Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Riassunto esame Antropologia culturale, Prof. Gosetti Giorgio, libro consigliato Antropologia culturale , Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda  Pag. 1 Riassunto esame Antropologia culturale, Prof. Gosetti Giorgio, libro consigliato Antropologia culturale , Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, Prof. Gosetti Giorgio, libro consigliato Antropologia culturale , Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, Prof. Gosetti Giorgio, libro consigliato Antropologia culturale , Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, Prof. Gosetti Giorgio, libro consigliato Antropologia culturale , Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, Prof. Gosetti Giorgio, libro consigliato Antropologia culturale , Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, Prof. Gosetti Giorgio, libro consigliato Antropologia culturale , Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, Prof. Gosetti Giorgio, libro consigliato Antropologia culturale , Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, Prof. Gosetti Giorgio, libro consigliato Antropologia culturale , Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, Prof. Gosetti Giorgio, libro consigliato Antropologia culturale , Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda  Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISCENDENZA MATRILINEARE E PATRIFILIAZIONE TRA GLI NZEMA DEL GHANA

Matrilignaggio suakunlu abusa sistema ufficiale di discendenza.

Patrifiliazione mezeamra sistema ufficioso di filiazione.

Procreazione Nzema ossa (mowule) e carne (nwonane) + sangue (mogya) e spirito (sunsum).

Nzema (Akan, Africa Occidentale) lo studio parte dal momento del concepimento, si concentra sul sistema di relazioni che ne derivano in società. Ne emerge che Nzema hanno due sistemi di parentela, ufficialmente vi è un sistema matrilineare al quale si affianca un rapporto di filiazione che si lega al padre. Il processo di procreazione Nzema è l’esito di un contributo doppio: il bambino dalla madre riceve le ossa (mowule) e la carne (nwonane), mentre dal padre riceve il sangue (mogya) e lo spirito (sunsum). La madre quindi trasmette lo scheletro, in qualche modo richiama l’architettura/struttura sociale del sistema matrilineare, il bambino avrà questi parenti.

della madre, assumono dei diritti e doveri nei confronti del neonato. Il neonato dovrà essere obbediente allo zio materno (figura importante) che si prenderà cura del bambino, in qualità di padre legale. Il padre biologico è rilevante, rimasta legato da un legame biologico espirituale, rappresenta la fonte vitale e una risorsa affettiva che non è vincolante in modo giuridico ma è importante dal punto di vista sociale e simbolico. Quindi il padre legale e quello biologico devono poter trovare un accordo.

LIGNAGGIO

Lignaggio come insieme degli individui che lo compongono. Gruppo discreto di individui che lo compongono che fanno parte di una discendenza è importante non solo per l'individuo all'interno della comunità ma conta anche perché ha la capacità di rilevare come entità collettiva ceto sociale (specie se elevato). Ha delle caratteristiche che si possono riscontrare in più culture. Assume una

propria identità, non è solo la somma dei suoi membri ma è una entità che acquisisce una propria identità che si eleva al di sopra dei membri che lo costituiscono e vive in modo proprio.
Lignaggio come entità a sé stante (rispetto ai suoi membri) con personalità politica e giuridica.
Diritti e doveri, cariche, compiti sociali esercitati in perpetuo (durata che va oltre la vita biologica, si può protrarre anche dopo la morte), come controllo della terra o attivazione della vendetta.
Esempio: quello della faida. Il lignaggio è il legittimato attivo o passivo rispetto alla vendetta. In alcune società è considerato legittimo il ricorso alla violenza per la risoluzione di alcune tipologie di conflitti.
Si tratta di una misura quando tutti gli altri sistemi di mediazione sono falliti. Si usa la parola "faida" per indicare questo processo. In diverse società dell'Africa ma anche delle

comunità sinte. In queste circostanze la faida ristabilisce l'ordine oppure funge da minaccia per ristabilire l'ordine violato. Alcuni usano il termine faida invece che vendetta, faida è la vendetta di uno in forma privata, vendetta è un comportamento di isolamento (fatto da un solo individuo), mentre la faida è un'azione di rappresaglia organizzata e accettata socialmente nell'ambito della quale i membri di un particolare gruppo si ritengono tutti responsabili del comportamento di ogni individuo e che i membri si sentono legittimati a fare giustizia laddove uno di loro venga offeso. Si tratta di meccanismi Il criterio è quello dell'uguaglianza, quindi l'offesa ad un capo famiglia richiede la vendetta su un capo famiglia, resta valido che ci sono anche delle alternative. La faida si applica quando ci sono degli omicidi oppure, nelle comunità sinte, quando si offendono i morti. La faida si attuano secondo alcune

regole che chiamano in causa il lignaggio della vittima e il lignaggio del colpevole, quindi tutti i membri di discendenza/famiglia della vittima e del colpevole.

In alcune aree dell'Eritrea, la parte offesa di un reato, detta legittimata attiva (quindi legittimata a richiedere il sangue) è per linea del matrilignaggio nella persona dei suoi membri maschi. I parenti maschi sono quelli legittimati attivi alla vendetta. Quindi tutti i soggetti maschi e femmine della donna che sono imparentati per via biologica fanno parte del lignaggio, ma solo i maschi possono esigere vendetta.

Altro esempio: controllo della terra. In alcune zone dell'Africa non sono le singole persone a possedere la terra ma è il lignaggio a possedere la terra; quindi, la terra può essere alienata al di fuori dal gruppo solo quando c'è un accordo tra tutte le persone del lignaggio.

