Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Antropologia Sociale Pag. 1 Antropologia Sociale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia Sociale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia Sociale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia Sociale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia Sociale Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCHEMINO

Condizionamenti e pressione sociale

Nord sud ovest est e forse quel che cerco neanche c'èèèèèèèèèèè

In base a quanto si sente/si tende ad uniformarsi/allontanarsi dalla massa ci possiamo trovare nello

schemino. Quasi tutti noi ci posizioneremmo in basso a sx. Un membro di una società naturale

starebbe in alto a dx. Sud-ovest/Nord-est. C'è ancora una parte di società che esercita su di noi un

enorme potere, ci sono anche contesti in cui non si può/non conviene dire tutto quello che si pensa

(per questo dipende da quanto si tenda ad uniformarsi o allontanarsi dalla massa)

La prima forma di organizzazione spaziale: l'abitazione/household

Composto da una famiglia poligamica con un unico padre padrone, mogli, figli, animali ed

eventualmente la madre ---> La società Poel: più nuclei poligamici possono unirsi in un segmento di

lignaggio nei momenti di massima emergenza (carestia, ottimizzare le risorse, o far fronte ad un

nemico comune, i Nuba del Chad e Sud Sudan). Quando tutto va bene la società Poel si esaurisce in

questo. C'è un cerchio racchiuso all'interno di uno steccato: da una parte quella umana con le

abitazioni degli esseri umani, un recinto di piante, spesso grasse e spinose contro gli animali; nella

parte inferiore lo steccato è di legno e racchiude gli animali. Nello spazio umano ci sono diverse

costruzioni/capanne: 2 per le mogli, max 4. Per acquisire una nuova moglie un Pol deve avere

almeno 21 capi di bestiame (in più), alcuni capi Pol possono arrivare ad avere anche una decina di

mogli e l'household diventa quasi un villaggio e diventa difficile spostarsi. Per ogni moglie che abbia

Nuova sezione 2 Pagina 15

mogli e l'household diventa quasi un villaggio e diventa difficile spostarsi. Per ogni moglie che abbia

già avuto un figlio (non prima) c'è una capanna in cui lei sarà regina e padrona.

La old woman shelter, la capanna della mamma (del marito obv). Non c'è in tutti gli household,

perché una donna più avere più di un figlio e da vedova va a vivere con il primo figlio maschio. Ogni

nuova moglie, quando entra nell'household come sposa vive con la madre fino al momento in cui

partorisce il primo figlio. Se la suocera non c'è sta nella capanna della prima moglie, che ha la sua

capanna di default.

Se muore il capofamiglia l'household si smonta, le mogli vengono ereditate dai suoi fratelli e la

madre va col secondogenito (perché siamo in ambiente patrilineare).

Il cuore dell'household è il focolare, di norma UNO. All'interno dello spazio umano ci sono anche i

cavalli, ritenuti il bene per eccellenza di un Pol, è come se fosse lo scrigno dei tesori di famiglia. Il

cavallo non è esattamente bestiame, è una valuta pregiata e ha diritto di stare nella parte pregiata

dell'accampamento. Sotto, nel recinto, c'è il fuoco che tiene lontani gli animali feroci (pantere, rapaci

ecc.) lo steccato, una fune che stabilisce il limite tra lo spazio umano e lo spazio animale, provvisoria

perché delimita anche l'interdipendenza tra gli spazi in questa società pastorale. I vitelli hanno lo

spazio dedicato più vicino all'ambiente umano, perché essendo più piccoli possono essere più

facilmente preda degli animali selvatici. Fuori dall'household ci sono le postazioni youth sleeping

place, i posti (no capanne o ricoveri) bradi e spogli dove dormono i ragazzi, i figli maschi del padrone

di casa che non sono ancora in età da moglie, non hanno dimostrato di essere adulti, non hanno

avuto in dono le 21 vacche per potersi comprare una moglie. Sono già adolescenti quando vengono

spostati fuori, perché sono in una fase della loro crescita che li estromette dal mondo dell'infanzia,

all'interno delle case delle loro madri con le loro sorelle femmine. Quando crescono non sono più

asessuati, ma non ancora socializzati, quindi vengono estromessi dallo spazio, perché socialmente al

maschio viene riconosciuto e imposto un ruolo pubblico e pericoloso di gestione dei pericoli esterni.

Ci si aspetta che lui tra i 14 e i 24 circa dimostri di diventare un vero padre di famiglia, un vero uomo.

Deve: vivere esposto alle intemperie e ai pericoli degli animali selvatici, dimostrare di sopravvivere

per sé stesso e di essere in grado di proteggere il suo ambiente dalle invasioni esterne (essere un

bravo guerriero). Il significato simbolico di farli dormire FUORI significa che finché non avranno

dimostrato di saper fare questo non sono considerati esseri sociali a tutti gli effetti. Vivono quindi in

una zona di confine tra il mondo sociale e quello antisociale.

Questo simboleggia il fatto che lo spazio socialmente accettato e accettabile per una donna è lo

spazio domestico, la sua autorità è solo all'interno della sua famiglia nucleare, nella società Pol si

riconoscono diversi gradi di autonomia decisionale alle diverse mogli/donne in base al loro ingresso

in quella determinata famiglia. Il massimo livello di autorità politica verrà esercitato quando da

vecchia madre andrà a vivere a casa del suo primo figlio e dovrà gestire le liti tra le mogli, sorvegliare

che si comportino bene, sorvegliare che non cornifichino il figlio. Diventerà il punto di riferimento

per le mogli. Le tensioni in una famiglia di questo genere possono essere molto elevate, ma nei

momenti di maggiore difficoltà può anche essere che l'unione di più nuclei possa aiutare tutto il

nucleo a sopravvivere. Ci sono dei ruoli, ma in base alla qualità delle relazioni affettive, l'household

avrà maggiori o minori possibilità di sopravvivere.

