Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RESISTENZA
Esistono 3 meccanismi di resistenza principali:
enzimi trasferasi
produzione da parte dei batteri di che distruggono il farmaco per
• adenilazione, acetilazione o fosforilazione
minor ingresso del farmaco nella cellula:
• mutazioni/delezioni dei canali delle porine o delle pompe protoniche
• ambiente extracellulare senza ossigeno
•
alterazione del sito di legame con il ribosoma.
•
AZIONE batteri intestinali gram negativi
Infezioni da , specialmente quando il ceppo è farmaco
• Batteriemia e Sepsi da gram-negativi (+ Vancomicina o Penicillina)
resistente:
Endocardite da Enterococco Streptococcus viridans, Stafilococco
Tubercolosi
• associati con altri farmaci
Vengono per:
spettro d’azione
aumentare lo favorendo la penetrazione nella cellula batterica degli
• aminoglicosidi (+ beta-lattamici)
resistenza
impedire che si verifichi
•
TOSSICITÀ
La tossicità degli amminoglicosidi dipende da:
tempo di somministrazione
• concentrazione sierica
•
Il tempo con concentrazioni tossiche è maggiore con piccole dosi refratte (2-3 dosi/die) piuttosto
singola dose elevata
con una , pertanto un singola dose è altrettanto efficace a meno tossica di
dosi minori refratte. Bisogna però ancora definire l'efficacia della singola somministrazione
giornaliera nella terapia di associazione delle Endocarditi.
Effetti tossici, sono più probabili quando:
il tempo di somministrazione dura più di 5 giorni
• µg/ml
la concentrazione ematica raggiunge e supera la soglia di tossicità di 2
• Nefrotossicità : è dovuta all’accumulo degli aminoglicosidi nella corteccia renale, a
• cellule tubulari
livello delle , dove questi farmaci raggiungono nei lisosomi intracellulari
perturbazione del metabolismo dei fosfolipidi
concentrazioni molto alte causando una
Aumenta in caso di:
Insufficienza renale
• NOTA: Bisogna controllare le concentrazioni sieriche durante le sepsi in quanto
sono spesso complicate da Insufficienza renale acuta.
Associazione con altri farmaci:
• Diuretici dell'ansa, Antibiotici nefrotossici (Vancomicina)
Ototossicità : è il risultato della progressiva distruzione delle cellule sensoriali vestibolari
• e cocleari ed è causato dal legame dell’amminoglicoside sui fosfolipidi (fosfatidil -
inositolo) della membrana cellulare.
Il sintomo iniziale è il tinnito e successivamente si può avere anche perdita dell'udito e
disturbi vestibolri (vertigini).
Amminoglicosidi più nefrotossici: Neomicina, Tobramicina, Gentamicina
Amminoglicosidi più ototossici: Kanamicina, Amikacina, Neomicina
Amminoglicosidi più tossici a livello vestibolare: Streptomicina, Gentamicina
STREPTOMICINA
E' caratterizzata da un rapido sviluppo di resistenza ribosomiale che ne limita l'efficacia se
utilizzata da sola e l'applicabilità clinica.
Usi clinici :
• seconda scelta Tubercolosi
E' principalmente il farmaco di nel trattamento della ,
• sempre in associazione con altri farmaci
usato per prevenire la comparsa di
resistenza
Viene impegata per il trattamento di brucellosi, peste e tularemia in associazione
• con una Tetraciclina.
Infezioni da enterococco resistente a Gentamicina (la quale rimane
• l'amminoglicoside più indicato nel trattamento delle endocarditi da gram negativi)
Effetti collaterali :
• Ototossicità vestibolare
(soprattutto ): la somministrazione in gravidanza è
• controindicata perché può causare sordità al nascituro
Nefrotossicità
• Reazioni allergiche (reazioni cutanee)
• Dolore nel punto di iniezione
•
GENTAMICINA
Azione contro batteri Gram+ e Gram- , in particolare su ceppi di stafilococchi coliformi.
• È efficace in monoterapia, ma viene più comunemente usata assieme ad altri antibiotici, in
quando un amminoglicoside da solo aumenta lo sviluppo di forme resistenti:
β
associato ai -lattamici
Usato via intramuscolo o endovena nel trattamento di infezioni
• gram - sepsi polmoniti
da batteri ( e ): pseudomonas, proteus, enterobacter, klebsiella
Usato a livello topico (pomate e soluzioni) per ustioni o ferite infette e nella prevenzione
• delle infezioni da CVC.
Resistenza verso:
• Enterococchi : enzimi metabolizzanti (sensibilità verso Streptomicina)
• Stafilococchi : per alterata permeabilità
• Alcuni Gram - hanno enzimi metabolizzanti il farmaco codificati da plasmide
• (sensibilità verso Amikacina)
Effetti collaterali:
• Nefrotossicità moderata e reversibile
• Ototossicità grave e irreversibile (soprattutto vestibolare)
•
TOBRAMICINA: simili alla Gentamicina più
Spettro antibatterico e proprietà farmacicinetiche , ma è
• attiva verso Pseudomonas inalazione
: viene usta in soluzione da nel trattamento di
infezioni delle basse vie respiratorie sostenute da Pseudomonas nei pz con FC.
