vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storico: diversità tra sistemi medici contemporanei
Differenze di gestione del parto nelle diverse culture. La gravidanza e il parto sono controllati socialmente attraverso comportamenti prescritti e vietati, medicamenti e figure preposte. Ci sono state trasformazioni nel tempo all'interno dello stesso sistema medico.
Storia della gestione sociale del parto nella nostra cultura. Il parto è passato dalla sfera intima della famiglia a diventare una questione medico-sanitaria che appartiene all'ospedale. Oggi c'è un ritorno al parto "naturale".
Proviamo a denaturalizzare, a guardare da fuori il nostro sistema biomedico attraverso una prospettiva comparativa. Costruiamo una opposizione schematica tra alcuni elementi centrali che caratterizzano il sistema biomedico e altri sistemi.
- Variabilità delle categorie con cui si pensa il corpo, la salute e la malattia
- Sistema biomedico: corpo macchina, riduzionismo biologico
- Sistemi altri: [specificare]
funzioni specifiche; la sua buona funzionalità va preservata con controlli e prevenzione
- salute = corretto funzionamento della macchina in tutte le sue parti
- malattia = alterazione del normale funzionamento di uno o più "pezzi"
- cura = intervento localizzato sulla "parte che funziona male"
- sapere biomedico = specializzazione / segmentazione; si interseca con la sfera del politico = intervento e controllo pubblico sul privato
- sistemi altri (es. medicina cinese e medicina ayurvedica) prospettiva olistica no riduzionismo biologico
corpo = spazio di incontro tra dimensione fisica, sociale e spirituale
salute = equilibrio tra le diverse dimensioni costitutive del soggetto (fisica + spirituale + sociale) e il piano cosmologico (natura, entità sovrannaturali)
malattia = rottura di tale equilibrio soggettivo e collettivo; categoria non limitata al funzionamento del corpo ma inclusa nella sfera più ampia del "male"
della sventura, del disordine sociale/cosmico • cura = ricostituzione dell’ordine tra queste dimensioni, • sapere medico = sapere specializzato (sciamano, marabout, guaritore) appreso o innato come dono; si interseca con la dimensione magico/religiosa 2) variabilità dei paradigmi di interpretazione e spiegazione paradigma scientifico paradigma olistico: • razionalità • ascolto, interpretazione empirica • oggettività • interesse dei dati estrapolati della persona (corpo, “anima”, “forze vitali”) • persona+comunità+cosmo eziologia: solo cause interne al corpo eziologia: cause interne al corpo (difetti di funzionamento come insieme + cause esterne dei vari “pezzi”) (infrazione a norme sociali; azioni di individui gelosi o di altre entità) es. durata del parto: intervento farmacologico magico-religioso sulla persona; sul“pezzo” intervento sciamanico: donna/natura
3) efficacia dei saperi
- sapere olistico
- sapere biomedico
• intervento sui pezzi
• intervento sull’equilibrio globale del malato
• centrato sulla malattia
• centrato sul malato e la comunità
compresenza di
primato dell’efficacia della
pratica ricerca di senso & efficacia della pratica
sulla ricerca di senso (l’attenzione data al bisogno di senso è funzionale all’efficacia)
es. stress/nevrosi/ipertensione da lavoro: lettura di uno squilibrio; tecniche farmaci; bypass… di riequilibrio (agopuntura; shiatzu..) guarigione
cosa succede quando modelli medici diversi si incontrano dentro uno stesso spazio di cura (l’ospedale; l’ambulatorio…)
innanzi tutto:
ogni paziente, non solo quando straniero, è portatore di un suo punto di vista soggettivo sulla propria malattia e sul proprio percorso terapeutico
ogni paziente, non solo quando straniero, può
adottaremodelli medici, logiche terapeutiche diverse nellapropria ricerca di cura (es. biomedicina, omeopatia,fitoterapia..)<ogni paziente, non solo quando straniero, non siaccontenta della spiegazione biologica della propriamalattia ma ha bisogno di ricostruirne un senso…il bisogno di sensodi fronte alla malattia (specie se grave)è universalmente condiviso dal genere umano• ovunque va molto al di là della ricerca eziologica delle causebiologiche perché a me? perché adesso? da dove?(perché nato morto o morte perinatale/ allergie/infarto/ svenimenti)• ovunque è insieme individuale (radicato nella esperienza biograficapersonale) e collettivo o culturalmente determinato (si appoggia alleinterpretazioni collettivamente riconosciute e condivise della malattia edel male) l’efficacia della ricerca di senso>non dipende tanto dalla veridicità (in senso razionale)>quanto dalla pertinenza della spiegazione rispetto
Il sistema di rappresentazioni e la coerenza rispetto alla situazione o al vissuto individuale sono fondamentali quando si affronta una malattia. In questo contesto si producono sempre due "racconti":
- Quello che il curante costruisce a partire dai sintomi del malato. L'obiettivo principale di questo racconto è diagnostico e terapeutico.
- Quello del paziente (e dei suoi familiari) che si interessa ad un'infrazione che mette in gioco la sua vita (o quella di uno dei suoi cari). L'obiettivo di questo racconto è la ricerca di senso: perché a me? Perché ora? Per poi individuare il percorso terapeutico.