vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
In particolare, la tonaca media è più spessa nelle arterie, dove è
necessaria una maggiore capacità di controllo del diametro del vaso per
gestire la pressione sanguigna più alta rispetto alle vene.
VASI SANGUIGNI – PARETE – TONACA AVVENTIZIA (o TONACA ESTERNA)
La tonaca avventizia è lo strato più esterno dei vasi sanguigni. È
costituita da tessuto connettivo lasso, che si fonde con il connettivo di
altri vasi, nervi e organi circostanti, fornendo supporto strutturale al vaso.
Questo strato è particolarmente spesso nelle vene, dove contribuisce a
mantenere la stabilità e la forma del vaso, aiutando anche nel
collegamento con altri tessuti. Inoltre, la tonaca avventizia permette il
passaggio di piccoli vasi sanguigni e nervi che forniscono supporto ai
vasi stessi.
Per quanto riguarda il nutrimento dei vasi sanguigni, quelli di medio e
grande calibro ricevono nutrimento per la metà interna della parete
direttamente dal lume vasale (la cavità del vaso). La metà esterna della
parete, invece, è nutrita da piccoli vasi sanguigni chiamati vasa
vasorum, che forniscono ossigeno e nutrienti ai tessuti esterni del vaso.
VASI SANGUIGNI – ARTERIE
Le arterie sono caratterizzate da una parete relativamente spessa
che consente loro di sopportare l'elevata pressione del sangue espulso dal
cuore. Man mano che le arterie si allontanano dal cuore, il loro calibro
diminuisce e si suddividono in tre tipi principali: arterie di conduzione,
arterie di distribuzione, e arterie di resistenza.
1. Arterie di conduzione (elastiche o grandi):
Esempi: aorta, carotidi comuni, tronco polmonare.
o Hanno un diametro superiore a 10 mm, con alcuni vasi che
o arrivano fino a 2,5 cm di diametro.
La parete è molto spessa e particolarmente ricca di fibre
o elastiche nella tonaca media, che può contenere da 40 a
70 strati di muscolatura liscia.
Presentano lamine elastiche interne ed esterne, che
o consentono al vaso di essere molto elastico.
I vasa vasorum (piccoli vasi sanguigni) sono presenti nella
o tonaca avventizia, che fornisce nutrimento alla parete.
Queste arterie si espandono durante la sistole (quando il
o cuore pompa il sangue) per ricevere il sangue e poi ritornano
alla loro forma originale durante la diastole (quando il
cuore si rilassa).
2. Arterie di distribuzione (muscolari o medie):
Esempi: arterie brachiali, femorali, renali, splenica.
o Hanno un diametro che va da 2,5 mm a 4 mm.
o La componente elastica diminuisce e quella muscolare
o aumenta nella tonaca media, che contiene circa 40 strati di
muscolatura liscia.
Come nelle arterie di conduzione, sono presenti le lamine
o elastiche interna ed esterna, ma in quantità inferiore
rispetto alle arterie elastiche.
In sintesi, le arterie di conduzione sono più elastiche e adatte a
sopportare e gestire alte pressioni, mentre le arterie di distribuzione
sono più muscolari e si occupano di regolare il flusso sanguigno verso gli
organi specifici.
Le arterie di resistenza (piccole) sono i vasi sanguigni con un
diametro molto ridotto, che va da circa 30 μm fino a meno di 0,1 mm.
Questi vasi si collegano direttamente alla rete capillare, dove avviene lo
scambio di gas, nutrienti e rifiuti.
La tonaca media è composta da 1-5 strati di cellule muscolari
lisce. La contrazione di queste cellule regola la resistenza
periferica, che riduce la pressione sanguigna nelle aree più
periferiche del corpo. Questo processo protegge i capillari e le
venule da danni dovuti all'elevata pressione.
Le tre tonache (intima, media, avventizia) sono presenti anche
nelle arterie di resistenza, ma il loro spessore è molto più ridotto
rispetto a quello delle arterie di conduzione o distribuzione.
In sintesi, le arterie di resistenza giocano un ruolo chiave nel regolare la
pressione sanguigna periferica e nel proteggere i vasi più piccoli
da danni meccanici.
Le arterie di resistenza includono:
Arteriole: piccole arterie con 1-3 strati di cellule muscolari lisce che
controllano la quantità di sangue ricevuta da un organo.
Metarteriole: collegano un'arteriola a una venula, con cellule
muscolari lisce che formano sfinteri precapillari per regolare il flusso
di sangue.
VASI SANGUIGNI – CAPILLARI
I capillari sono vasi sanguigni molto sottili che, insieme a arteriole e
venule, costituiscono il microcircolo, la rete più fine e diffusa del
sistema circolatorio. In questa rete avviene lo scambio di gas e
sostanze tra il sangue e il fluido interstiziale dei tessuti. Questo
scambio è essenziale per il nutrimento cellulare e la rimozione dei
rifiuti metabolici.
La parete dei capillari è molto sottile per permettere questi scambi,
ed è composta da un rivestimento endoteliale che poggia su una
membrana basale. Questo strato di cellule endoteliali è permeabile a
gas come ossigeno e anidride carbonica, nutrienti e rifiuti metabolici,
facilitando il passaggio delle sostanze tra il sangue e i tessuti circostanti.
La parete dei capillari è estremamente sottile, con uno spessore che
varia tra 0,2 e 0,4 μm, il che permette un efficiente scambio di sostanze
tra il sangue e i tessuti.
Il diametro dei capillari è di circa 5 μm all'ingresso, dove si connettono
con le arteriole, e di circa 9 μm dove si connettono con le venule.
