Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Society, 1937 scienza..Criticò questa pretesa da parte delle scienze sociali dominanti dell'epoca(psicologia, economia, etc).
Autore Approccio Area e Influenze Metodo di Area di Opere/Lavori Teorie e principiperiodo ricerca studioFunzione L'autore ebbe Studi sulle Studi sulla società (non sull'individuo come Malinowski)sociale maggior società delledell'elemento influenza in isole Analisi dei rituali nei termini delle loro funzioni sociali e del loro valoreculturale: Sud America, Andamane per la società, non per il singolo.contributo alla India,sopravvivenza Australia e Funzione sociale: l'autore pone l'accento sugli aspetti sociologici e nondella società. USA. su quelli storici, ovvero come le istituzioni funzionano all'interno di unsistema piuttosto di come cambiano nel tempo.Scopoantropologia: Funzione: intesa in senso strutturale (opposto al concetto funzionalistarealizzare uno di Malinowski)studiocomparativo
Struttura sociale: ciò che l'antropologo realmente vede e sente riguardo ai singoli individui, rappresenta la rete dei rapporti sociali che costituiscono la società (i dati antropologici).
Forma strutturale: ciò che l'antropologo inferisce riguardo al funzionamento della società sulla base dell'osservazione degli individui (per gli altri la struttura sociale).
L'antropologo deve comprendere i rapporti, in una particolare popolazione, tra le singole parti del sistema (capo-sudditi, padre-figlio, insegnante-allievo, etc) e non descrivere le singole parti.
Successivamente compara la forma strutturale di una società con un'altra ed elabora leggi generali sulle modalità di funzionamento delle società. (punto in comune con evoluzionismo, strutturalismo e interpretativismo → cambiano le modalità di ricerca)
Fasi di studio della struttura sociale:
morfologia sociale (descrizione, confronto)- fisiologia sociale (analisi delle funzioni degli elementi)- mutamento sociale (ciò che nel corso del tempo può mutare rispetto allastruttura sociale specifica). Autore: Approccio: Area e Influenze: Metodo di ricerca: Studio: Studi sul Teoria sociologica del totemismo, 1929: Totemismo - si esprime in accordo con la concezione di totem di Durkheim (funzione di solidarietà al clan) - il totemismo è uno speciale sviluppo del simbolismo della natura - le idee totemiche si trovano in molte società ma solo alcune finiscono per identificare i gruppi sociali con specie totemiche - cerca di spiegare le modalità di classificazione del mondo e delle persone degli aborigeni Australiani The comparative method in social antrhopology, 1951: analisi su come gli Aborigeni classificano - gli uomini in quanto membri di gruppi sociali - gli animali in quanto membri di una specie - larelazione tra i due sistemi di classificazione Autore: LEVI-STRAUSS Approccio: Strutturalismo Area e Influenze: Francia, Hegel Metodo di studio: Ricerca di Antropologia Area di Opere/Lavori: Metodo di studio: scomporre le varie culture in modo da definire le regole profonde e inconsce dei rapporti tra gli elementi costituenti della cultura, riscontrare omologie tra culture differenti dimostra la presenza di regole comuni. Teorie e principi: Inconscio strutturale: le regole sono inconsce per cui è necessario osservare la realtà in modo oggettivo (antropologia = scienza oggettiva), trovare omologie e analizzare le società primitive. Periodo di ricerca: XX secolo.in profondità. Parti rispetto della loro miti Non è necessario andare all'origine (prospettiva diacronica) ma ricercarealla totalità; struttura semplicemente le regole. L'obiettivo è di poiché essa ne Studio suitrovare le determina il sistemi di Tema dell'alterità culturale: gli uomini non sembrano essere capaci distrutture, intese senso) parentela entrare in equilibrio con il mondo e la diversità culturale.come regole,che possono Durkheim Temaaccomunare dell'alteritàfenomeni Linguistica di culturalesociali De Saussureapparentemente diversi) Scuola diBoasTentativo ditrovare un Jakobsonpunto di (filosofoincontro tra russo)evoluzionismoe relativismo:individuare laregola alla basedelle strutturesociali eculturali persostenereentrambe lecorrenti dipensieroAutore Approccio Area e Influenze Metodo di Area di Opere/Lavori Teorie e principiperiodo ricerca studio Le strutture Ciò che distingue l'uomodall'animale è la cultura e perciò anche i legami di parentela, essi sono una costruzione culturale tipica di ogni società. Elementari della Teoria generale della parentela, I sistemi di parentela presentano un ordine strutturale di base: 1. Proibizione dell'incesto: regola sociale inconscia e universale poiché riscontrabile in tutte le società: tale regola segna il passaggio dalla natura alla cultura, essa appartiene alla sfera culturale ma essendo universale è radicata nel contempo nella natura. - Durkheim: la proibizione dell'incesto è conseguenza dell'esogamia, i membri assimilano il sangue del clan a quello mestruale delle donne del clan, ciò spiega il divieto che le nega agli uomini appartenenti allo stesso clan. 2. L'esogamia: diretta conseguenza della proibizione dell'incesto consente ai gruppi umani di stabilire un rapporto di scambio (matrimoni = scambio di donne) e quindi generare.nuove alleanze (reciprocità dello scambio → aspetto positivo della regola, non negativo del divieto)- definire i sistemi di parentela come sistemi di comunicazione e scambio.
