Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALTRI PHYLA DI ECDYSOZOA
PSEUDOCELOMATI
ECDISOZOI caratteristica comune secernere scheletro esterno ( essibili nei Nematodi,
rigidi negli artropodi).
GORDIACEI o NEMATOMORFI
• Nome indica: forma a lo
• Pseudocelomati
• Poco noti: circa 300 specie
• Adulti in acque dolci
• Lunghi più di 50 cm e
diametro meno di 2 mm
fi fl
• Cuticola
• Ipoderma
• Muscoli longitudinali
• Adulti non si alimentano
• Intestino ridotto (vestigiale)
• Pseudoceloma occupato da
gonadi
• Le larve si schiudono e se restano
nel terreno o vengono ingerite da
un insetto. Gordius
aquaticus in
accoppiamento
CHINORINCHI
• 180 specie, lungh. max 1 mm
• Solo marini, sedimenti costieri
• Cuticola robusta, assenza di locomozione ciliare
• 13 segmenti (pseudometameria), detti zoniti, embricati
• Estremità anteriore munita di setole ed uncini, protrusa e ritratta per avanzare nel
sedimento alla ricerca di diatomee e detriti
• Bocca con stiletti
• Sessi separati, larve simili agli adulti
LORICIFERA
• 11 specie, molto piccoli, scoperti nel 1983
• Solo marini, sedimenti marini grossolani
(aderiscono strettamente ai granelli di
sabbia) =portatori di armatura corrazzata
• Lorica vasiforme
• Capo spinoso e cono boccale
• Cuticola robusta
• Assenza di locomozione ciliare
• Sessi separati
• Cicli vitali sconosciuti
PRIAPULIDI
• Piccolo gruppo, circa 20 sp.
• Marini
• Scavatori e predatori, nella sabbia e fango
• Corpo cilindrico 0.2-40 cm (di norma
12-15 cm)
• Cuticola chitinosa
• Introverto = stretta porzione anteriore che
può essere invaginato nel tronco (protetto
e difeso dalla spessa parete del corpo
(lorica). Priapulus
Esempi di Priapulidi sp.
• Cattura prede
• Tronco diviso super cialmente ad anelli
• Appendici caudali cave per scambi
gassosi
• Sessi separati Priapulopsis bicaudatus
LARVA di
Specie a
fecondazione
interna. Vive
nei sedimenti
calcarei di
acque calde.
fi
Riassunto Priapulidi
• 12 specie, lunghezza. 0.5 - 20 cm
• esclusivamente marini, sedimenti costieri; rari ma noti dal Cambriano!
• cuticola robusta, porzione anteriore retrattile
• scavano nel fango nutrendosi di Policheti oppure (le spp. piccole) vita interstiziale
• larve bentoniche
• peduncolo posteriore cavo (branchia?)
• muscoli circolari e longitudinali, sia sottocutanei che attorno al digerente
• pigmento celomico con eritrociti (emoeritrina)
• sessi separati, fecondazione interna o esterna (unici tra gli pseudocelomati)
Molluschi generalità e classi
minori
• ACELOMATI (assenza di cavità corporea
delimitata da foglietti)
- Unico comparto: canale alimentare
- Mesenchima (ammasso di cellule) tra canale
alim. e parete corporea
• PSEUDOCELOMATI (cavita delcorpo deriva da
lume della blastula)
- Spazio interno con liquido dove organi sono
sospesi e protetti
• CELOMATI (cavità del corpo si forma nell’ambito
del mesoderma)
- Celoma rivestito da piano muscolare esterno
ed interno ed è delimitato da particolare
foglietto (peritoneo)
- Organi interni accollati in spazi peritoneali
SUCCESSO DEL CELOMA: Più del 90% di tutte
le specie animali sono celomati !
MOLLUSCHI
• Lophotrochozoa
• Protostomi
• CELOMATI (formazione celoma per schizocelia)
• Simmetria bilaterale
• LARVA TROCOFORA (sviluppo diversi cato tra le classi) simile a trocofora anellidi marini
fi
Le classi più note
Chi sono?
2° phylum come n° di specie dopo gli artropodi.
Più di 100.000 specie viventi (il 98% bivalvi e
gasteropodi), 70.000 sp fossili.
Estrema diversi cazione:
• Organismi molto diversi
• Ma piano strutturale (anatomico) è fondamentalmente
lo stesso
• Piano organizzativo (bauplan) diverso da quello degli
altri phyla di invertebrati
Sono un phylum estremamente compatto, la cui caratteristica mono letica non è mai stata
messa in discussione.
La compattezza di questo taxon è anche dovuta al fatto che questi sono animali molto
diversi dagli altri, le loro caratteristiche, come gruppo, sono peculiari.
Ecologia
- Si sono svincolati da ambiente originario substrati rocciosi dove pascolano alghe
- Adattati a tutti i tipi di ambiente e stili di vita:
1. Marini, acque dolci salmastre e terre emerse
2. Grande varietà di ambienti climatici (dai mari polari a equatore)
3. Montagne (oltre 7000m) ad abissi oceanici
4. Attività: lenti e striscianti a veloci nuotatori
5. Alimentazione: erbivori, carnivori predatori, ltratori
fi fi fi
Relazioni con l’uomo:
- • cibo
• collezionismo
• produzione perle
• importanti vettori di parassiti
• danni a piante e coltivazioni
• danni a navi e moli, rocce e cemento
Importanti nelle catene alimentari (fonti di cibo per altri animali).
Nicchia ecologica tipica/ancestrale (?)
Brucatori di alghe su rocce costiere.
