Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Farmacologia - antibiotici, antivirali  e antimicotici Pag. 1 Farmacologia - antibiotici, antivirali  e antimicotici Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - antibiotici, antivirali  e antimicotici Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - antibiotici, antivirali  e antimicotici Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - antibiotici, antivirali  e antimicotici Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - antibiotici, antivirali  e antimicotici Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia - antibiotici, antivirali  e antimicotici Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPICI – SOSTANZE PRODOTTE PER SINTESI CHIMICA

ANTIMICROBICI                                                                                                                      ANTITUMORALI

ANTIBATTERICI(O ANTIBIOTICI)                                                                                                                                                                                                                                                             ANTIFUNGINI                                                                                             (O ANTIMICOTICI)                                                                                                                                ANTIVIRALI                                                                                                    ANTIPROTOZOARI                                                                      ANTIELMINTICI

PRINCIPALI CAUSE DI MORTE NELGLI USA NEL 1900 E NEL 2010

1900

POLMONITE                                                                                                                                                                                                                              TUBERCOLOSI                                                                                       DIARREA                                                                                             MALATTIE CARDIOVASCOLARI

2010

MALATTIE CARDIOVASCOLARI                                                                                                                                                                         TUMORI                                                                                                                              MALATTIE RESPIRATORIE                                                                                                                                                              ICTUS

DEFINIZIONI

TOSSICITÀ SELETTIVA – CAPACITÀ DI AGIRE SELETTIVAMENTE SU STRUTTURE O FUNZIONI TIPICHE DELLA CELLULA BERSAGLIO (MICROBICA O TUMORALE)

ESEMPI:

TOSSICITA SELETTIVA PER FATTORI BIOCHIMICI

  • ESCLUSIVITÀ DEL BERSAGLIO
  • β-LATTAMINE ATTACCANO LE PENICILLIN – BINDING – PROTEINE DELLA PARETE BATTERICA
  • ANTIFUNGINI ATTACCANO LA COMPONENTE EROGOSTERICA DELLA MEMBRANA PLASMATICA FUNGIA
  • INIBITORI DI DI-IDROFOLATO REDUTTASI HANNO ALTA AFFINITÀ PER L’ENZIMA

TOSSICITÀ SELETTIVA PER FATTORI FARMACOCINETICI

  • CLORECHINA – MAGGIOR CONCENTRAZIONE IN GLOBULI ROSSI INFETTI
  • TETRACICLINE – DIFFUSIONE PASSIVA O TRASPORTO ATTIVO SPECIFICO DEI BATTERI
  • METOTREXATE – INIBIZIONE DI 3 TAPPE METABOLCHE QUANDO IL FARMACO ENZRA NEL CITOPLASMA COME ANIONE LIBERO

TOSSICITÀ SELETTIVA PER FATTORI CIFOETINETICI

  • SULFAMIDICI – AZIONE SU BATTERI IN FASE DI CRESCITA
  • ANTIBLASTICI – AZIONE SU CELLULE PROLIFERANTI

SPETTRO D’AZIONE – COMPLESSO DI SPECIE BATTERICHE CONTRO CUI UN ANTIIBIOTICO E ATTIVO - PUÒ ESSERE AMPIO, INTERMEDIO O RISTRETTO

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
30 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SOS-Tamerlano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Fumagalli Guido Francesco.