti feedback ho per laliberazione dei diversi ormoni nella catena degliormoni tiroidei (da ipotalamici in poi) → i trigger sonolo iodio e gli ormoni tiroidei.Alterazione dell'omeostasi: diminuzione dellaconcentrazione di T3 e T4 nel sangue con diminuitatemperatura corporea = stimolo → rilascio tiriotropic-releasing ormon (ormone ipotalamico che stimolal'adenoipofisi) a liberare TSH. Non succede questoquando ho omeostasi (concentrazione normale di T3e T4).Liberato TSH, agisco sulla ghiandola che mi libereràT3 e T4 dai follicoli, aumento della

concentrazione di T3 e T4, ripristino dell'omeostasi.

Diap. 20 → paratiroidi in alto a sx. La tiroide si va a appoggiare e arriva fino all'esofago

Diap. 21 → tutto il discorso del calcio.

Cosa facilita l'assunzione del calcio? L'acidità gastrica è importante per far si che il calcio si liberi sotto forma di ione perché poi possa essere assorbito (facilita l'assorbimento la vitamina D3) → il calcio passa nel sangue.

Da 3 a 5 mg è tutto normale, sotto 3 mg ho bisogno di potassio e calcio (fosfati di calcio) anche se il controllo è solo su calcio, il sistema non vede il fosfato.

Paratormone = inibisce il riassorbimento del fosfato e aumenta il riassorbimento del calcio.

Non si deve intervenire sempre direttamente dagli osteoclasti, ma anche con banane o latte → se il prelievo di calcio dagli alimenti è sufficiente allora sono a posto.

Difetto del metabolismo del calcio, determinato anche da disfunzioni sullo

sbilanciamento degli ormoni sessuali che avvengono con la menopausa,

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kikinico98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Papa Stefano.