vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
e presentano una regione anteriore detta prostomio, poi tutta una
sequenza di metameri che formano il tronco e infine la parte caudale detta
cirro. A livello del prostomio troviamo la bocca che può essere posta su un
faringe estroflessibile dotato di mascelle chitinose. Possono essere presenti
anche tentacoli sensoriali e anche dei piccoli occhi in grado di percepire le
variazioni luminose. I policheti vengono chiamati cosi perché presentano
strutture dette parapodi, che portano numerose chete. I parapodi sono fatti
da una parte dorsale detta notopodio e una ventrale detta neuropodio.
Queste sono sostenute da bacchette dette acicule e da setole che sporgono
lateralmente che danno all'animale una struttura piumosa. Possono essere
mossi da muscoli che si inseriscono sul mesentere ventrale. I parapodi
dunque sono strutture espanse estremamente vascolarizzate, e sono
ottimali per la respirazione, andando ad aumentare la superficie di scambio dei gas.
Possono riprodursi in due modi, sia asessuatamente che sessuatamente. A volte possono anche alternare.
Quella asessuata e dovuta ad un processo detto schizogenesi in cui un individuo mediante una scissione
trasversale dà origine a due individui identici tra di loro. Sono animali a sessi separati, e le gonadi
compaiono solo nel periodo riproduttivo, rilasciando i gameti che poi vengono fecondati portando alla
nascita di una larva detta trocofora, quindi sono gli unici anellidi con sviluppo indiretto. Durante la stagione
riproduttiva nella zona caudale formano una porzione epitoca, che è la parte sessualmente matura, che si
differenzia dall'atoca. La porzione epitoca viene rilasciata nell'ambiente, poi scoppia e rilascia i gameti che
poi vanno a fecondarsi per dare origine ad un uovo. Da qui si forma una larva detta trocofora che ha ciuffi
di ciglia sulla parte ectodermica che poi metamorfosa e si forma il verme completo.
Sono classificati in sedentari o erranti, possono vivere nel substrato, scavando con la proboscide nella
sabbia, formando una sorta di cunicolo dove vivono. Altri invece vivono solo con la porzione caudale
infossata e fuori lasciano lunghi tentacoli dotati di solchi che raccolgono le particelle sospese nell'acqua che
precipitano. I policheti tubicoli vivono sempre nel substrato all'interno di tubi prodotti dall'animale stesso,
in cui è contenuto il corpo dell'animale e da cui esce sempre una corona di tentacoli, che presentano
pinnule cigliate che servono a muovere l’acqua per catturare le particelle alimentari che vengono raccolte
all'interno del cubicolo. Sono in grado anche di selezionare le dimensioni delle particelle alimentari.
I policheti erranti possono essere ottimi nuotatori o possono muoversi sul substrato mediante parapodi.
Classe oligocheti
Sono di base i lombrichi, sono prevalentemente terrestri ma alcuni di questi vivono in ambiente acquatico.
Sono animali clitellati, perché presentano una struttura, una sorta di manicotto, detto clitello, che ha una
funzione fondamentale nella riproduzione. A differenza dei policheti presentano un numero di chete
decisamente ridotto, e non presentano parapodi. Per ogni segmento vi sono due chete per lato, ed esse
devono essere rigenerate e questo viene effettuato da cellule poste sotto di esse. Queste servono per
muoversi nell'ambiente facendo attrito sul terreno. Di conseguenza rischiano spesso di rompersi. Gli
oligocheti sono ermafroditi insufficienti, cioè non fanno
autofecondazione. Riproduzione sessuata di tipo incrociato. Negli
oligocheti l’apparato riproduttore è fisso e sono presenti gonadi
maschili e femminili in una zona circoscritta del corpo, tra il nono e
il quindicesimo segmento. Tra il nono e il dodicesimo invece ci sono
i testicoli, connessi a vescicole seminali, le quali hanno la funzione
di produrre liquido seminale per nutrire gli spermatozoi e favorire il
movimento degli spermatozoi. Tra il nono e il decimo sono anche
presenti spermateche, che hanno la funzione di raccogliere gli
spermatozoi del partner. Questi, una volta prodotti dal testicolo,
sono raccolti in tubuli connessi ad un dotto deferente che poi si
apre all'esterno in un gonoporo che si trova al quindicesimo
segmento. Gli ovari e gli ovidutti si trovano invece tra il dodicesimo e i quindicesimo e comunicano
anch'essi con un gonoporo che si trova nel quattordicesimo segmento. I lombrichi quando si incontrano si
accoppiano testa-coda in modo da far combaciare la regione dove sono presenti le gonadi. Per restare in
contatto viene prodotto muco dal clitello, regione quindi ghiandolare. Questo muco li avvolge e li tiene
appiccicati. A questi punto entrambi i partner emettono gli spermatozoi dal 15esimo segmento ed essi