I nuclei caraibici:

Realtà urbana.

Massimo 5 persone e non esiste la figura del maschio se non del figlio, no figura marito/padre

sociale. Più ci si sposta in un ambiente urbano, tanto meno esiste la figura del marito. Realtà in cui

c'è una commistione etnica molto forte, contrapposizione molto forte tra latinos, neri, bianchi, ecc.

Tasso di povertà altissimo e dal pdv della creazione degli affetti altrettanto elevato. Le persone che si

trovano a convivere si trovano a vivere una situazione di estrema promiscuità: donne giovani che si

prostituiscono per sopravvivere e rimangono incinte e tengono i figli. Oppure il bimbo nasce in una

relazione che non è stata sugellata, e trattandosi di comunità che si formano si mischiano e si

mescolano ad una velocità altissima (sobborghi di una grande città dovendo cambiare

continuamente luogo di residenza e lavoro). Avere delle relazioni così lasche è determinato anche

dalla velocità degli spostamenti delle persone. Centralità asse madre-figlio, presenza maschile

sempre instabile e il gruppo di conviventi è estremamente volatile e sospetto (momenti in cui nello

stesso appartamento vivono più donne con figli. Ingenerano contesti di violenza domestica

esasperati: violenza tra figlio e madre. Oppure legame troppo forte. Si determina il tipo di

socializzazione e aspettative. Nuova sezione 2 Pagina 16

socializzazione e aspettative.

Altri esempi:

Ogiek del Kenya

Nella capanna odierna non è la donna che la costruisce ma gli uomini

Villaggi instabili: gli Yanomami (foresta amazzonica Brasile/Venezuela)

A metà strada tra l'household Peol e gli accampamenti dei cacciatori agricoltori. Praticano la

swidden agriculture, incendio di terreni all'interno della foresta, sfruttamento intensivo max 1 anno,

abbandono del luogo e ricostituzione del gruppo altrove. Vivono in un'unica casa, ma no famiglie

poligamiche, veri e propri villaggi anche di 200 persone. Gli spazi sono divisi in base a genere età e

attività. Tutte le persone sono imparentate, differenti segmenti di lignaggio che vivono insieme.

Persone impo nella società il capo, scelto tra pari (se ci vivono 6 famiglie allargate, di 30/40 persone

ciascuna, tra pari viene scelto il capo dell'intera comunità). Si sceglie il maschio più maschio secondo

il modello Yanomami. Poi c'è lo shamano, che non è uno stregone o un uomo medicina o un

indovino, ma è tutte e tre le cose messe insieme. La Yano è la casa comune degli Yanomami.

Nuova sezione 2 Pagina 17

La stazione dei treni

mercoledì 20 dicembre 2017 10.29

Identificare in base agli spazi e a come sono vissuti tutto quello che ci viene in mente dal pdv della

struttura della società: chi ha accesso a quali spazi, luoghi di potere. Raccontare come funzionano

questi rapporti, concentrarsi su attività o su diversi momenti della giornata.

Luogo: chiuso/fisico ma molto frequentato

- La relazione tra chi ha accesso e dove

- Cambio di fauna umana durante la giornata

-

Pendolari

Negozi

Uffici amministrativi: biglietterie, stanze del personale

Stazione di polizia

Binari per treni merci

Bar

Bagni

Accesso ai binari/zone di ristoro solo per i possessori di biglietto

I viaggiatori non possono accedere agli uffici amministrativi

Cambio di fauna umana durante la giornata

Notte: diventa luogo fisso per alcune persone tipo senzatetto, oppure gli spacciatori/malavitosi

Giorno: occupata da persone che usano la stazione per il suo scopo originario + forze dell'ordine, di

giorno è luogo di transito

Diverso livello di sicurezza durante la giornata

Lavoratori della manutenzione

Di giorno l'autorità è delle forze dell'ordine, di notte è della malavita.

Nuova sezione 2 Pagina 18

Life-stages

mercoledì 17 gennaio 2018 08.39

Il passaggio, ingresso del singolo nella società, tramite un rito. (Van Gennep --> comunità naturali).

Le fasi del rito di passaggio sono sempre tre: marca un periodo di vita che si conclude (con

determinati compiti) e l'ingresso in un altro momento/situazione. Da noi il compimento del 18esimo

anno d'età implica un cambiamento immediato. Nelle società naturali esiste un periodo limbico tra

una fase e l'altra (anche solo quale ora, ma è importante perché è come un punto fermo in un tema

dell'individuo, tra quello che c'era prima e il periodo dopo).

1. La separazione dalla comunità alla quale apparteneva fino a un'ora prima.

2. Liminalità: isolamento spesso in un luogo dove si è in contatto con le entità sovrannaturali.

3. Reintegrazione nella società, ma in veste differente (household Pol).

Passaggio anche di ambienti a cui una persona può accedere (prima no).

Implica un riconoscimento dei nuovi diritti e dovere, dove non c'è il marcatore su porta alla società

liquida di Bauman, un mondo senza padri (no legge del padre, tutto è uguale a tu

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
23 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher serpasapres di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Micheli Ilaria.