Ghana ha un sistema di attribuzione delle terre disciplinato dall'articolo 38 della costituzione.

testo formattato con tag html:

Che chiama in causa il diritto consuetudinario. La terra viene gestita, alienata, i regimi di proprietà della terra seguono le norme che ogni società del Ghana stabilisce a livello consuetudinario, spesso sono complessi che variano, normalmente questi regimi si presentano stratificati. In relazione ad un singolo terreno esistono più titoli:

  • Titolo allodiale: è il primo è quello posseduto dal lignaggio. Solo in modo secondario arrivano altri diritti, diritto reale di godimento della terra che può essere concesso dal lignaggio ad una o più famiglie che appartengono al lignaggio.
  • Un titolo di locazione per cui il lignaggio può stabilire se la terra può essere data in affitto a dei lavoratori migranti o lavoratori stagionali.

Quindi il lignaggio esiste a prescindere dalle persone che ne fanno parte, è una entità perenne, vive di vita propria con diritti e doveri, a prescindere dai diritti e doveri di ciascun membro.

Il lignaggio ha una estensione limitata, si compone dei membri imparentati tra loro fino alla quintagenerazione: genitori dei genitori, genitori di Ego, Ego, figli di Ego, figli dei figli di Ego. Si parte da Ego, inonni, bisnonni, i figli e i figli dei suoi figli.

Perché l'estensione è limitata? Perché entro questo limite si è in grado di ricostruire con una certa precisione le connessioni genealogiche che possono esserci tra gli individui, soprattutto nelle società che non ricorrono alla scrittura e quindi a registrare.

Cosa succede oltre la quinta generazione?

Clan = estensione ampia, risale nel tempo sino a tempi mitici.

L'entità del lignaggio è meno forte, si affievolisce perché non si ha più la precisione con chi si è legati in modo biologico, ma il desiderio di considerarsi legati al gruppo permane.

Quindi quando il legame sociale si estende oltre il lignaggio si parla di clan, grande gruppo di individui.

che sicompone di lignaggi diversi che i membri di una società considerano legati tra loro la quale estensione puòrisalire fino a tempi mitici dove visse un antenato comune dal quale sono discesi tutti quei lignaggi che fannoparte del clan. C’è un riconoscimento da parte della comunità. Ci sono dei clan con antenati che perdono le loro caratteristiche umane, ci sono clan che dicono di esserediscendenti di un animale o di un'entità mitica di tempi lontani. MATRIMONIO Il matrimonio non implica sempre e in tutte le società le medesime conseguenze sociali, politiche, giuridiche. Una tra le sue principali funzioni: legare individui e gruppi. Tipologie: con fantasma, monogamico, poliginico, gay, tipologie locali, tra donne. Matrimonio: meccanismo di creazione di parentela. Si acquisiscono i parenti del coniuge. Non sappiamo che regole ci siano all'interno di ciascuna comunità di acquisizione di parentela, se la suocera ad

esempioabbia lo stesso ruolo. La relazione di affinità con il matrimonio si configurano come relazioni pubblicamentericonosciute, a prescindere dai sentimenti.

L’ufficialità è data dal suggellare un’alleanza. Non abbiamo uno schema dettagliato a seconda del tipo disocietà di chi diventa parente attraverso il matrimonio. Abbiamo delle informazioni in più rispetto almatrimonio come istituto. È stato visto che il matrimonio non implica in tutte le società le stesseconseguenze politiche e sociali, questo porta a dubitare dell’universalità del matrimonio come istituto, cipossono essere unioni molto diverse da quelle europee. Pensiamo ad esempio ad unioni poliginici, dove unadonna sposa più uomini.

Filosofia nurem: gli uomini avevano diritti e doveri di avere figli e di proseguire la stirpe, se moriva primal’uomo più vicino nella linea di legami poteva sposare la donna dell’uomo morto e

generare figli che avrebbero avuto come padre il padre morto, in questo modo la sua stirpe sarebbe stata tramandata. Il padre biologico aveva diritti nei confronti della moglie e non nei confronti dei figli.

Il concetto di matrimonio in antropologia è molto ampio, include le unioni gay e anche tra donne, osservato nella società "yomaba", che non include l'omosessualità. Quindi una donna ricca che non può avere figli chiede in sposa alla quale affianca un uomo per avere dei discendenti acquisiti attraverso un rapporto di affinità. Ogni società ha delle norme molto bene disciplinate del matrimonio.

Regole sociali sul matrimonio (che possono variare nello spazio e nel tempo)

  • Sulle possibilità di contrarlo e sulla validità esogamia/endogamia, incesto, validità contrattuale (ricchezza della sposa e dote).
  • Sulla vita dei coniugi residenza (patrilocalità, matrilocalità, neolocalità,
duolocalità); numero dei coiugi→(monogamia, poliginia, poliandria). Una società stabilisce se il matrimonio può essere esogamico (partner al di fuori dal lignaggio, oppure ci si sposa una persona che ha la stessa etnia) o endogamico (quindi all'interno dello stesso lignaggio, clan). Ci sono regole anche sull'incesto, all'interno del lignaggio, ci si può sposare tra cugini ma non tra fratelli. In alcune società il rapporto sessuale all'interno del matrimonio è possibile tra cugini incrociati (genitore31fratello e sorella) ma non tra cugini paralleli (figli di due sorelle o di due fratelli). Le regole rispetto alla validità del matrimonio variano molto. In alcune società si considera valido solo quando vi è stato il trasferimento di beni simbolicamente importanti per quella società, quali la dote e il versamento della ricchezza della sposa. Molto spesso la ricchezza della sposa èrequisito importante per poter prendere in considerazione il matrimonio, è molto frequente nei sistemi patrilineari, dove il padre del futuro sposo e spesso l'intero lignaggio offrono un certo numero di beni (si
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
43 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Susannadavid di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Gosetti Giorgio.