Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 1 Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana, Tabelle dettagliate sul sistema muscolo-scheletrico, tabelle su ossa, origini, inserzioni e movimenti muscolari - Anastasi-Zaccheo e Gray Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FEMORE

È l’osso più voluminoso Prossimalmente: Acetabolo dell’anca

del corpo Distalmente: Tibia

Patella

Corpo- 3 Facce Faccia anteriore

Convessità anteriore con Faccia posterolaterale

sezione prismatica Faccia posteromediale

triangolare 3 Margini Laterale e mediale Smussi

Posteriore Rugoso, Linea

Aspra

Linea aspra- Labbro laterale Prossimalmente- ins. Muscolo grande

gluteo

presente il foro nutritizio Tuberosità glutea

Distalmente- Terminano a livello

degli epicondili

Linea sopracondiloidea dell’estremità distale,

laterale delimitano la faccia

poplitea

Labbro mediale Linea pettinea Ins. Muscolo

Pettineo

Distalmente- Faccia poplitea

Linea sopracondiloidea

mediale

Estremità prossimale Testa del femore Eminenza rivestita da Si articola con

cartilagine ialina, 2/3 di l’acetabolo dell’osso

sfera dell’anca

Fossetta della testa, Ins. Legamento della

priva di cartilagine testa del femore

Collo anatomico del Presenta numerosi Lateralmente in alto:

femore piccoli fori nutritizi e due Grande trocantere

grossi rilievi uniti: Inferiormente e

medialmente:

Piccolo trocantere

Trocanteri, sono uniti da Anteriormente: Linea

intertrocanterica

Posteriormente Cresta

intertrocanterica

Medialmente al grande Fossa trocanterica

trocantere

Distalmente al piccolo Collo chirurgico del

trocantere femore, il limite tra

diafisi e epifisi

Estremità distale Condili del femore, grosse Condilo del femore Si articolano con la

masse convesse di forma laterale tibia e in avanti con

ovalare rivestite da la faccia patellare-

Condilo del femore

cartilagine ialina art. con la patella

mediale

Posteriormente sono Fossa

separati da una intercondiloidea,

profonda depressione separata dalla faccia

poplitea mediante la

linea

intercondiloidea

Sopra ai condili sono Epicondilo mediale e

visibili due rilievi epicondilo laterale,

ins. Legamenti

Epicondilo mediale Tubercolo dell’adduttore Muscolo grande

adduttore

Epicondilo laterale Tra il condilo è visibile il Tendine del muscolo

solco popliteo popliteo

SCHELETRO DELLA GAMBA

PATELLA

Grosso osso sesamoide Osso breve di forma Faccia anteriore

accolto nello spessore triangolare Faccia articolare

del tendine del muscolo (posteriore)

quadricipite femorale Base superiore

Apice inferiore

Faccia anteriore- Corrisponde alla cute Presenta numerosi

solchi verticali

convessa

Faccia articolare Rivestita da cartilagine Divisa da una cresta Semifaccia laterale

