Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Anatomia umana - ghiandole e altre nozioni Pag. 1 Anatomia umana - ghiandole e altre nozioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana - ghiandole e altre nozioni Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rinofaringe : orifizi delle coane

Parete anteriore Orofaringe : radice della lingua

 Ipofaringe : in alto epiglottide, in basso l’adito laringeo

 delimitato cartilagini aritenoidi

Tonaca mucosa Rinofaringe: epitelio pluriseriato

Oro e Ipofaringe: epitelio pavimentoso

Si attacca sul tubercolo faringeo dell’apofisi basilare dell’occipitale,

passa poi sotto la piramide del temporale e si attacca alla lamina

mediale del processo pterigoideo dello sfenoide. Si continua con la

fascia buccinatoria e forma il rafe pterigo-mandibolare. Si salda poi

Fascia faringo-basilare sulla linea milo-ioidea della mandibola, sul grande corno dell’osso

ioide e sul margine posteriore della cartilagine tiroidea

Originano dal rafe pterigo-mandibolare e dalla fascia faringo-basilare

Costrittore superiore : fascio pterigo-faringeo , bucco-faringeo

 (sulla fascia buccinatoria), milo-faringeo, glosso-faringeo

Costrittore medio : cerato-faringeo (sul grande corno dello

Tonaca muscolare ioide), fascio condro-faringeo (sul piccolo corno dello ioide)

Costrittore inferiore: tireo-faringeo (sulla cartilagine cricoide),

 fascio crico-faringeo

Faringea asc

Arterie Palatina asc Carotide est

Tiroidea sup

Sfeno-palatina Mascellare int

Vene Plesso che estua in Faciale comune Giugulare int

Faciale post

Linfonodi Cervicali profondi

Plesso faringeo: Vago

Nervi Glossofaringeo

Ganglio sfenopalatino

Duodeno

Organo cilindrico a forma di ansa rivolta a sinistra. Lungo 24-30 cm si

colloca contro la parete post dell’addome a destra del rachide. Si

Posizioni e distinguono 4 tratti: epatico (L ), discendente (L -L ), orizzontale,

1 2 4

caratteristiche ascendente (L )

2

Peritoneo I primi 2,5 cm del duodeno sono intraperitoneale in quanto sono in

diretta continuazione con il piloro mentre la restante parte è

retroperitoneale

Il tratto epatico va da piloro a colecisti, è coperto dal lobo quadrato del

fegato e inferiormente aderisce alla testa del pancreas (mezzo di

fissità: legamento epato-duodenale). Il tratto discendente dà attacco al

mesocolon trasverso, posteriormente ha rapporti con la cava inferiore,

con il rene e bacinetto renale di destra; tra la parete del 1° e 2° tratto

si presenta un rilievo: la papilla duodenale maggiore, dentro questa si

scava l’ampolla del Vater; 2 cm sopra questa è presenta la papilla

duodenale minore che accoglie lo sbocco del dotto pancreatico

accessorio del Santorini. Il tratto orizzontale si trova a livello di L e

4

Rapporti termina nel punto in cui l’arteria mesenterica superiore incrocia al

davanti il duodeno. Il tratto ascendente incontra la faccia posteriore

dello stomaco, le anse intestinali e il mesocolon trasverso,

posteriormente bacinetto e uretere di sinistra.

Ampolla di Vater Raccoglie lo sbocco del coledoco e del dotto pancreatico maggiore di

Wirsung

Mucosa Muscolari Sottomuco Muscolare

s sa

Pliche circolari e villi, 2 strati: circolare int,

Mucosae

numerose ghiandole longitudinale est

tubulari annesse = Agevola il

Lieberkuhn (tubulari moviment

semplici), Brunner o

(tubulari composte) vorticoso

Tuniche dei villi

Ogni villo presenta

al centro vasi

sanguigni, un vaso

chilifero e una fibra

amielinica

Enterociti : assorbimento intestinale

 Mucipare : produzione di muco protettivo per la mucosa

Cellule Argentaffini : producono gastrina (regola la secrezione gastrica)

 e secretina (regola la secrezione esocrina di fegato e pancreas)

Cellule del Paneth : granuli contenenti lisozima

 Staminali : elementi destinati a sostituire le cellule danneggiate

 o invecchiate

Pancreatico- Gastro-duodenale Epatica

duodenale sup

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pacoiuly di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Passiatore Cosimo.