Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La prima non è certo la meno interessante molti affermano che argonauti del Pacifico Occidentale costituisce
in realtà un capolavoro della letteratura antropologica, un monumento della etnografia.
Quest’opera contiene la descrizione di una rete di scambi che unisce gli abitanti delle piccole isole
dell’Arcipelago delle Togian in Indonesia. Ecco quest’area di scambio è conosciuta con il nome di
Cula.
Come altri testi etnografici Argonauti riesce a trarre dall’osservazione di un’istituzione specifica di un
piccolo arcipelago in mezzo al Pacifico conclusioni che valgono per l’umanità intera e alimentano
discussioni nelle altre discipline.
Il Cula è un'istituzione estremamente vasta e complessa coinvolge molte società presenti su numerose isole
che formano un circuito chiuso.
Ecco il Kula non è un’attività puramente economica perché implica delle cerimonie pubbliche, e un rituale
magico elaborato, e anche ogni movimento del Kula, ogni dettaglio, transazioni è fissato da un
insieme di regole, di convinzioni tradizionali. I beni scambiati nel Kula, ed è questo un dei suoi più
tradizionali aspetti notevoli, non hanno alcuna utilità pratica e sono essenzialmente oggetti di
prestigio. Nessuno conserva questi beni oltre un certo tempo. Ogni oggetto ricevuto deve
immancabilmente essere restituito. Ecco due sono i tipi di oggetti scambiati: Muali sono braccialetti
di conchiglie bianche che circolano solo in una direzione e Sulava delle collane di conchiglie rosse
che si muovono nella direzione opposta. In sostanza il Kula non è nient’altro che lo scambio
cerimoniale di Mwali contro Sulava, uno scambio che è ripetuto senza sosta perché nessuno conserva
questi beni, i quali del resto nella vita quotidiana non sono neppure utilizzati come monili.
Infatti come i gioielli della corona i Soulava e i Mwali sono decisamente troppo preziosi per essere
indossati. Cioè sono degli oggetti di prestigio. E in effetti gli scambi che hanno luogo durante il Kula
comprendono anche alcuni beni di uso quotidiano. Ecco ma questo è un aspetto accessorio.
Lo scambio Kula è soggetto a regole molte precise. Gli oggetti circolano sempre nella stessa direzione. Se
un uomo riceve Mwali da uno dei suo partner nello scambio li restituirà sempre dei Soulava
viceversa.
Non tutti gli uomini possono prendere parte al Kula e ognuno dispone di partner proporzionale alla propria
importanza sociale.
Quindi la gente comune a pochi partner di scambio, mentre un capo può avere fino 200 partner di scambio.
Quindi per ogni uomo coinvolto nel Kula i partner si dividono in due tipi: 1) Quelli che danno dei
braccialetti a cui li ricambia con le collane, 2) Quelli che danno delle collane a cui li ricambia con dei
braccialetti.
Mentre il possesso dei beni è illimitato nel tempo, lo scambio tra due partner deve proseguire per tutta la
vita. Quindi si tratta di un’alleanza che li unisce per tutta la vita.
Esso allo stesso modo non smette mai di circolare, dal momento che è vietato accumulare oggetti di
prestigio, e quindi circola sempre nello stesso senso.
Ecco occorrono da due a dieci anni perché questo giro sua completo.
Ecco il dono non è un atto puramente commerciale, ma un atto cerimoniale, formalizzato a carattere magico.
Per partecipare al Cula è necessario prima di tutto essere iniziati alla magia cula. Quindi gli oggetti e
le conoscenze del cula si acquisiscono attraverso la trasmissione patrilineare.
Tranne rare eccezioni le donne sono escluse dalle transazioni.
Allora qui sono più apprezzati gli altri. Questi beni di prima classe possiedono tutti un uomo e una storia. E
si sa dove si trova in ogni istante cioè c’è un monitoraggio costante sulla loro presenza e dove si
trovino. Per ottenerli diverse persone possono entrare in competizione e offrire doni in grande
quantità come ad esempio asce, frutta, maiali o altri beni ancora lo scopo di influenzare la decisione
di chi lo detiene.
Il sistema del Cula permette ad un uomo di avere quindi degli alleati, degli amici quasi dei parenti non
soltanto nelle villaggi vicini ma anche in isole diverse, a volte distanti qualche centinaia di Kilometri,
nelle quali normalmente quel l’uomo si sentirebbe insicuro.
Allora due parte non si limitano a scambiarsi dei beni cerimoniali, ma si impegnano in tutta una serie di
obblighi e di doveri.
In un paese straniere ostile un partner del Cula è un alleato. Quindi con esso si porge proprio un rete di
alleanze e di influenze. E quindi era facilmente comprensibile che gli uomini più potenti sono anche
quelli con più partner.
Ecco é opportuno notare che è stato lo stesso Malinoswki a ricostruire l’intera istituzione del Cula. Nessun
nativo è in grado di descriverla come tale.
Allora interrogati i nativi si rilevano incapaci di formulare le regole generali e di spiegare il funzionamento
del Cula. Quindo l’etnologo va oltre la semplice descrizione e interpreta per farci rivivere un
esperienza straordinaria.
Molte pagine sono consacrate alla costruzione delle canoe, alla forma di cooperazione economica, ai
preparativi delle spedizioni.