Esistono anche fenomeni di resistenza crociata tra i due antibiotici
• E.fecium è resistente alla tobramicina
•
AMIKACINA :
Derivato della Kanamicina meno tossico
• Attiva contro:
• gram - resistenti alla gentamicina e alla tobramicina
batteri
• M. tubercolosis resistenti alla streptomicina
Ceppi di (II linea trattamento)
•
Ototossicità e Nefrotossicità
•
NETILMICINA :
Intercambiabile con la Gentamicina e la Tobramicina, ma possiede un gruppo etile che la protegge
dall’inattivazione enzimatica ed è quindi attiva contro batteri resistenti agli altri due farmaci.
GRUPPO DELLA NEOMICINA (+ KANAMICINA E PAROMOMICINA)
Somministrazione:
• Scarso assorbimento gastrointestinale e totale eliminazione del farmaco con le feci e
• riduzione della flora batterica intestinale aerobia,
modifica della flora intestinale (
interventi di chirurgia intestinale
importante negli )
Tossicità per via parenterale di Neomicina e Kanamicina
• topicamente
Attivi contro gram+ e gram- vengono quindi usati oppure iniettati nelle
• cavità per trattamento di:
Ferite infette
• Infezioni di cavità pleurica, cavità articolari e Ascessi
•
Anche in questo caso la quantità totale di farmaci iniettata deve essere controllata in
modo da evitare assorbimento sistemico).
Paromomicina: trattamento per via parenterale della Leishmaniosi viscerale
• Pseudomonas e Streptococchi sono resistenti
• Effetti collaterali:
• Ototossicità Nefrotossicità pronunciate
(funzionalità cocleare fino a sordità) e
• Applicazione topica prolungata a dato determatiti allergiche
•
SPECTINOMICINA
La spectinomicina è correlata agli aminoglicosidi, ma non ha amminozuccheri e legami
• glicosidici. terapia alternativa della gonorrea
Utilizzata esclusivamente come in pazienti con
• ipersensibilità resistenza alla penicillina
o .
Somministrazione intramuscolare, con possibile dolore al punto di inizione
•
AMMINOGLICOSIDI
Streptomicina
• Amikacina
• Gentamicina
• Tobramicina
• Netilmicina
• Neomicina, Kanamicina, Paromomicina
•
AZIONE batteri intestinali gram negativi
Infezioni da , specialmente quando il ceppo è
• Batteriemia Sepsi
farmaco resistente: e (+ Vancomicina o Penicillina)*
Endocardite da Enterococco Streptococcus viridans, Stafilococco
Tubercolosi
•
* Amminoglicosidi non vanno utilizzati da soli per lo sviluppo di resistenze e per aumentarne la
capacità di penetrazione dei batteri.
STREPTOMICINA seconda scelta Tubercolosi
E' principalmente il farmaco di nel trattamento della
• brucellosi peste tularemia
Trattamento di , e (+Tetraciclina)
• enterococco resistente a Gentamicina
Infezioni da
•
GENTAMICINA
β batteri gram - sepsi
Associato ai -lattamici nel trattamento di infezioni da ( e
• polmoniti ): pseudomonas, proteus, enterobacter, klebsiella
endocarditi
E' l'amminoglicoside più indicato nel trattamento delle da gram -
ferite infette
Usato a livello topico (pomate e soluzioni) per ustioni o e nella
• prevenzione delle infezioni da CVC.
TOBRAMICINA : più attiva verso Pseudomonas
Spettro antibatterico simile alla Gentamicina, ma è :
• inalazione
viene usata in soluzione da nel trattamento di infezioni delle basse vie
Fibrosi Cistica
respiratorie sostenute da Pseudomonas nei pz con
AMIKACINA
batteri gram - resistenti a gentamicina e a tobramicina
• M. tubercolosis resistenti alla streptomicina
Ceppi di (II linea trattamento)
•
NETILMICINA : Intercambiabile con la Gentamicina e la Tobramicina
GRUPPO DELLA NEOMICINA (+ KANAMICINA E PAROMOMICINA)
Attivi contro gram+ e gram-, usati topicamente oppure iniettati nelle cavità per
• trattamento di:
Ferite infette
• Infezioni di cavità pleurica, cavità articolari e Ascessi
•
SPECTINOMICINA
gonorrea ipersensibilità resistenza alla
Terapia alternativa della in pazienti con o
penicillina .
ANTIBIOTICI CHE INIBISCONO LA SINTESI PROTEICA
ATTRAVERSO IL LEGAME CON I RIBOSOMI
Tetracicline
• Macrolidi
• Clindamicina
• Cloramfenicolo
•
Sono antibiotici che: legandosi o interferendo con la funzione dei
inibiscono la sintesi proteica batterica
• ribosomi batterici Batteriostatici
(sono soprattutto )
hanno un ampio spettro d'azione
• presentano una frequente resistenza
• presentano somministrazione orale
•
TETRACICLINE
STRUTTURA
Le tetracicline sono strutturalmente
rappresentate da un nucleo di base lineare
tetraciclico fuso (4 anelli) con diversi
gruppi funzionali ad esso attaccati.
Sono sostanze cristalline anfotere
scarsamente solubili che sono però
disponibili sotto forma di cloridrati
(sali derivanti dalla reazione tra l'acido
cloridrico e una base organica), come
soluzioni acide, più solubili.
FARMACOCINETICA
Le tetracicline si differenziano in base a:
Assorbimento :
• Tigeciclina viene somministrata per via endovenosa poiché viene molto poco
• assorbita.
30% della clorotetraciclina, 70% della tetraciclina e quasi 100% per Doxaciclina e
• Minociclina.
Il processo di assorbimento risente di:
• cationi bivalent