Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Riassunto esame Anatomia, prof. Ripani, libro consigliato Anatomia Clinica, Marinozzi, Gaudio, Ripani: parte due Pag. 1 Riassunto esame Anatomia, prof. Ripani, libro consigliato Anatomia Clinica, Marinozzi, Gaudio, Ripani: parte due Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, prof. Ripani, libro consigliato Anatomia Clinica, Marinozzi, Gaudio, Ripani: parte due Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, prof. Ripani, libro consigliato Anatomia Clinica, Marinozzi, Gaudio, Ripani: parte due Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, prof. Ripani, libro consigliato Anatomia Clinica, Marinozzi, Gaudio, Ripani: parte due Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, prof. Ripani, libro consigliato Anatomia Clinica, Marinozzi, Gaudio, Ripani: parte due Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice

2° Esonero

37. Articolazioni e muscoli – Spalla

38. Muscoli della spalla

39. Gomito

40. Polso

41. Polso

42. Muscoli della mano

43. Bacino

44. Muscoli dell’articolazione Coxo-Femorale

46. Triangolo di Scarpa

47. Ginocchio

48. Muscoli del ginocchio

49. Caviglia

50. Muscoli della caviglia

51. Muscoli del Piede

52. Testa

53. Muscoli del collo

54. Colona Vertebrale

55. Torace

56. Diaframma

57. Addome

58. Canale Inguinale

2o

ESONERO

- IMILIANE LUNGO: Origina dell'epitroclea e si perde dell'Aponeurosi Palmare

- FLESSORE PROFONDO DELLE DITA: Origina dall'epitroclea, dalla faccia antero

Laterale dell'ulna e dalla membrana interossea. E' un unico ventre per poi distribuire in 4 tendini che raggiungo

Sino le falangi distali delle ultime 4 dita. E' un flessore controllato da Mediano per le ultime due

Branca Lama Rubental e Branca Profonda degli Ulnari

Muovete flesso

Il movimento di estensione dell'avambraccio sul braccio, invece, e é terminato da diverse:

- TRICATE BRACHIALE

- ANCONEO: Origina dalla faccia posteriore dell'epicondilo e si inserisce nella faccia superiore del margine posteriore dell'Ulna.

I muscoli che determinano l'ADDUZIONE delle cosce sono:

  • PICCOLO GLUTEO
  • PIRIFORME
  • GRANDE ADDUTTOREGRAMBE. Interno (cresta aliaca, sinfisi pubica)
  • OTTURATORE INTERNO
  • OTTURATORE ESTERNO
  • QUADRATO DEL FEMORE
  • TENSORIO

Agisce insieme nella duplicazione delle grosse labbra con contrazione perineo e laterale della coscia. I fasci muscolari si dirigono verso la fossa iliaca verso la tuberositá ischiatica del muscolo quadrato femorale corsi distale verso la linea pubblica con l'obiettivo gluteo e della parte terminale o superiore del muscolo otturatore.

Una parte di questi muscoli si inserisce sopra e sotto la fila tuberosa e nelle regioni superficiali della parte interna del labbro anteriore

Questi, m. collo di femore della bestia superioare si rende evidente nell'anatomia chirurgica.

I muscoli che determinano la ROTAZIONE ESTERNA sono:

  • PIRIFORME
  • OTTURATORE ESTERNO
  • OTTURATORE INTERNO
  • SARTORIO
  • GRANDE GLUTEO
  • PICCOLO GLUTEO
  • QUADRATO DEL FEMORE: triangolare che origina dalla superficie interna della Pelvi e della fossa otturatoria del faço scapo estende la base di acccco il grande dorso lombare e si fissa all’esterno imperfetto

I muscoli che determinano la ROTAZIONE INTERNA sono:

  • GRANDE ADDUTTORE
  • MEDIO GLUTEO
  • PICCOLO GLUTEO: Origina dalla faccia esterna dell'ala iliaca e raggiunge il margine anteriore e superiore del Grande Trocantere

Muscoli della caviglia

I muscoli che acquistano dal Perone e dalla porzione anteriore della g. Il retinacolo tibiale e il retinacolo muscolare dei muscoli anteriori del piede sono:

  • Tibiale anteriore
  • Estensore lungo dell'alluce
  • Estensore lungo delle dita
  • Peroneo anteriore terzo

Tutti i tendini di questi quattro muscoli passano al di sotto dei retinacoli dei muscoli estensori.

