Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Apidologia e apicoltura Pag. 1 Apidologia e apicoltura Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apidologia e apicoltura Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apidologia e apicoltura Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apidologia e apicoltura Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apidologia e apicoltura Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apidologia e apicoltura Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C.

essicazione non deve superare i 40° Dopo l’essicazione deve essere svolta una

cernita o a mano o attraverso macchine vagliatrici in modo da eliminare eventuali

pezzi di api o sporco. Il polline viene conservato in recipienti di vetro o sacchi di

plastica per alimentari e deve essere stoccato in un luogo asciutto e protetto da

parassiti (è anche possibile surgelare subito il polline appena raccolto).

Propoli:

Sostanza gommosa, resinosa, balsamica raccolta sulle gemme e sulla corteccia di

piante e viene utilizzato per chiudere le fessure dell’alveare (in modo da eliminare

anche lo sviluppo di microorganismi) e per levigare e disinfettare le cellette che

conterranno le uova. La propoli viene raccolta nelle ore più calde della giornata dalle

api bottinatrici: l’ape rigurgita enzimi specifici che le servono per il distacco della

propoli dalla pianta raccogliendola nelle cestelle (per evitare che le zampe si

appicchino fra di loro volano con le zampe divaricate). In alveare altre api puliscono

dalla propoli la bottinatrice.

La raccolta del propoli avviene in diversi modi:

- Per raschiatura grattando la propoli attaccata al legno dell’alveare.

- Raccolta con rete: vengono selezionate famiglie produttive e viene posta una

rete metallica o in nylon distanziata dal coprifavo. I fori della rete vengono

chiusi con la propoli dalle api quindi la rete viene asportata e raffreddata per poi

raccogliere la propoli stessa. Con questo metodo si possono raccogliere 200/300

g di propoli all’anno per colonia.

Caratteristiche della propoli:

- Colore: dipende dalla pianta da cui l’hanno raccolto;

- Odore: in funzione delle resine presenti nella propoli;

- Sapore: dolce o acre-amaro;

- Consistenza: friabile a basse temperature, malleabile a temperature di circa 30°

C e appiccicosa a temperature maggiori di 30° C; fonde a circa 65-70° C.

- Solubilità: bassa in acqua ma alta in alcol etilico.

Proprietà terapeutiche:

- Antibatteriche: contro diverse specie di Salmonella, Bacillus Escherichia coli e

Paenibacillus larvae.

- Antivirali: azione diretta contro alcuni tipi di virus;

- Anestetizzanti: azione più potente della cocaina ma non è tossica;

- Cicatrizzanti: stimola la ricrescita cellulare e la rigenerazione dei tessuti;

La propoli può essere estratta in soluzione alcolica.

Pappa reale:

La pappa reale è una sostanza di origine animale ed è prodotta dalle ghiandole

ipofaringee e mandibolari di alcune api nutrici. Ha colore biancastro, odore

pungente e sapore acido. La pappa reale viene utilizzata per nutrire le larve nei primi

giorni di vita e per nutrire la regina per tutta la sua vita (permette alla regina di

sviluppare gli ovari). La pappa reale viene estratta dalle celle reali con produzione di

300 mg per cella: la produzione “naturale” consiste nell’aprire un alveare e raccogliere

direttamente la pappa dalle celle reali presenti; con la tecnica dell’innesto, invece, le

larve di un giorno vengono raccolte con l’utilizzo di un coglilarva, collocate sul fondo di

pupoline artificiali poste in serie su stecche in zone orfane dell’alveare (o in un alveare

senza regina) permettendo una raccolta della pappa reale dopo 72 ore. È quindi di

difficile produzione e ha una conservazione molto limitata (6 mesi o 2 anni se

congelata).

Problemi:

- Qualità: per aumentare la produzione, gli alveari vengono alimentati in modo

forzato con sostanze zuccherine e proteiche (in Cina anche con antibiotici);

- Tracciabilità: mancano ancora norme esplicite che definiscano cos’è, come deve

essere prodotta e il luogo d’origine della pappa reale;

- Mercato: prezzi d’importazione della pappa reale molto bassi (100 €/kg) e quindi

produrre pappa reale italiana può risultare sconveniente. Inoltre alcuni apicoltori

rivendono la pappa reale d’importazione come propria.

Ecologia:

Piante e insetti si sono evoluti insieme: si sono coevoluti tanto che sembra che le

angiosperme siano comparse per la presenza degli insetti o viceversa. Sia piante che

insetti presentano numerosi adattamenti: per esempio, i fiori presentano i nettari che

contengono il nettare, hanno fiori con forme particolari in modo da attirare gli insetti o

per aiutarli nella raccolta del polline, il colore del fiore che può essere captato dagli

insetti, l’odore che dipende dal metabolismo secondario della pianta che genera

sostanze riciclate per ulteriori funzioni come la comunicazione chimica fra la pianta

stessa e i suoi pronubi.

La domanda è: perché le piante dovrebbero adattarsi alla presenza degli insetti? La

risposta è semplice: le piante guadagnano dalla presenza dei pronubi (insetti

impollinatori) la fecondazione incrociata: con i vari adattamenti la pianta rende

possibile e più efficiente il trasferimento di polline fra le piante attraverso gli insetti e

molti insetti apoidei tendono ad insistere a raccogliere il polline sempre su piante della

medesima specie rendendo possibile la fecondazione incrociata anche con una certa

precisione.