Malinoswki si spinge ancora più lontano quando tenta di ricostruire il ruolo dei Cula nella vita sociale delle
Trobriand e fornisce un’interpretazione le cui implicazioni superano ampiamente l’interesse per
questa popolazione degli antipodi. In effetti Malinoswki mostra che il Cula è la manifestazione più
particolare di un principio su quale si regge tutta la vita sociale dei Trobriand Olandesi. Il principio di
reciprocità.
Malinoswki è stato il primo a scoprire che non solo lo scambio è un principio fondamentale della vita sociale
ma anche che lo scambio si manifesta attraverso il dono.
Il quale a priori sembra tuttavia contraddirlo. In effetti il dono non può esistere senza una certa reciprocità,
senza che ci sia un controdono.
Ecco nel Cula abbiamo esattamente a che fare con dei doni. Allora il Cula consiste in un dono cerimoniale
che dopo qualche tempo deve essere indiscutibilmente reciprocato da un controdono.
Lo scambio però non è mai immediato e inoltre non esistono norme per stabilire il valore del controdono, il
quale deve essere almeno equivalente al dono originario.
In caso contrario il ricevente non dispone di alcuna sanzione per punire il donatore, ma potrà essere solo
deluso e infuriato. In compenso è in gioco l’onore del donatore e questi non vorrà di certo rischiare
di apparire avaro, meschino.
Infatti possedere ricchezza è indispensabile al destino sociale.
Per essere potente è necessario possedere molto.
Possedere non significa semplicemente accumulare possedere vuol dire anche donare, e sotto quest’aspetto i
Trobriand Olandesi differiscono considerevolmente dagli occidentali.
Più si è potenti, più si possiede, ma allo stesso tempo per i Trobriand Olandesi più si possiede più si dà.
Ecco per una specie di proprietà transitiva si può dire che più si è potenti più si dona.
Un rango sociale elevato implica degli obblighi importanti di generosità. Effettivamente tutta la vita tribale è
versta da un influsso costante di doni e controdoni.
Allora ogni cerimonia, ogni atto tradizionale, implica qualche dono materiale. In questo modo tutta la
ricchezza che circola è uno strumento essenziale dell’organizzazione sociale del potere del capo e
delle grandi parentele.
Il Kula mette in evidenza l’importanza del principio di reciprocità nella vita economica, ma ancora di più
mette in evidenza la tendenza profonda presente in ogni società a creare un legame sociale attraverso
lo scambio di doni.
Quindi il gruppo sociale non è integrato da un sentimento mistico di unità come credeva Durckheim, ma
dalla reciprocità in virtù della quale un individuo sa che in restituzione di quanto egli dona agli altri
riceverà un servizio corrispondente.
Tutta la vita sociale quindi si fonda su questo concetto di reciprocità.
Il cula è molto di più di una semplice transazione commerciale, è uno scambio ripetuto all’infinito che si
regge per buona parte sull’onore e sulla fiducia. Si svolge secondo regole fisse attraverso
l’associazione di molte migliaia di individui. Il piacere di donale, il piacere di ricevere che ne fa da
corollario sera la vera natura del Kula.
La sorta di paradosso della vita Tribale vuole che il dono sia la forma fondamentale di ogni scambio.
E’ lo scambio di doni che crea legami sociali. Quindi effettivamente lo scambio non è una cura di necessità
economica, la natura è abbondante e generosa, ognuno vi trova di che sopravvivere.
Quindi se vi è scambio è per una ragione profonda.
Nei villaggi Tropiandesi si vedono passare senza sosta donne che reggono delle ceste sulla testa, uomini che
trasportano un carico sulle spalle. Si tratta in genere di regali che devono essere donati per una
qualche ragione sociale.
L’offerta di un dono è raramente un atto gratuito. Il dono non è mai un dono allo stato puro.
Malinowsky ha colto per primo il principio dello scambio come fondamento del legame sociale.
Nel suo saggio sul dono Macel Mauss ha ripreso le osservazioni di Malinowsky per estenderle ad altre
istituzioni primitive come i Potlatch e ha conferito la loro sistematicità, riuscendo quindi a
caratterizzare la natura delle transazioni nelle società umane.
Ecco senza volere in nessun modo sminuire l’importanza sul messaggio del dono che è a questo titolo
considerato l’opera di base dell’antropologia economica bisogna rendere giustizia a
Malinowsky. Constatando che Mauss si è limitato a riordinare i principi messi in rilievo da
Malinowsky e questo dimostra la qualità delle sue analisi.
Istituzioni che assomigliando quindi al Kula e al Potlatch esistono ovunque nel mondo.
John Davis ha dimostrato che il dono continuava a svolgere un ruolo importante nella società occidentale.
Si stima che in Inghilterra l’industria del regalo occupi qualcosa come cento mila lavoratori.
E inoltre i principi che presiedono lo scambio primitivo si ritrovano anche da noi.
Noi dobbiamo fare il regalo di matrimonio ed è opportuno restituire un regalo quando se ne presenta
l’occasione.
Rifiutare un dono è insultante, ma offrire un regalo troppo importante è ugualmente sconveniente perché
questo pone chi lo riceve in una situazione imbarazzante.
Ecco vi sono infine cosa che non possono essere regalate perché veicolano relazioni sociali importanti allora
accettando un anello da un ragazzo la giovane donna vuole comunicargli qualcosa e da parte sua un
uomo non può fargli un re