Problemi:
• Rischi di predazione
• Rischi di essere spazzati via
Soluzioni:
• Piede muscoloso per aderire
• Mantello che proteggesse corpo da predatori magari rinforzato da spicole (poi saldate)
• Lingua rasposa per rimuovere alghe al substrato
BAUPLAN
DIMENSIONI: 80% dei molluschi sotto 5cm
Ampia gamma di dimensioni : da specie microscopiche
(vongole e chiocciole sotto 1mm) a…
Bivalve gigante:
Tridacna gigas, no a
1,5 m no a 250 Kg.
Calamaro gigante:
Architeuthis harveyi,
fino a 20 (tentacoli
estesi), no a 900 Kg.
Piano del corpo:
• PIEDE muscoloso ventrale locomozione
• MASSA VISCERALE dorsale contiene gli
organi
• CAPO (presente in molti molluschi)
contiene organi di senso e svolge funzioni
nutritive.
fi fi fi
Caratteristiche comuni:
• Grande PIEDE muscolare ben de nito
• Può essere adattato a locomozione o adesione al substrato
• Epidermide ciliata ricca di ghiandole muco
• Modi cato per infossamento (bivalvi) nuoto (sifone nei cefalopodi)
• radula:
la grande invenzione, che giace nella regione boccale usata per raspare.
Radula: un nastro con le longitudinali e trasversali di denti chitinosi (rinforzati da
concrezioni di biossido di silicio o tetraossido di ferro - magnetite) che si estendono sopra
una base di sostegno: ODONTOFORO.
Radula si accresce continuamente da parte posteriore.
fi fi fi
Stilo cristallino
Negli alghivori il particellato ingerito grattando
con la radula viene intrappolato in un cordone
mucoso che viene letteralmente attirato verso
l’intestino medio usando un fuso (lo stilo) che
girando su se stesso grazie alle ciglia del
sacco, recupera il cordone e
contemporaneamente si consuma liberando
enzimi digestivi (amilasi) di cui è impregnato.
Mantello MANTELLO
Corpo ricoperto da uno spesso strato epidermico estro essione epiteliale
forma una cavità, la cavità del mantello (o cavità palleale), in cui sono contenuti
branchie (ctenidi), aperture dei reni (nefridiopori), gonopori ed ano.
Lo stesso mantello contiene ghiandole della conchiglia che secernono spicole epidermiche
calcaree (in poche specie), piastre della conchiglia (nei chitoni) e conchiglie.
Conchiglia
Piano strutturale costante: carbonato di calcio (aragonite e calcite) depositato a strati
rivestiti e ricoperti da un sottile strato di materiale organico (conchina).
fl
Pecten, Spirula,
Bivalve Cefalopode
Haliotis, Gasteropode Nautilus, Cefalopode Argonauta
Femmina di Cefalopode
Branchie
Necessità di scambiare gas non con l’epidermideBRANCHIE (CTENIDI) = estro essione
del tegumento (a foglia, pettine, ciu o) capace di aumentare la super cie di scambio.
Branchie fragili devono essere protette dalla conchiglia cavità posteriore oppure lungo
tutto il margine laterale. ff fi fl
Apparato Circolatorio
Per far circolare il sangue tubo
contrattilecuore composto di un distinto
ventricolo e di atri, all’interno della cavità
pericardica.
Apparato Digerente
• Intestino completo, con marcata
specializzazione regionale, con ciechi
digerenti molto grandi
• reni
Grandi metanefridi complessi, i
Celoma
• Protostomi celomati a simmetria bilaterale, MA:
• Celoma ridotto a vestigia attorno ai
organi escretori (nefridi), al cuore, alle
gonadi e ad una parte dell’intestino,
MENTRE:
• La cavità corporea principale è un
emocele, un sistema circolatorio
aperto.
Larva veliger.
Larva trocofora, solitamente una larva
trocofora veliger
larva e larva
Classificazione :
Classe Caudofoveata
• 120 specie
• Vermiformi e privi di conchiglia
• 2-140 mm
• Vivono in tane verticali in sedimenti marini incoerenti.
• La cavità del mantello contiene un paio di ctenidi.
• Non hanno piede, il mantello copre tutto il corpo, né
conchiglia, ma secernono scaglie calcaree su una
cuticola chitinosa.
• Non ci sono occhi, né tentacoli sensori, non ci sono
manca anche la radula
nefridi né gonodotti e
(piastra cuticolare per selezione cibo).
• Dioici
• Piano corporeo con maggior n. di caratteristiche
comuni ad antenato molluschi
Classe Solenogastres
• 250 specie
• vermiformi e privi di conchiglia, non hanno
nefridi né gonodotti e spesso manca anche
la radula.
• Hanno però un piede rudimentale all’interno
di una plica ventrale del mantello. Il corpo è
compresso lateralmente e il mantello
secerne spicole calcaree ma al suo interno.
Non ci sono ctenidi ma la cavità del
mantello contiene branchie secondarie.
• Si muovono scivolando su rilievi ciliati del
solco ventrale
• Tutti ermafroditi, copulano per mezzo di
stiletti.
Classe Monoplacophora - Neopilina
• Otto specie viventi.
• Creduti estinti nel Devoniano ma furono trovati in
fosse oceaniche negli anni’50.
• Conchiglia conica è quasi schiacciata;
• Piede é circolare e relativamente piccolo,
circondato dalla cavità del mantello.
• Strutture ripetute su ciascun lato:
- 5-6 paia di ctenidi.(cavità del mantello)
- 6 reni che sboccano separatamente,
- 2 paia di gonadi
- 8 paia di muscoli