La fecondazione incrociata è di fondamentale importanza in quanto senza di questa

l’autofecondazione, che sarebbe l’alternativa, causerebbe nel tempo la scomparsa

degli organismi eterozigoti e provocherebbe il rischio che alleli recessivi dannosi

vadano in omozigosi provocando danni. La fecondazione incrociata è quindi una

chiave per l’adattamento variabile all’ambiente. Ovviamente, esistono altri sistemi

di impollinazione come l’impollinazione anemofila ma l’impollinazione entomofila

ha il vantaggio della precisione ed è quindi necessario produrre meno polline da

parte delle piante.

La pianta ha interesse a investire risorse derivanti dalla fecondazione incrociata e di

conseguenza il frutto, che serve a facilitare la fecondazione, è diverso se è avvenuta

la fecondazione incrociata o no: per esempio, in lampone se è avvenuta la

fecondazione incrociata il frutto sarà più sviluppato rispetto a quello dove è avvenuta

l’autofecondazione. La fecondazione da parte degli insetti è quindi fondamentale per

tutte le piante con fiori e ancora più importante, per le piante coltivate che

necessitano degli impollinatori: ¾ delle colture importanti per l’alimentazione umana

necessitano di impollinatori animali (1/3 della nostra alimentazione deriva dagli

impollinatori).

Esistono circa 200.000 specie di impollinatori animali fra mammiferi, uccelli e insetti.

Fra gli insetti 4 ordini principali sono impollinatori: ditteri, lepidotteri, coleotteri e

imenotteri. Fra quest’ultimi la superfamiglia più importante è quella degli apoidei

che comprende circa 20.000 specie di api. Caratteristiche principali degli apoidei:

- Sono aculeati;

- Presentano degli adattamenti per la raccolta del polline;

- Presentano tutti una proboscide più o meno lunga;

- Presentano peluria ramificata importante per trattenere i granuli pollinici;

Esempi di apoidei:

- Megachilidi: presentano aspetto simile a quello di un ape con testa più grande,

corpo scuro e addome rossastro. Sono rappresentati dalle osmie, o api solitarie.

- Bombi: a primavera vengono fuori delle regine fecondate in cerca di nettare e

polline che usano per rifornire dentro un nido, tipicamente sotterraneo, alcune

celle di cera (orcioli) che loro stesso costruiscono e dove depongono le uova. Da

questi orcioli vengono fuori le operaie che iniziano a bottinare e a costruire

nuove celle rendendo libera la regina di passare il tempo ad ovideporre. Alla fine

dell’estate nasceranno femmine e maschi che potranno essere fecondate e con

l’inizio dell’inverno la colonia morirà per ricominciare la primavera successiva.

Possono essere utili e persino migliori delle api nell’impollinazione di specifiche

piante (es. pomodoro) data la lunghezza elevata della loro ligula.

- Api: la comunicazione delle api le rendono molto più efficienti nella raccolta del

polline e la vegetazione adeguata viene sfruttata in modo più efficiente. Grazie

alle danze, inoltre, lo sfruttamento delle risorse è molto maggiore e le rende più

capaci di sfruttare la vegetazione più lontana dell’alveare e più dispersa. Le api

sono così efficienti che possono causare danni a impollinatori selvatici come

bombi e api solitarie.

Le api e gli altri organismi animali:

Il parassitismo è lo stile di vita più diffuso sul pianeta e le api sono ospiti di molti

parassiti e persino di qualche predatore. I nemici delle api possono essere

classificati in modi diversi a seconda di:

- Stadio di sviluppo delle api;

- Degli agenti patogeni;

- Altro;

Seguendo la classificazione rispetto agli agenti patogeni fra i nemici troviamo microbi,

artropodi e vertebrati.

Microbi:

Fra i microbi troviamo i batteri come Paenibacillus larvae larvae che è l’agente

causale di una malattia detta peste americana: il suo ciclo biologico comprende una

germinazione che dà luogo a delle spore che possono essere ingerite dalle larve delle

api e, una volta raggiunto l’intestino, possono germinare e migrare insediandosi

dentro il corpo dell’animale dando luogo a setticemia causando la morte dell’ospite, a

seguito della quale i batteri producono spore propagando l’infezione. Se la larva è

infetta cambia colore diventando dapprima gialla e poi marrone guadagnando anche

una consistenza vischiosa. Le larve si infettano da ape ad ape attraverso la pulizia di

covate morte, da alveare ad alveare a causa dell’apicoltore quando usa strumenti

infetti o miele contaminato, a causa di saccheggi o riunione delle famiglie.

Tra i microbi un altro patogeno sono due specie di funghi: Nosema apis e Nosema

ceranae. Le spore entrano nell’intestino germinano e penetrano nelle cellule della

mucosa intestinale dove vengono prodotte nuove spore che verranno espulse con le

feci dell’ape quando le cellule intestinali si rompono. Si notano feci diarroiche su

predellino e pareti dell’arnia per quanto riguarda N. apis mentre si ha il collasso della

colonia quando si tratta di N. ceranae. Il contagio avviene attraverso gli escrementi

quando le api adulte svolgono la pulizia, a causa di saccheggi o utilizzo di materiali

contaminati da parte dell’apicoltore. Le concause possono essere i lunghi periodi

trascorsi nell’alveare senza voli di purificazione a causa delle temperature (è un

problema soprattutto in primavera).

Esistono 20 virus fra cui: DWV (virus delle ali deformi), SBV (virus della covata a

sacco), ABPV, IABPV, BQCV (virus della cella reale nera), KBV (virus del kashmir),

CBPV. Il virus delle ali deformi ha forma icosaedrica di circa 30 nm con un genoma

formato da un RNA+ single-strand e ha distribuzione globale (apparenteme

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
27 pagine
7 download
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher NicolasG98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Apidologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Nazzi Francesco.