Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Disturbi respiratori durante il sonno
SLEEP APNEA
Alterazioni della meccanica respiratoria
ASMA NOTTURNO
MAL. NEUROMUSCOLARI
DISTURBI GABBIA TORACICA
Ostruzione v.a.s. + Alterazioni della meccanica respiratoria
OVERLAP SYNDROME
I DRSApnee e ipopnee ostruttive o miste.
- Apnee centrali senza o con periodismi respiratori (Cheyne-Stokes).
- RERA.
- Ipoventilazione.
- Ipossiemie isolate dovute a modificazioni del rapporto V/Q durante il sonno (BPCO, obesità, neuromuscolari).
Apnea-ipopnea ostruttiva durante il sonno (OSA)
Sindrome clinica caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione delle vie aeree superiori che portano a una riduzione marcata (ipopnea) oppure all'assenza (apnea) di flusso aereo al naso e alla bocca. Queste turbe disventilatorie sono accompagnate da forte russamento e ipossiemia, e tipicamente terminano con brevi risvegli (arousals), che portano a frammentazione e ad una scadente qualità del sonno.
OSA: fattori favorenti
Generali: antropometrici (sex, età e
- obesità),
- farmaci (sedativi), fattori generici.
- Riduzione calibro VAS: ipertrofia adeno-tonsillare,
- deviazione setto e ostruzione nasale, ipertrofia turbinati, poliposi, macroglossia, cisti linguali e retrognazia mandibolare.
- Fattori meccanici: posizione supina, aumento resistenze VAS.
- Funzione muscoli VAS: insufficiente attività muscolari dilatatori, asincronia contrazione muscoli VAS e diaframma.
- Riflessi VAS: alterata risposta alla pressione negativa delle VAS.
- Fattori centrali: riduzione stimolo chimico respiratorio (drive).
- Risvegli: alterata risposta ai risvegli.
- OSA: fattori favorenti.
L'OBESITÀ è il principale fattore di rischio per OSAS: è noto che un sovraccarico della massa del collo impedisce alla muscolatura faringea di mantenere aperte le VAS nel sonno. Studi recenti hanno messo in rilievo una più stretta correlazione tra circonferenza del collo e OSAS, piuttosto che tra obesità generalizzata e peso corporeo e Indice di Apnea.
60 di Apnea 5040 (num/ora) 3020100 85 95 98 100 112
Peso corporeo (Kg)
OSA: Fattori di rischio congeniti
- riduzione dei diametri A-P del cranio
- spostamento in basso osso ioide
- allungamento palato molle
- aumento altezza cranio
- malocclusione
- micrognazia
OSA: altri fattori di rischio
- ETA
- FUMO
- ALCOOL
- RUSSAMENTO
- FARMACI
- Ciclo della sleep apnea ostruttiva
SONNO
- Ripristino del respiro
- resistenze
- VAS stimolazione SNC (arousal)
- RUSSAMENTO
- Ipossia e/o ipercapnia
- IPO-APNEA
Vie Aeree Superiori
Il faringe è l'unica porzione delle VAS priva di strutture che ne impediscano il collasso
Il faringe si divide in:
- Nasofaringe
- Orofaringe
- Ipofaringe
Il sito primario dell'ostruzione è variabile:
- Nasofaringe 80%
- Orofaringe 40%
- Ipofaringe 20%
Il FARINGE è priva di strutture che ne impediscano il collasso
Pressione esterna
Pressione segmento
Pressione critica di
chiusura superiore Pressione esterna segmento superiore segmento inferiore
Flusso= (Pressione segmento superiore-Pressione critica)/Resistenza segmento superiore
Soggetto normale durante il sonno in fase inspiratoria
Pressione esterna: ridotta
Pressione di segmento Pressione critica: chiusura superiore: negativa negativa negativa
Pressione esterna: Flusso solo ridotta lievemente ridotto segmento superiore segmento inferiore
Flusso= (Pressione segmento superiore-Pressione critica)/Resistenza segmento superiore
Soggetto con OSA durante il sonno in fase inspiratoria
Pressione esterna: insufficiente
Pressione segmento Pressione critica: superiore: positiva Pressione negativa esterna: insufficiente Flusso Assente segmento superiore segmento inferiore
Flusso= (Pressione segmento superiore-Pressione critica)/Resistenza segmento superiore
OSA L'occasionale insorgenza di apnee ostruttive costituisce un evento non patologico; qualora però le apnee si manifestino con frequenza, contipici sintomi diurni e notturni,
Si configura un'avera e propria entità morbosa: SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS). Rappresenta la causa più frequente di disturbi del respiro durante il sonno:
- sonnolenza diurna.