verticale in due Semifaccia mediale

semifacce Si articolano con la

faccia patellare del

femore

Base Rivolta in alto Ins. Tendine del

muscolo quadricipite

femorale

Apice Posto in basso Ins. Legamento

patellare

TIBIA

Robusto osso lungo Situata nella parte In alto: convessità Corpo

anteromediale della mediale Estremità prossimale

gamba In basso: convessità Estremità distale

laterale

Corpo- 3 Facce

Laterale In alto: concava

Prismatico triangolare In basso: convessa

Mediale Liscia e convessa, cute

Posteriore Liscia e convessa Linea del muscolo soleo

In alto: linea obliqua e

foro nutritizio

3 margini

Anteriore Origina

In alto: Tuberosità tibiale Ins. Legamento

patellare

Prossimalmente e

distalmente- smusso

Centralmente- tagliente

Mediale Poco pronunciato

Interosseo Tagliente Ins. Membrana

interossea

Estremità prossimale- Condilo laterale Faccia prossimale- Faccia articolare

rivestita da cartilagine superiore che entra in

contatto con i condili

Voluminosa e sviluppata Condilo prossimale femorale

in senso trasversale Facce superiori Eminenza

intercondiloidea,

formato dai tubercoli

intercondiloidea laterale

e mediale

Anteriormente e Area intercondiloidea

posteriormente anteriore

all’eminenza abbiamo Area intercondiloidea

due superfici triangolari posteriore

Faccia laterale del Faccia articolare

condilo laterale fibulare, piccola sup.

rivolta verso il basso e

rivestita da cartilagine

Estremità distale- Continua medialmente Malleolo mediale

in una sporgenza che si Faccia inferiore, divisa Faccia articolare

Più piccola dirige verso il basso in due versanti da una inferiore, sup. articolare

cresta sagittale concava in senso

anteroposteriore

Faccia laterale Faccia articolare del

malleolo mediale

= faccia mediale

dell’astragalo

Faccia mediale Solco malleolare, tendini

dei muscoli flessori

Faccia laterale Incisura fibulare, Articolazione con la

rivestita da cartilagine fibula

FIBULA

Perone, osso lungo Posto lateralmente alla Corpo 3 Facce

tibia 3 Margini

Estremità prossimale

Estremità distale

Corpo- 3 Facce

Laterale Liscia e arrotondata

Forma prismatica

triangolare Mediale Percorsa da un rilievo Continua con il Margine

longitudinale- interosseo

Cresta mediale

Posteriore Convessa in alto e

piana in basso-

Foro nutritizio

3 Margini

Anteriore

Posteriore

Interosseo Ins. Membrana

interossea

Estremità prossimale- Testa

Rigonfiamento In alto: Apice della testa

arrotondato Medialmente: Faccia articolare della In rapporto con il condilo

testa laterale della tibia

Estremità distale Malleolo laterale Faccia mediale, si In alto: incisura fibulare

articola della tibia

In basso: Faccia

articolare del malleolo

laterale ( faccia laterale

dell’astragalo)

Dietro alla faccia Fossa del Malleolo

articolare del malleolo laterale, ins. Legamento

talofibulare posteriore

Faccia laterale Solco malleolare,

passaggio dei tendini

dei muscoli peronieri

SCHELETRO DEL PIEDE

TARSO

Complesso osseo Fila prossimale Talo Si articola con fibula e

costituito da 7 ossa tibia

brevi distinte in due file Calcagno Appoggio posteriore

della volta plantare

Fila distale Navicolare Interposto tra Talo e i

cuneiformi

3 Cuneiformi Art. con le ossa del

metacarpo

Cuboide

Talo, Astragalo- Forma irregolarmente cuboide Testa

Osso breve che Collo

trasmette il peso del Corpo

corpo sul piede Testa- Faccia articolare per il

navicolare

tondeggiante Continua in basso con Faccia articolare

calcaneale anteriore

Collo- Inferiormente Faccia articolare

calcaneale media

segmento ristretto che

presenta rugosità e

piccoli fori vascolari

Corpo

Superiormente Troclea, ampia Si articola con fibula e

superficie articolare tibia

percorsa da una gola

diretta in senso sagittale

Faccia laterale Faccia malleolare Sotto, Tubercolo laterale

laterale

Faccia mediale Faccia malleolare

mediale

Faccia posteriore Tubercolo laterale Processo posteriore del

talo

Tubercolo mediale

Tra i due tubercoli è presente il Solco per il tendine

del muscolo flessore dell’alluce

Superficie inferiore Faccia articolare Solco del Talo-

calcaneale posteriore, Seno del tarso

separata da quella

mediale tramite una

profonda depressione

Calcagno- Forma allungata in Si articola

senso anteroposteriore

Osso breve più Superiormente: Talo

voluminoso del tarso Anteriormente: Cuboide

Parte posteriore Tuberosità calcaneale Ins. Tendine calcaneale

Inferiormente:

Processo laterale

Processo mediale _- Sprone calcaneale

Faccia inferiore- Tubercolo del calcagno

liscia

Faccia superiore- Anteriore

Mediale- Sotto: Solco per il

3 facce articolari per il tendine del muscolo

talo Sostentacolo del talo, flessore dell’alluce

superficie superiore di

sporgenza ossea

Posteriore

Faccia laterale Troclea fibulare, rilievo Sotto: Solco per il

arrotondato tendine del muscolo

peroniero lungo

Faccia anteriore Faccia articolare per il

cuboide

Le ossa della fila distale del tarso hanno facce dorsali e palmari rugose per l’inserzione di muscoli e

legamenti; le altre facce sono rivestite da cartilagine ialina per l’articolazione con le ossa della fila

prossimale, con le ossa della stessa fila e con le ossa metatarsali.

Navicolare, Scafoide- Di forma ovalare Situato nella parte

appiattita in senso

Osso breve anteroposteriore mediale del tarso

Davanti al talo

Posteriormente ai tre

cuneiformi

Faccia posteriore- Faccia articolare talare

concava

Faccia anteriore, Faccia articolare per i È divisa in tre faccette

rivestita da cartilagine cuneiformi da due creste verticali

Medialmente Tuberosità del Ins. Tendine del

navicolare, diretta verso muscolo tibiale

il basso posteriore

Cuneiformi- A forma di prima Si articolano indietro

triangolare con il navicolare e:

3 ossa brevi Cuneiforme mediale È il più voluminoso In avanti: 1° metatarsale

Faccia più estesa- Lateralmente:

pianta del piede cuneiforme intermedio e

2° metatarsale

Cuneiforme intermedio È il più piccolo In avanti: 2° metatarsale

Faccia più estesa- dorso Lateralmente:

del piede cuneiforme laterale

Medialmente:

cuneiforme mediale

Cuneiforme laterale Ha dimensioni In avanti: 3° metatarsale

intermedie Lateralmente: cuboide

Faccia più estesa- dorso Medialmente:

del piede Cuneiforme intermedio,

2° metatarsale

Cuboide- Di forma cubica Posto nella parte Si articola in avanti con i

laterale del tarso metatarsale

Osso breve Davanti al calcagno

Lateralmente ai

cuneiformi

Faccia posteriore Faccia articolare Calcagno

Faccia anteriore Facce articolari Base del 4° e 5°

metatarsale

Faccia mediale Faccia articolare 3° cuneiforme

Faccia articolare Navicolare

Faccia superiore Rugosa e non articolare

Faccia laterale Al limite con la faccia Solco per il tendine del

inferiore muscolo peroniero

lungo

Faccia inferiore Tuberosità cuboidea

METATARSO

Formato da 5 ossa Vengono numerate da 1 Base prossimale Ossa della fila distale

lunghe, ossa metatarsali a 5 in senso del tarso

mediolaterale Corpo Falangi prossimali dita

Testa distale

Corpo- Di forma prismatica

triangolare

Concavo inferiormente 3 Facce Dorsale

Laterale

Mediale

3 Margini Laterale

Mediale

Plantare

Base- Faccia prossimale, Art. con ossa della fila

rivestita da cartilagine distale del tarso

Piramide quadrangolare Faccia laterale Ossa metatarsali

contigue

Faccia mediale Ossa metatarsali

contigue

1° Metatarsale- Cuneiforme mediale Ins.

Angolo inteorlaterale= Tendine del muscolo

Tuberosità del primo fibulare lungo

metatarsale Lateralmente 2° metatarsale

2° Metatarsale Incastrata tra i 3

cuneiformi e tra il 1° e

3° metatarsale<

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
74 pagine
3 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ferdipaga95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Tagliafico Alberto.