vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
una valvola atrioventricolare che regola il flusso di sangue. Ci sono anche altre due valvole dette
semilunari che si trovano all’uscita delle arterie polmonari e dell’aorta.
Il cuore pompa contemporaneamente sangue ricco si ossigeno e sangue poco ossigenato. Una
sequenza completa di contrazione e rilassamento viene chiamato Ciclo cardiaco. Quando il cuore
è completamente rilassato vi è la fase chiamata Diastole: il sangue fluisce normalmente in tutte e
4 le cavità. Le valvole atrioventricolari sono aperte durante questa fase e il sangue fluisce
liberamente verso i ventricoli. La valvola atrioventricolare destra si chiama tricuspide ( perche
dotata di 3 lembi di tessuto connettivo); mentre quella sinistra si chiama bicuspide o mitrale
(perché dotata di 2 soli lembi). Mentre la fase di contrazione del ciclo cardiaco è detta Sistole. In
questa fase gli atri si contraggono riempiendo i ventricoli di sangue. Successivamente la pressione
del sangue nel ventricolo lo fa contrarre chiudendo la valvola atrioventricolare ed aprendo la
semilunare. Cosi il sangue viene spinto nelle arterie e cosi si chiudono anche le valvole semilunari.
Tutto ciò avviene solo se vi è un corretto funzionamento delle valvole cardiache. Durante la
contrazione il ventricolo sinistro si contrae con più forza del destro pur pompando lo stesso volume
di sangue. La quantità di sangue pompata al minuto dal ventricolo sinistro è chiamata gittata
cardiaca. Mentre si definisce frequenza cardiaca il numero di battiti del cuore ogni minuto. La
frequenza e la gittata cardiaca variano in base al’età, allo stato di salute ed all’intensità dello sforzo
fisico. I suoni cardiaci sono causati dalla chiusura delle valvole cardiache. Il battito si compone di
2 suoni:il primo è dato dal rimbalzo del sangue contro le valvole atrioventricolare chiuse; il secondo
dal rimbalzo del sangue contro le valvole semilunari chiuse. Si definisce soffio cardiaco il difetto di
una o più valvole e dipende dal reflusso di una piccola quantità di sangue attraverso una valvola.
In considerazione che il muscolo cardiaco è un muscolo involontario ci si chiede come fanno le
cellule muscolari cardiache a coordinare il battito? Questo è permesso dalla presenza del nodo
seno-atriale o pacemaker che stabilisce il ritmo di contrazione delle cellule cardiache e che è
situato nella parete superiore dell’atrio destro. Questo manda impulsi elettrici che attraversano le
giunzioni che collegano le cellule muscolari cardiache permettendo la contrazione del atrio. I
segnali raggiungono un punto chiamato nodo atrioventricolare posto nella parte che separa l’atrio
destro dal ventricolo destro permettendo la contrazione del ventricolo destro e quindi la spinta del
sangue fuori dal cuore. L’elettrocardiogramma è la registrazione degli impulsi elettrici generati dal
cuore e viene rilevato attraverso la pelle per mezzo di elettrodi. Ciò ci permette di avere
informazioni importanti sullo stato di salute del cuore. Infatti l’elettrocardiogramma permette di
rilevare la presenza di anomalia del ritmo cardiaco ( aritmie). La funzionalità del nodo seno atriale
può essere ristabilita con uno shock elettrico applicato al torace per mezzo di un defibrillatore.
Quando la funzione del nodo seno-atriale è deteriorata si ricorre spesso al impianto di Pacemaker
artificiali. Alcune sostanza come l’adrenalina che è un ormone prodotto dal “surrene” determina
aumento della frequenza cardiaca.
SANGUE : il sangue è costituito da diversi tipi di cellule ( globuli bianchi, globuli rossi, piastrine)
sospesi in un liquido detto plasma. Il PLASMA è composto per il 90% da acqua. Tra i numerosi
soluti si trovano Sali inorganici sottoforma di ioni ( elettroliti) che svolgono diverse funzioni ma la
più importante è quella di stabilizzare il PH del sangue a un valore di 7,4; inoltre mantengono
l’equilibrio tra sangue e liquido interstiziale e regolano la concentrazione di ioni necessari alla
trasmissione degli impulsi nervosi ed al funzionamento delle cellule muscolari. Il plasma contiene
inoltre proteine come per esempio il Fibrinogeno che partecipa al processo di coagulazione del
sangue e le immunoglobuline importanti per la difesa (immunità) dell’organismo. LE CELLULE
EMATICHE sono : globuli rossi o eritrociti , globuli bianchi o leucociti, piastrine.
L’emocromo è il conteggio del numero esatto di eritrociti, leucociti e piastrine presenti nel sangue.
Nel corpo umano sono presenti in medi 5 litri di sangue. I globuli rossi hanno la forma di un disco