Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Apparato circolatorio Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il cuore

Il cuore è diviso in cuore destro (in cui si trova il sangue venoso ricco di CO2) e in cuore sinistro (sangue arterioso ricco di O2). Queste due parti non comunicano tra loro, il sangue venoso e arterioso non si mischiano e a loro volta sono divise in atrio e ventricolo.

Il sangue entra dall'atrio e poi da ciascun ventricolo il sangue si diparte per uscire, non è possibile il contrario. Entra contemporaneamente dai due atri ed esce contemporaneamente dai due ventricoli. A destra e sinistra la vena cava superiore porta il sangue da tutto ciò che sta sopra il cuore e la vena cava inferiore tutto ciò che sta sotto il cuore, contro il gradiente di gravità.

Le quattro vene polmonari si trovano a sinistra. A sinistra abbiamo anche le arterie (notare il nome vene, nonostante portino sangue ossigenato nel caso del cuore non vale la divisione a seconda del sangue che contiene ma si dicono vene quelle che portano il sangue dentro il cuore, che sia ossigenato o meno, e arterie.

Tutti i vasi che portano il sangue fuori (Valvole artio-ventricolari) fanno si che il sangue fluisca dall'atrio al ventricolo: tricuspide mitrale a dx detta, a sx si aprono quando l'atrio risulta pieno di sangue, sono molto resistenti e sono tenute da delle corde tendinee che si inseriscono sui muscoli cardiaci papillari, così chiamati per la loro forma un po' allungata.

Valvole al livello delle vene: Si aprono poi la valvola polmonare e la valvola aortica, le quali funzionano in maniera opposta a quelle atrioventricolari (alternanza). Dal ventricolo il sangue esce attraverso vasi arteriosi:

  • A sx dall'aorta
  • A dx arteria polmonare, nonostante sia ricco di co2, dall', da qui andrà poi ai polmoni per essere ossigenato.

L'aorta dirama i suoi vasi verso tutto il corpo ed esce dal ventricolo di sx le arterie coronarie formando per prime Trabecole carne.

Entrambi ventricoli mostrano delle creste interne dette formate da

muscolo cardiaco, il ventricolo sinistro e l'aorta (che porta il sangue ossigenato al resto del corpo).

senocoronario (in cui confluisce il sangue refluo che sfocia nella vena cava per poi essereossigenato)

PARETI DEL CUORE

Pericardio (membrana), fibroso all'esterno e sieroso all'interno, è diviso in

  • epicardio)parietale e viscerale (anche detto in cui è contenuto un liquido chefa meglio muovere il cuore

Miocardio, muscolo molto grosso che all'interno forma delle trabecole, permette movimento, si trova tra pericardio ed epicardio

2 strati muscolari negli atri e 3 nei ventricoli (superficiale, intermedio e profondo)

Nel ventricolo di sx la muscolatura è più spessa perché il sangue da li va spinto in tutto il corpo, è necessaria più forza

FLUSSO DEL SANGUE

Sangue dalle vene cave e polmonari entra negli atrii sia a dx che sx valvole atrioventricolari aperte

Sangue nel ventricolo aumenta la pressione, valvole atri ventricolari si richiudono e si aprono le valvole polmonare e aortica

Contrazione del cuore spinge sangue

così che il sangue effettui il suo passaggio in modo corretto.

Ciclo cardiaco che dura circa 0,8 secondi

Frequenza cardiaca: circa 70/75 battiti al minuto

Come fa il cuore a battere? Non è regolato dal sistema nervoso, ma da delle cellule modificate dette di conduzione, il famoso pace maker.

Queste cellule partono nell'atrio destro (dal nodo senoatriale), mandano un impulso elettrico che arriva al gruppo atrioventricolare e che si diparte poi in due fasci verso gli atri e i ventricoli, facendo contrarre la muscolatura.

È l'unico organo indipendente dal sistema nervoso, semplicemente può aumentare o diminuire il battito in determinate situazioni.

Principali arterie del corpo:

Rete fittissima discendente dalla aorta: aorta toracica (rami costali bronchiali, ...), addominale (buca diaframma, rami per tutti i visceri), sacrale poi si diforca: iliache di destra e sinistra una per ogni arto inferiore.

LE VENE DEL CORPO

Flusso opposto alle arterie, dalle periferie al cuore che

confluiscono tutte alla venacava sup e alla vena cava inf

Nascono a livello dei tessuti degli organi, in cui il capillare o arteriola cede ossigeno alle cellule e, avendo acquistato invece co2 dalle stesse cellule, diventa un vena

Ne consegue che abbiamo una piccola circolazione dal cuore ai polmoni e una grande circolazione dal cuore verso tutto il corpo

Arterie e vene sono formate da muscolatura liscia, che forma gli organi. In realtà ci sono delle tonache concentriche. La vena ha meno muscolo rispetto all'arteria, ed è quindi più deformabile e meno resistente, e soprattutto fanno chiaramente più fatica in quanto devono far salire verso l'alto il sangue, sono predisposte anche di valvole a nido di rondine, che aiutano ad evitare il ristagno del sangue

Le Vene sono divise in:

Recettive

Dettagli
A.A. 2021-2022
4 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesca.sassu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Cocco Cristina.