I muscoli che permettono la flessione plantare

  • Tricipite surale (gastrocnemio e soleo)
  • Tibiale posteriore: Origina al di sotto della Linea Poplitea, si porta dietro al malleolo Tibiale e si inserisce sui tubercoli della navicolare
  • Flessore lungo delle dita: Origina sulla faccia posteriore della Tibia si porta dietro al malleolo Tibiale e si inserisce sulle falangi distali delle ultime quattro
  • Flessore lungo dell’alluce: Origina dalla faccia posteriore della dacia mediale del Perone e della Tibia e si porta sotto il piede tra il sesamoide e l’estensore

Piede e superficie plantare e sul tubercolo falange centrale della falange.

I muscoli che permettono la supinazione

  • Tibiale anteriore
  • Estensore lungo dell’alluce
  • Tibiale posteriore
  • Tricipite surale

I muscoli che permettono la pronazione del piede

  • Peroneo lungo
  • Peroneo breve
  • Peroneo terzo

TORACE

É connesso alla colonna vertebrale dorsale tramite le articolazioni AMPI COSTOVERTEBRALI PRIMARIE. É un'ARTROSI costituita dalle faccette superiori e inferiori che si trovano sulla vertebra della testa di alcune coste, da questo contiene la cresta delle testa della costa. AVSER, si articola con il disco intervertebrale tramite LIGAMENTO INTRA-ARTICOLARE, che si inserisce nella CAPSULA ANRITCOLARE dorsale che si inserisce sulla capsula vertebrale

Le A. coste-orvetrali si dividono in LEGAMENTI TUBERCOLE COSTALE e si uniscono dalla VERTEBRO-INFINESTINALE DEL COSTO.

ART. COSTO-TRASVERSARIA:

É un ARTRODIA costituita dall'altra tubercolina trasversarie che si trovano su delle n costae. É costituita dalla superfice trasversa della vertebra articolando. É contenuta da LEGAMENTI A DISTANZA e da LEGAMENTI COSTO-TRASVERSARIO ANTERIORI.

ARTICOLAZIONE CONDROSTERNALE:

Naturalmente, le coste si articolano in avanti con lo sterno. Vi è una CAPSULA ARTICOLARE rafiocata dal LEGANDO DEL FAGGIO STERNO-COSTAL.

MUSCOLI DEL TORACE:

I muscoli del torace possono essere classificati come:

ESTRINSECI:

Vengono suddivisi in due gruppi: TORACOAPPENDICOLARI E SPINALE.

TORACOAPPENDICOLARI:

I torace esterno finò all'atto superiore:

  • PICCOLO PETTORALE: fissamente al GRADE PETTORALE, acgua entr stata dalla 3°, 4° e 5° costa, esiste n, alte e latera divente sui processi Coracoide della scapola.
  • GRANDE PETTORALE: fianche del muscolo, autenca della Clavia, cli colore que intersi il Pectore e deli anverati lib colourali ober da attivimenti che sottosfar del stercess e fro lento della tesc e Grani de assei Distali ai Pilates Fissinae.
  • SUCCLAVIO: Occupa della prima costa, e porta fino al tercosto nervo sulla superfici della Clavicula.
  • DENTATO AMTIORIO: lunanca e sotto dei fossa superiore la clava tuttara.

SPINOAPPENDICOLARI:

Dalla colonna vertebrale continua fino all'atto onere:

  • TRAPEZIO: Occupa dalla nuca tetone superior il cape della Scapola fineo, ver degli el che riserva in superfici esterine o di piu e labciale che fino alle coste:
  • SUPERFICE: Regolanta il musquilele posteriore (forsa laterales) deli cliniance.
  • MEDIO: Recogenfi il Pectori superior il interior speca, sulla reguela superior posteriore.
  • INFERIOR: Fissagira la gross della scapola
  • GRANDE DORSALE: vii oscane maggiore delle superiore per chiusatura la cavete a delra st el trabesei e di n aere, i milt fosc, atore e tregettli...
  • REMBOIDE: Occupa la fascia dello piccolo pubelica, che tegoni e delro al trachela e finquisa anvia noltiange posteriori delle el.
  • ELEVATORE DELLE SCAPOLA: Poggia di più sopra mediale della scapola e o cadre nel dor parte sulla re).

SPINOCOSTALI:

Dalla colonna vertebrale continua alle coste:

  • DENTATO POSTERIO-SUPERIORE: Distribuito tra lo lerico della sull'intera e sopra fino alle coste e 6 coste. Regolgina la inflatera che interverso in otture..
  • DENTATO POSTERI-: Occupa che bela dorsalista posterose che pol d externas delle superferevocate inter e 4 costi
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
24 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ziojohn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia ed antropometria umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Ripani Maurizio.