Poiché gli eritrociti (globuli rossi) hanno un diametro di circa 7 μm,
spesso devono essere stirati per passare attraverso i capillari più stretti.
I capillari si diramano frequentemente lungo il loro percorso, formando
una vasta rete che aumenta la superficie disponibile per gli scambi. La
superficie totale occupata dai capillari nel corpo è di circa 6300 m², il
che rappresenta una superficie molto ampia per lo scambio di gas,
nutrienti e rifiuti metabolici.
Quasi tutte le cellule del corpo sono a una distanza di 60-80 μm dai
capillari, garantendo che ricevano ossigeno e nutrienti in modo efficace.
Tuttavia, ci sono alcune eccezioni: i capillari sono scarsi nei tendini e
nei legamenti, si trovano occasionalmente nella cartilagine e sono
assenti in strutture come gli epiteli, la cornea e il cristallino
dell'occhio.
La parete dei capillari deve essere permeabile per permettere il passaggio di
sostanze e,
sulla base del grado di permeabilità, i capillari vengono suddivisi in continui,
fenestrati e
sinusoidi.
1) I capillari continui sono i più comuni e si trovano in tessuti come muscolo,
cute e polmoni. Sono caratterizzati da un rivestimento continuo di cellule
endoteliali, le quali sono unite tra loro da giunzioni strette. Queste giunzioni
creano delle fessure intercellulari molto strette, larghe circa 4 nm, che
permettono il passaggio di acqua e piccole molecole come il glucosio.
Una lamina basale, composta da proteine e carboidrati, separa l'endotelio
dal tessuto connettivo sottostante.
Nei capillari continui dell'encefalo, non ci sono fessure intercellulari e le
giunzioni strette contribuiscono a formare la barriera emato-encefalica, che
limita il passaggio di alcune sostanze.
In alcuni capillari continui sono presenti delle cellule chiamate periciti. Queste
si trovano all'esterno dell'endotelio e avvolgono il capillare. I periciti,
contraendosi, possono regolare il flusso sanguigno attraverso il capillare e
potrebbero anche contribuire alla riparazione dei vasi sanguigni.
2) I capillari fenestrati sono caratterizzati da cellule endoteliali che
presentano fori chiamati pori di filtrazione o fenestrature. Questi pori hanno
un diametro di 60-80 nm e sono ricoperti da una glicoproteina.
Le fenestrature consentono il passaggio di piccole molecole, come alcuni
ormoni proteici (ad esempio l'insulina), ma impediscono il passaggio della
maggior parte delle proteine.
I capillari fenestrati sono particolarmente importanti negli organi coinvolti in
assorbimento e filtrazione, come l'intestino tenue, i reni e gli organi
endocrini, dove la permeabilità aumentata permette il trasferimento di sostanze
tra il sangue e i tessuti circostanti.
3) I sinusoidi sono vasi sanguigni tortuosi e larghi , con un diametro
che di solito varia tra 30-40 μm , e si adattano alla forma del tessuto
circostante . Le cellule endoteliali che li rivestono sono separate da
ampie lacune , che non sono dotate di lamina basale , e spesso le
stesse cellule endoteliali sono fenestrate (presentano piccoli fori).
Attraverso queste lacune, proteine passano e cellule del sangue . I
sinusoidi sono insensibili da spazi irregolari e pieni di sangue , e il
flusso sanguigno al loro interno è molto lento . Questo rallentamento
del flusso permette lo scambio di cellule del sangue e proteine tra il
sangue ei tessuti circostanti. I sinusoidi si trovano in organi come il
fegato , il midollo osseo e la milza , dove sono cruciali per il corretto
scambio di materiali.
VASI SANGUIGNI – LETTI CAPILLARI
I capillari sono organizzati in reti capillari , che consistono in un gruppo
di 10-100 capillari riforniti da un'unica metarteriola . Le metarteriole
non solo riforniscono i capillari, ma formano anche un canale continuo
che si collega direttamente a una venula .
Il flusso sanguigno nei capillari è regolato da sfinteri precapillari .
Quando questi sfinteri sono aperti , i capillari sono ben perfusi , cioè il
sangue fluisce attraverso di essi. Quando gli sfinteri sono chiusi , il
sangue non entra nei capillari ma passa direttamente nella venula.
Questo meccanismo si verifica perché, in un dato momento, non c'è
sangue sufficiente nel corpo per riempire l'intero sistema vascolare.
Pertanto, circa 3/4 dei capillari nel corpo rimangono chiusi in un dato
momento, dirigendo il flusso sanguigno solo verso le aree in cui è
richiesto.
VASI SANGUIGNI – VENE
Le vene sono i vasi con la maggiore capacità nel sistema
cardiovascolare. Presentano una parete relativamente sottile e
flaccida , che consente loro di dilatarsi per ospitare un maggiore volume
di sangue, quindi hanno una capacità di contenimento superiore rispetto
alle arterie.
Nelle grosse vene , la pressione sanguigna media è di 10 mmHg ,
mentre nelle arterie grosse la pressione media è molto più alta, intorno a
90-100 mmHg . Il flusso sanguigno nelle vene è costante e non
pulsatile .
Poiché le vene non hanno pareti spesse, collassano quando sono vuote e
appaiono con una forma appiattita e irregolare nelle sezioni
istologiche.
La venula postcapillare :
Raccolgono il sangue dal letto capillare e hanno un diametro di
circa 15 μm .
Sono dotati di endotelio circondato da alcuni fibroblasti e periciti
, ma non da cellule muscolari.
Sono porose come i capillari, e da q