Atomo di parentela: unità parentale minima senza la quale sarebbe impensabile lo scambio matrimoniale, l'esogamia e la parentela. Si compone di quattro individui: madre, padre, figlio, fratello o padre della madre. Quest'ultimo detiene sul nipote e sulla sorella un'autorità inversamente proporzionale a quella esercitata dal padre del figlio. Più c'è affettuosità e confidenzialità tra marito-moglie e padre-figlio, maggiore sarà l'autorità dello zio materno/nonno materno e viceversa.
Teoria ristretta della parentela
Analisi delle strutture elementari della parentela (sistemi che prescrivono il matrimonio tra certe categorie distinguendo individui proibiti e non) opposte alle strutture complesse (sistemi basati su altri criteri di
scelta emeccanismi psicologici o economici che proibiscono determinati individuisenza indicare la categoria a cui dovrebbe appartenere il partner).Matrimonio tra cugini incrociati: struttura più elementare di unione cheesprime al meglio il principio di reciprocità (es: modello dualista deiBoroboro dell'Amazzonia).
Le strutture si basano sul principio di reciprocità: (origine del passaggionatura/cultura) base inconscia di ogni relazione di scambio (cuginiincrociati, esogamia, modello dualista → codificazione più elementare delprincipio).
Analogia linguaggio e cultura: la cultura è comunicazione perchè come illinguaggio è frutto di un passaggio dalla natura reso possibile dallacomunicazione (esogamia → scambio → comunicazione fra gruppi).
Autore Approccio Area e Influenze Metodo di Area di Opere/Lavori Teorie e principiperiodo ricerca studio Il concetto di Struttura: categoria dello spirito umano, la struttura sociale non
è una struttura in serie di relazioni concrete tra individui, istituzioni (Radcliffe-Brown) ma etnologia, il prodotto di una struttura più profonda (struttura inconscia). 1953 Il pensiero funziona attraverso l'opposizione di termini vuoti (alto/basso, destra/sinistra) che servono ad ordinare il mondo, così anche le strutture sociali sono modellate da queste strutture nascoste. Sulla base delle strutture nascoste della mente umana si costruiscono i modelli (modello dualista, matrimonio tra cugini incrociati), individuando i modelli inconsci è possibile rilevare le strutture (compito dell'etnologo). Inconscio strutturale: le strutture sono inconsce e prive di contenuto (es: principio di reciprocità). L'antropologo può conoscere l'uomo attraverso le strutture mentali inconsce e vuote, esse sono alla base sia del pensiero civilizzato che primitivo, non esiste differenza tra pensiero logico e prelogico, bisogna definire le leggi universali.
alla base del pensiero.
Sistemi di trasformazione: possibilità di convertire un sistema classificatorio diverso nel proprio codice.
Es: confronto tra sistema del totemismo Australiano e delle caste Hindu.
- Totemismo: sistema esogamico che distingue i gruppi in base a un fattore naturale (le specie); le differenze naturali sono assimilabili alle culturali quindi concepisce la natura attraverso la cultura, si concepiscono come culturali e quindi hanno una relazione di scambio (esogamia, atti cerimoniali).
Caste Hindu: sistema endogamico che distingue i gruppi in base a un fattore culturale (occupazione), le differenze culturali sono assimilabili a quelle naturali quindi concepisce la cultura attraverso la natura, le caste sono gruppi naturali e quindi separati da tabù (endogamia).
Il totemismo non è un'istituzione autonoma ma un modus operandi osservabile in strutture anche opposte, quindi è possibile tradurne i "linguaggi".
Autore Approccio Area e Influenze
Metodo di Area di Opere/Lavori Teorie e principi di ricerca studio
Il Totemismo
Totemismo: codice per ordinare e classificare l'universo. Oggi, 1964
Esso permette di connettere altre realtà e quindi di fare da tramite ad altri codici (parentela, socialità, economia, etc).
Pensiero primitivo e pensiero civilizzato: non sono diversi e non sono in ordine di successione gerarchica (Frazer) ma sono strade parallele di pensare il reale.
La differenza sta nell'esercitarsi su cose concrete o astratte.
Il pensiero selvaggio non è rozzo ma fondato sulle stesse operazioni logiche di quello civilizzato.
Mitologiche, Sistemi di trasformazione: 1964 - 70 i miti costituiscono insieme alle classificazioni totemiche le attività tipiche del pensiero selvaggio.