Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Anellidi nematodi e rotiferi, zoologia, scienze biologiche Pag. 1 Anellidi nematodi e rotiferi, zoologia, scienze biologiche Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anellidi nematodi e rotiferi, zoologia, scienze biologiche Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anellidi nematodi e rotiferi, zoologia, scienze biologiche Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anellidi nematodi e rotiferi, zoologia, scienze biologiche Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anellidi nematodi e rotiferi, zoologia, scienze biologiche Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anellidi nematodi e rotiferi, zoologia, scienze biologiche Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anellidi nematodi e rotiferi, zoologia, scienze biologiche Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

in

specie,

della

POLICHETE complessi.

seconda

a

UN trasformati, molto

DI o

ANATOMIA semplici

stati

sono molto

parapodi elementi

I

POLICHETE ERRANTE

(capaci di scavare nella sabbia) 6

POLICHETI SEDENTARI

Le branchie sono usate per captare le particelle in sospensione e respirare. Questo tubo

viene secreto,

mischiandolo al

fango,

dall’animale

stesso per

proteggersi

dall’esterno.

7

OLIGOCHETI

significa “con poche setole”, infatti ne sono presenti solo alcune che

Oligochete fungono da organi sensoriali.

Il rappresentante maggiore di questa classe è il lombrico, con il corpo segmentato; i

segmenti finali del corpo posseggono i gameti e in certi periodi dell’anno si

staccano per cercare altri “segmenti” con cui riprodursi (il che va a vantaggio di

alcune popolazioni che se ne cibano). 8

L’intestino è

separato dal

celoma con

movimenti diversi

da quelli del

corpo.

L’animale ha ben

undici cuori. 9

SEZIONE TRASVERSALE DI LOMBRICO 10

ANATOMIA DELLA PARTE ANTERIORE DI LUMBRICUS

Con un sistema circolatorio

chiuso, le cavità del corpo sono

due e dipendono dal blastocele:

il blastocele stesso, e il

deutoceloma.

11) Ganglio dorsale celebrale

12) Ganglio sottoesofageo

celoma gangliare centrale

che si ripete per ogni

segmento 11

APPARATO RIPRODUTTORE E ACCOPPIAMENTO IN LUMBRICUS

(ermafrodita insufficiente) Nel 30esimo segmento sono presenti

ghiandole che formano una sorta di

manicotto che si indurisce con l’aria:

quando questo passa sul 14esimo

segmento, le uova vi si trasferiscono

per poi fecondarsi quando questo manicotto passa sui ricettacoli spermatici. Questo

segmento fecondato viene poi rilasciato nel terreno, nel quale si svilupperanno le larve.

FORMAZIONE DEL BOZZOLO IN LOMBRICUS 13

IRUDINEI

Organismi con vita parassitica (esoparassitica esterna) che filtrano il nutrimento.

14

Gli irudinei, dei quali il maggiore

rappresentante è la sanguisuga, posseggono una

ventosa boccale e una ventosa anale

(responsabili anche del tipo di locomozione a

compasso).

La bocca ha una faringe estroflettibile, dotata di

denti; la saliva contiene, come nelle zanzare,

anti coagulanti e anestetici.

Alcune specie si sono adattate a vivere sul

suolo terrestre (come nel sud-est asiatico).

15

PHYLUM NEMATODA

Sono organismi a vita libera dalla forma vermiforme; molti

nematodi si sono adattati ad una vita parassitica, alcuni del sangue,

altri dell’intestino.

Hanno una nutrizione varia e posseggono un intestino completo. 16

ECDYSOZOA NEMATOMORPHA ONYCHOPHORA

NEMATODA TARDIGRADA

CEPHALORHYNCHA ARTHROPODA

ROTIFERA & KIN 17

NEMATODE ORGANIZZAZIONE DEL CORPO: PSEUDOCELOMATI

La parte azzurra è una

cuticola molto resistente che

tiene in pressione il liquido

nel blastocele e della quale si

disfano durante la crescita; il

celoma è di tipo primario.

Sono organismi a sessi

separati. 18

FARINGI DI NEMATODI

La faringe si distingue a seconda del nutrimento che viene assunto. 19

20

Il ciclo di questi parassiti dei vertebrati, prima

passava attraverso il sistema respiratorio. 21

SEZIONE DI ASCARIS MASCHIO

con

sono muovono

Non

all’esofago. si frusta.

cui

per a

attorno movimenti

circolari,

trova muscoli

si

cervello presenti

Il 22

SEZIONE TRASVERSALE DI ASCARIS FEMMINA Alcuni funghi si sono

OVARIO specializzati nell’uccisione

dei nematodi.

UTERO CON UOVA

utero con uova

ovario 23

– PARASSITA DELL’UOMO

ASCARIS LUMBRICOIDES FEMMINA MASCHIO

Nell’estremità posteriore di nel maschio si può notare l’uncino utile per

Ascaris,

l’accoppiamento. Sotto si notano particolari della cuticola e della bocca tripartita dotata

di lame affilate. 24

può

così

perché adeguato.

sanguigno più

modo

circuito in

maturare

nel

va

larva

La 25

TRICHURIS TRICHIURA PARASSITI INTESTINALI Helminthic Therapy -

terapia nella quale

vengono somministrate

uova di parassiti

nematodi per curare

altri tipi di malattie: i

parassiti danno una

simbiosi mutualistica

con l’organismo

umano; questo perché è

stato notato che le

popolazioni del terzo

mondo, con scarsa

igiene e con carica parassitaria nematodica media,

sono più immuni a malattie auto-immuni ed

allergiche. Questa terapia, tuttavia, si rivela utile se i

parassiti non creano altri problemi all’organismo. 26

– –

ENTEROBIUS VERMICULARIS TRICHINELLA SPIRALIS

PARASSITI INTESTINALI: verme che può incistarsi nei

muscoli striati dell’ospite

verme dei bambini, parassitano

l’ultimo tratto dell’intestino. intermedio creando grossi disturbi.

CICLO BIOLOGICO DI ALCUNE FILARIE (METAZOI) PARASSITE

DELL’UOMO – esempi di parassiti a destinazione sanguigna, sottili e di piccole

dimensioni, adatti ad essere trasportati da insetti ematofagi. 28

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
33 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Caterina0115 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Turilazzi Stefano.