vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La teoria della selezione naturale di Darwin
E A G L Ecosa che gli permise di raccogliere informazioni e di compiere una Questo è Darwin, la selezione naturale! Anche l'economista Adamcatalogazione di tutti gli organismi viventi visti ritenuti strani (es. Smith influenza Darwin. A l f r e d R u s s e l W a l l a c e , naturalistabradipo). Nelle Galapagos Darwin incontra una fauna ed un ambiente che lavora nel sudest asiatico, in modo totalmente indipendente davegetale originalissimo, incontra animali nuovi che si differenziano a Darwin, arriva grossomodo alle stesse conclusioni di Darwinseconda dell'isola in cui si trovano (es. iguana di terra ed iguana di arrivando a teorizzare il concetto di selezione naturale.mare; fringuelli delle Galapagos che variano nel becco a seconda del Lezione del 26.09.06cibo di cui si cibano).Darwin nell'Origine della specie non spiega come si originano le Dal 1859 alla metà del secolo scorso grossomodo, lo s c e t t i c i s m o èspecie, ma dimostra lediscendenze degli individui che cambiano a ancora molto forte e prevale negli ambienti scientifici, questo preclude causa della selezione naturale nell'arco del tempo, dunque dimostra la diffusione del pensiero darwiniano nella comunità scientifica e l'esistenza di alcune specie, non la loro origine. Quello che Darwin deve fare è abbattere la fissità ed instaurare l'idea che tutto è in movimento, tutto cambia costantemente, ecco perché non si occupa di origine; significa fissità nonostante sia preludio di un cambiamento. Nel 1842 si sposa e si trasferisce nella sua casa – che diverrà un Osservazione della teoria di Darwin è quello di non spiegare completamente la risposta a questa domanda. Questo causò la difficile digestione della teoria darwiniana.variabilità interspecifica. L'aspetto fisico dei musei - dalla quale non uscirà più per tutto il resto della vita. Darwin singoli individui, in termini tecnici, si chiama fenotipo. Darwin scopre da un ornitologo che gli uccelli delle Galapagos erano delle fenotipi e ottiene che il fenotipo venga tramandato attraverso le specie diverse, non erano tutti di una stessa specie (una popolazione di riproduzione), la variabilità interna ad una specie viene tramandata, fringuelli è arrivata in una determinata isola delle Galapagos attraverso la riproduzione, alle generazioni successive. A causa della colonizzando tutte le isole, ma nel tempo, grazie alla discendenza finitezza delle risorse si instaura quello che altri, non Darwin, hanno chiamato lotta per l'esistenza, concetto famigliare a Darwin che una barriera genetica che da origine.ad altre specie [s p e c i a z i o n e ]). portò a teorizzare la selezione naturale. Concezione fondamentale: la selezione naturale non è una guerra (Shaftesbury), è semplicemente la possibilità di riprodursi in modo differenziato, c’è chi si riproduce di più, c’è chi si riproduce di meno grazie alle caratteristiche acquisite per caso che solo in determinate condizioni sono utili. Se l’ambiente è stabile (non influisce drasticamente sulla finitezza delle risorse) Darwin legge Thomas Malthus, filosofo, economista politico e sociologo. Nell’ottobre del 1838 (appena tornato dalla
Un grosso problema di Darwin è il famoso concetto dell'anello mancante. Durante il suo viaggio a bordo della Beagle, legge per "divertimento" un testo di Malthus. Malthus mancante. L'antropologo deve trovare dei fossili per indicare la linea del cambio di specie dopo un accumulo di cambiamenti (es. a serie di altri ambienti che si portano con sé delle popolazioni che si partire da 1000.000 di anni fa i cavalli sono così come oggi, prima allontanano dalla popolazione dell'ambiente originario dando origine erano un'altra cosa). La critica a Darwin è quella di non avere a al cambiamento. È la popolazione che vive in un dato ambiente a far disposizione gli anelli mancanti, cioè tutti i fossili che dovrebbero sì che la popolazione stessa registri e accumuli nel tempo il coprire i vuoti in cui avviene il passaggio da una specie all'altra. cambiamento lento e progressivo.