Clinica dell'OSAS:
Definizioni
Prevalenza
Segni e sintomi
Apnea ostruttiva
- Durata minima: 10'' (adulto)
- Flusso assente
- Movimenti toraco-addominali: presenti
- Coordinazione: no (respiro paradosso)
- Desaturazione: ≥ 4%, "dente di sega"
Apnea centrale
- Durata minima: 10 secondi (adulto)
- Flusso: assente o ridotto dell'80%
- Movimenti toraco-addominali: assenti
- Coordinazione
- Desaturazione: ≥ ?, "a scodella"
Ipopnea ostruttiva
- Durata minima: 10 secondi (adulto)
- Flusso: ridotto del 50-70%
- Movimenti toraco-addominali: presenti
- Coordinazione: no
- Desaturazione: ≥ 4%
Ipopnea centrale
- Durata minima: 10 secondi (adulto)
- Flusso: < 50%
- Movimenti toraco-addominali: presenti
- Coordinazione:
SONNO FRAMMENTATO
Conseguenze:
- Sonnolenza diurna
- Ridotta performance
- Astenia
- Cefalea
- Ansia - irritabilità
- Depressione
- Deterioramento mentale (deficit memoria)
- OSAS: alterazioni respiratorie
PaO2 PaCO2
Conseguenze:
- Policitemia
- Ridotta secrezione testosterone
- Alterazione sfera sessuale
- Impotenza
La rilevanza clinica delle ipo-apnee nell'OSAS, è data dal riscontro che ad ogni evento si verifica una SaO2 (desaturazione: >=4%) soprattutto nel sonno REM.
OSAS: alterazioni cardio - circolatorie
PRESSIONE ARTERIOSA SIST.
PRESSIONE ARTERIOSA POLM.
GITTATA CARDIACA
FC (bradicardia)
Conseguenze:
- Aritmie cardiache
- Ipertrofia cardiaca
- Cuore polmonare cronico
- Insufficienza cardiaca
- Danno miocardico ischemico e angina pectoris
- Danno cerebrale ischemico
- Tuttavia la maggior parte dei paz OSAS non è clinicamente sospettata, poiché i 2 più
comunisintomi (russamento e sonnolenza) sonoconsiderati il più delle volte normali o sottovalutati espesso i paz non si rivolgono al medico. Coloro che si rivolgono al medico vengono consideraticome non affetti da significativa patologia, senzaalcuna valutazione diagnostica.
ATTENZIONE: L’accoppiata sonnolenza diurna + russamento in unsoggetto obeso deve far nascere il sospetto di OSAS.
PERCORSI DIAGNOSTICI NELL’OSAS
Indicazioni alla PSG
La Polisonnografia (PSG) è necessaria per ladiagnosi di OSAS. Permette la misurazione ed il monitoraggio diparametri cardiorespiratori (ECG, flusso oro-nasale, russamento, attività toraco-addominale, SaO2%), con elettrodi noninvasivi, correlandoli con la stadiazione delsonno (EEG, EOG, EMG sottomentoniero, posizione corporea).
OSAS: PROCEDURE DIAGNOSTICHE RICONOSCIUTE
ASDA: 4 livelli
Livello I - Polisonnografia standard (sorvegliata)
Livello II - Polisonnografia standard (non sorvegliata)
Livello III - Monitoraggio notturno
ù accurate e dettagliate rispetto alla PSG standard.cardio-respiratorio“ IV - Ossimetria notturnaSleep 1994; 17:372-377.
La PSG è considerata il “gold standard” per la diagnosi di OSAS.
LA PSG STANDARD (I° liv.)
Monitoraggio notturno obbligatorio di (almeno 7 segnali):
- EEG
- EOG
- EMG sottomentoniero (ipnogramma)
- ECG
- Flusso aereo oro-nasale
- Movimenti respiratori
- SaO2%
- Posizione corporea
- Esame sorvegliato
LA PSG STANDARD (II° liv.)
Monitoraggio notturno obbligatorio di:
- Uguale alla PSG I° liv.
- Esame non sorvegliato
MONITORAGGIO CARDIO-RESPIRATORIO (III° liv.)
Monitoraggio notturno obbligatorio di (almeno 4 segnali):
- Flusso aereo e/o movimenti respiratori
- ECG o Freq. cardiaca
- SaO2%
- Posizione corporea
- Assenza di stadiazione del sonno
OSSIMETRIA notturna (IV° liv.)
Monitoraggio notturno obbligatorio di (1 o 2 segnali):
- SaO2%
- Freq. cardiaca
- OSAS
Solo con la PSG si possono calcolare:
L’APNEA INDEX (AI): n. apnee/h
L’APNEA-IPOPNEA INDEX (AHI): n. apnee+ipopnee/h
RESPIRATORY
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.