Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Piasere, libro consigliato Antropologia culturale di Schultz, Lavenda Pag. 1 Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Piasere, libro consigliato Antropologia culturale di Schultz, Lavenda Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Piasere, libro consigliato Antropologia culturale di Schultz, Lavenda Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Piasere, libro consigliato Antropologia culturale di Schultz, Lavenda Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Piasere, libro consigliato Antropologia culturale di Schultz, Lavenda Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Piasere, libro consigliato Antropologia culturale di Schultz, Lavenda Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Piasere, libro consigliato Antropologia culturale di Schultz, Lavenda Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INQUADRAMENTO

: confine cognitivo che contraddistingue certi comportamenti come

1) “gioco” oppure come “esistenza ordinaria” (facciamo che io …, e che tu …) significa che

d’ora in poi, finché non terminiamo, tutto andrà considerato separato dalla vita quotidiana

RIFLESSIVITA’ : pensiero critico concerne il modo di pensare; riflessione sulla propria

2) esperienza.

Il gioco può essere:

• Modo per controllare i bambini

• Critica degli adulti: modo di fare opposizione politica

• Prova del mondo reale: imitare/apprendere la cultura degli adulti

Es. le bambine povere avevano bambole bianche con capelli lisci: loro li facevano

acconciature da “neri”.

GIOCO secondo regole:

SPORT: attività di esercizio fisico aggressivamente competitiva entro i limiti imposti da definizioni

e regole. Lo sport è una componente della cultura modellato ritualmente, avente il senso della gara,

e consta di gioco, lavoro e svago in varia misura.

varianti atletiche

Lo sport può presentare (attività che esigono una maggior quantità di esercizio

non­atletiche.

fisico) e Forma di identificazione sociale e personale. Il conflitto tipico delle gare e

dello sport è diverso da quello della vita ordinaria: gli avversari lottano per un obiettivo comune:

VINCERE.

Lo sport è influenzato dal contesto (es. calcio: nuove regole a seconda del contesto).

Lo sport, nelle stato­nazione, tende ad essere istituzionalizzato e quindi favorisce la coesione e

l’identificazione. Tuttavia separa le donne dagli uomini.

METAFORA metafora perfetta della vita quotidiana”:

Sport come es. calcio: “ competitività,

valorizzazione, successo, non sempre i migliori vincono, per vincere puoi corrompere l’avversario.

(si diffonde il calcio nello stesso momento in cui si diffonde l’occidentalizzazione).

ARTE: (limitazione forme/contenuto ­ prospettiva) gioco con una forma che produce una qualche

trasformazione­rappresentazione esteticamente efficace.

La società occidentale considera arte: scultura, pittura, danza, teatro, musica, letteratura, cinema,

fotografia, … Tutte queste attività sono limitate da regole che pongono, particolare attenzione, sulla

forma delle attività e degli oggetti. (es. quadro deve avere la forma di un quadro).

MITO: (prospettiva ortodossa ­ asserisce ciò che deve essere) storie la cui verità sempre

autoevidente perché integrano ottimamente l’esperienza personale con un più vasto insieme di

assunti concernenti il modo in cui devono operare la società e il modo generale.

Non sono “false” leggende – sono storie la cui verità sembra auto­evidente: essi parlano di eventi

del passato e del futuro. Essi servono a conferire di significato alla vita per coloro che li accettano.

Vengono narrati solitamente dai gruppi che governano le società: anziani, leader politici, …

Ortodossia: “dottrina corretta” proibizione di deviare dai testi mitici approvati.

Esistono:

Miti delle origini : confronto tra prove materiali per determinare la verità o meno

1) Miti ascientifici delle origini: compatibili con il mondo sociale

2)

Malinowski,

Per i miti, fungono da statuti e da giustificazioni dell’assetto sociale: spiegano perché

la società sia come è e perché non la si può modificare.

Lewis­Strauss,

Per i miti sono strumenti atti a venire a capa delle contraddizioni locali. (es.

distinzione tra maschi e femmine – alti e bassi ­ …).

RITI: pratica sociale ripetitiva composta da una sequenza di attività simboliche in forma di danza,

canto, discorso, gesti o manipolazioni di oggetti, che è separata dalle routine sociali quotidiane,

aderisce a uno schema rituale culturalmente definito e si collega strettamente con uno specifico

insieme di idee spesso codificate in un mito.

Pratica sociale ripetitiva: sequenza di attività simboliche in forma di danza, canto,

1) discorso, gesti , …

Separata dalla vita quotidiana

2) Aderiscono ad uno schema culturalmente definito

3) Aderiscono ad idee spesso configurate in un mito

4)

Ciò che conferisce potere al rito è il fatto che le persone che li compiono asseriscono di essere

autorizzati a farlo da un ente che sta fuori di loro: lo stato, la società, un Dio, gli antenati o la

tradizione. Non sono state loro a creare il rito ma collegano la sorgente di potere.

RITO DI PASSAGGIO: rito che ha il compito di marcare il passaggio e la trasformazione di un

individuo da una posizione sociale a un’altra.

La società è divisa in stanze (status): quando ci si sposta di stanza bisogna compiere dei riti di

passaggio. (Es. battesimo)

SEPARAZIONE

Questi riti iniziano con la rispetto alla vecchia posizione (es. reclute militari:

lasciano le loro famiglie e raggiungono un posto nuovo. Sono costrette ad abbandonare abiti,

TRANSIZIONE

attività, capelli,…). Sussegue un periodo di durante il quale il passeggiero rituale

non si trova né nella vecchia vita né in quella nuova. (es. addestramento militare: le reclute non sono

RIAGGREGAZIONE,

né soldati né civili). L’ultima fase è la il passeggero rituale viene rintrodotto

nella società occupandovi la nuova posizione. (es. promozione – visita a casa in uniforme).