cambiamento non avviene aAlla fine dell'800 e agli inizi del 900 si ha una grande innovazione livello degli individui (Darwin), ma è l'insieme (gruppi) dellescientifica, la scoperta della (es. l'esperimento con i mutazioni individuali degli individui che compongono la stessaG E N E T I C Apiselli di Mendel). Per assurdo la genetica, in questo lasso di tempo, popolazione. Mayr sviluppa la teoria della s p e c i a z i o n esembra che venga utilizzata per confutare la teoria di Darwin, non per a l l o p a t r i c a : nuove specie si originano solo quando un frammentosostenerla (in quanto si ritorna al concetto di fissità, gli eredi ereditano della popolazione resta isolata sessualmente. La teoria sintetica si basasempre gli stessi caratteri, due, dieci, mille, ma sempre gli stessi). e genera il concetto di b i o s p e c i e , la specie biologica (gruppi diIntorno agli anni 30 del 900 un gruppo di matematici e statisti hanno popolazioni naturali che
Potenzialmente possono riprodursi e che sono fondato una disciplina, la genetica delle popolazioni (Sewall riproduttivamente isolati da altri gruppi simili [concetto di specie molto generico: individui che appartengono alla stessa specie, individui Wright) che calcola il flusso genico fra le popolazioni. Essi hanno morfologicamente simili, etologicamente compatibili che si possono tentato di chiarire la teoria darwiniana attraverso la genetica, ). Il riprodurre; se manca una di queste tre situazioni abbiamo dei problemi] spiegando come le informazioni del nostro patrimonio genetico possono concordare con la teoria della selezione naturale ed il cambiamento lento e progressivo di Darwin. meno?). Secondo la teoria sintetica questi casi permettono il La è essere o meno adattati (sfruttare le risorse) ad un FITNES
S cambiamento a livello genetico e quindi realizzano quello che Darwin determinato ambiente (es. un comune passerotto rispetto alla Valle aveva ipotizzato: o l'introduzione di un nuovo patrimonio genetico dell'Adige ha una fitness bassa in quanto non è specifico di quella alieno (attraverso mutazioni oppure attraverso il flusso genico determinata area, lo troviamo in molti ambienti). Scarso adattamento [scambio genetico fra le popolazioni] che è costante e omogeneizza le non è un valore negativo, significa avere una bassa fitness, significa popolazioni riducendo le differenze genetiche) altrimenti c'è la possibilità di rimuovere o ridurre il patrimonio genetico e questo può specializzati. avvenire o per selezione naturale (speciazione simpatrica, parapatrica e allopatrica) oppure per deriva genetica (collo di bottiglia e l'effetto).
Lezione del 28.09.06
Del fondatore). Come può un pesce diventare un mammifero? Qui si tratta di grandi cambiamenti e Simpson è uno studioso che si è occupato di questi fenomeni su macro scala ideando l'evoluzione quantica (post darwinismo). I naturalisti Dobzhansky e Mayr hanno elaborato una teoria avanzata per spiegarlo, la teoria sintetica affiancata alla teoria della selezione naturale di Darwin. Tentano di far combaciare la teoria di Darwin con la genetica (cromosomi, DNA...) e le altre scienze naturalistiche.
Un ambiente si può dividere in una pagina. 3 di 7 Antropologia (A), Stefano Grimaldiquesto avviene in tempi ristrettissimi geologicamente parlando e Questi sono i meccanismi principali che determinano cambiamento equindi lascia pochissime tracce fossili (es. i cavalli). nell'arco del tempo portano a fenomeni di speciazione.Ancora oggi non c'è un accordo unitario fra tutti gli studiosi perdefinire una specie. Nella teoria sintetica il processo di speciazione è un sottoprodottocasuale e accidentale del processo, ritenuto vero e non accidentale,Lezione del 03.10.06 dell'evoluzione cioè l'adattamento attraverso la selezione checomporta un cambiamento così ampio da far sì che i prodotti dellaLa speciazione simpatica è estremamente criticata e trasformazione vengano chiamati specie nuove. Perché il modelloraramente osservata (dovuta a questioni fisiologiche). Avviene un progressivo e adattativo
del cambiamento evolutivo funzioni, le specieisolamento riproduttivo all'interno delle popolazioni parentali senza devono essere segmenti di un contiunuum arbitrariamenteche intervenga isolamento geografico. Tale processo può realizzarsi in frammentato. Questo è il vantaggio/svantaggio della teoria sintetica. Iltre modalità: speciazione simpatica i s t a n t a n e a (es. mutazione concetto di specie nella teoria sintetica non esiste, è un sotto prodottoChernobyl); speciazione simpatica g r a d u a l e pre-rapporto dovuta ad accidentale del processo vero dell'evoluzione, cioè la trasmissione delabitudini o comportamenti di alcuni individui che generano perplessità carattere positivo e utile che viene, attraverso le generazioni, esteso a(es. Pinguino albino); speciazione simpatica c a t a s t r o f i c a dovuta a tutti gli individui della specie. L'accumulo e la diffusione del caratterecatastrofi naturali (es. vulcano). nuovopotrebbe ad un certo punto portare ad una differenza di speciazione parapatrica. La speciazione parapatrica è un processo microevolutivo in cui due popolazioni, pur separate geograficamente, continuano a mantenere un contatto spaziale riproduttivo. È a quel punto che si crea una situazione di separazione tra i gruppi. Come facciamo noi a sapere che questa separazione è avvenuta?