Sequenza temporale: ogni fase è un rito. Separazione: fidanzamento

Margine: cerimonia fase pi ù evidente

Aggregazione: banchetto ritorno alla vita normale

Separazione: seguire le lezioni (separato dal resto)

Margine: passato/non passato – laurea

Aggregazione: ho passato l’esame!!

GIOCO ≠ RITO

Il gioco ha scarso effetto sull’ordine sociale della vita ordinaria permette al gioco di commentare

l’ordine sociale

Ortoprassi: quando ogni atto della vita quotidiana è ritualizzato e sono decisamente proscritte le

altre forme di comportamento.

Rito di inversione: es. laureato che pensa di aver ottenuto l’etichetta di dottore (=serietà) ed invece

viene preso in giro dagli amici durante la festa di laurea. CULTURA E INDIVIDUI

CAPITOLO 6:

La cultura umana si APPRENDE ma sono gli esseri umani che di impegnano nell’apprendimento.

In virtù delle differenze di status e di esperienza definite sul piano sociale, culturale e politico non

tutti, pur vivendo nella medesima società, imparano le stesse cose.

PERCEZIONE: insieme dei processi tramite i quali la persona organizza e sperimenta

un’informazione inizialmente di origine sensoriale. E’ un processo psicologico: collegamento tra la

persona e il mondo esteriore ed interiore.

Intelletto e emozione sono le due modalità con le quali si può trattare la percezione.

senso

• Gli uomini non percepiscono nello stesso modo: (hanno diversa valenza a seconda

cultura.

della società; noi, per esempio, diamo più importanza alla vista e poi all’udito) –

schemi

Mentre crescono gli esseri umani si rendono a poco a poco consapevoli degli (esperienze

ripetitive modellate) che la loro cultura (o subcultura) riconosce.

Prototipo: esempi di istanze, rapporti o esperienze tipici nell’ambito di un dominio semantico

culturalmente pertinente.

La percezione non è CERTA: la nostra percezione può essere deteriorata per

ragioni fisiche

• (es. non abbiamo messo gli occhiali)

nostre osservazioni non sono disinteressate

• le (es. la fronte di nostro figlio sembra fresca

perché teniamo la febbre).

Illusione: sono il frutto di procedimenti mal collocati. E’ distorsione: ciò che vediamo sembra più

grande o più piccolo, più lungo o più corto, e così via.

COGNIZIONE: 1) processo mentale tramite il quale gli esseri umani acquistano la conoscenza; 2)

serie di relazioni tra la mente all’opera e il mondo nel quale esso opera.

Ognuno o possiede o sviluppa fin dalla nascita fondamentali capacità cognitive un tempo le si

considerava sostanze e l’obiettivo di chi conduceva i test psicologici consisteva nel misurare la

quantità di capacità cognitiva dei singoli individui: test di intelligenza + quantità di intelligenza =

quoziente di intelligenza QI.

Esistono due tipi di processi cognitivi:

processi cognitivi elementari : capacità di formulare astrazioni: categorizzare – ragionare

1) per inferenza sono dotati tutti gli esseri umani

sistemi cognitivi funzionali : insieme culturalmente connessi di processi cognitivi che

2) guidano la percezione, la concezione, la ragione e l’emozione.

Es. bambini afroamericani sottoposti al test: bambini euroamericani (test come opportunità non

minacciosa di manifestare le proprie abilità verbali) – bambini afroamericani (minaccioso attacco

personale e sociale e non rx al di fuori di quel contesto invece rx)

bisogna conoscere il contesto in cui si va a somministrare il test

STILE COGNITIVO: (stile di pensiero) modello o schema ricorrente di attività percettiva e

intellettuale che caratterizzano ogni individuo.

Stile globale: modo olistico di guardare il mondo. Si organizza il tutto a partire dal contesto e poi i

frammenti.

Stile articolato: modo di guardare il mondo che lo suddivide in frammenti sempre più piccoli,

organizzabili successivamente in blocchi di maggiori dimensioni.

Es. si fa più fatica a fare i calcoli a scuola che non in drogheria.

Cultura e logica: a scuola ci viene insegnato che è più importante il problema che non la messa in

scena e quindi applichiamo uno stili cognitivo senza pensare alla scena.

PENSARE: processo cognitivo attivo che comportare l’andare oltre l’informazione data.

RAGIONAMENTO SILLOGISTICO: forma di ragionamento basata sul sillogismo, una serie di

enunciati nella quale i primi due costituiscono le premesse e l’ultimo la connessione, che da quelle

deve discendere.

STILE DI RAGIONAMENTO: modi in cui comprendiamo un compito cognitivo, codifichiamo

l’informazione che ci viene presentata e interpretiamo le trasformazioni che l’informazione subisce

mentre pensiamo; gli stili di ragionamento differiscono da cultura a cultura e altrettanto vale tra

diversi contesti nell’ambito della medesimo cultura.

SOCIALIZZAZIONE: processo tramite il quale gli esseri umani come organismi materiali,

vivendo insieme con organismi simili, si adeguano alle regole di comportamento stabilite dalle

rispettive società.

INCULTURAZIONE : processo tramite il quale gli esseri umani, vivendo insieme, devono

apprendere come fare i conti con i modi di pensare e di sentire considerati appropriati in seno alle

rispettive culture.

Sé: risultato del processo di socializzazione e d

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
26 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisa.tn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Piasere Leonardo.