Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indice
1° Esonero
- Indice 1
- Indice 2
- Indice 3
- Indice 4
- Organizzazione del corpo umano
- Studio del corpo umano
- La cellula
- I tessuti
- Tessuto connettivo
- Tessuto connettivo con proprietà speciali
- Anatomia delle ossa
- Tessuto muscolare
- Tessuto nervoso
- Apparato locomotore
- Arto superiore
- Omero – Radio
- Ulna
- Carpo – Metacarpo – Falangi
- Gabbia toracica – Sterno – Coste (o Costole)
- Arto inferiore – Osso iliaco
- Femore – Rotula (o Patella)
- Tibia – Perone (o Fibula)
- Tarso – Metatarso – Falangi
- Colonna vertebrale – Vertebre – Atlante
- Epistrofeo
- Testa (o Cranio) – Ossa del Neurocranio
- Ossa dello Splancnocranio – Seni Paranasali
Anatomia
A livello macroscopico osserviamo tutto fino al limite di fuoco (0,2 mm). A livello microscopico, invece, grazie a vari strumenti, siamo riusciti a cose di certe cose molto importanti:
- Microscopio ottico o si studiava con vetrini la cellula
- Microscopio elettronico si studiava della cellula
- Microscopio a scansione per studiare forme che poi osserviamo da cellula
Le diverse funzioni delle cellule, invece, siamo riusciti a comprenderle grazie alla fisiologia, detta che si occupa direttamente con ogni cellula individuandone il loro nucleo e registrando.
- Sindrome dell’ loro funzione
- Posizione nel loro sogna la posizione dell’ o
- Sistematicità, perché le stesse sempre più piccoli
- Topografica, la posizione
- Chirurgico, l’autonomia alle varie scelte
Antomia
- Sistematica Macroscopica Microscopica
- Topografica
- Di superficie delle cavitá corporee
Organizzazione Corpo Umano
Il corpo umano ha 6 livelli strutturali:
- Chimico: Studio la interazione tra gli atomi (puí costituenti della mate ria). Essa, ci aiutiamo a formare molecule le cui funzioni sono rela zionate alla loro struttura.
- Cellulare: L’unitá di base di tutti gli eseri viventi. Varie molecule possono ora per formare organuli (struttura elaborazioni alla base della cellula).
- Tissutale: Insieme di cellule uguali. Ne esistono di 4 tipi: Epirelio, connettivo, muscolare e nervoso.
- Di organo: Insieme di 2 o più tessuti che svolgono una o più funzioni specifiche.
- Di sistema o apparato: I sistemi sono formati da uno stesso tessuto (Nervoso, Muscolare, scheletrico) mentre gli apparati sono formati da organi costituiti da tutti e 4 i tipi di tessuto (Cardiocircolatorio, Respiratorio, Digerente, Urinare, Genitale, Tegumentare, Endocrino).
- Di organismo: L’essere vivente nel suo insieme. Il corpo umano è un completo so di organi ed apparati, interdipendenti l’ uno dall’ altro.
Caratteristiche dei Viventi
Gli esseri umani sono organismi che presentano caratteristiche comuni con essi l’ altri organismi, da cui rispondete la vita.
- Organizzazione: le diverse parti di un organismo hanno specifiche relazioni ed interazioni reciproche.
- Metabolismo: Tutte le reazioni chimiche nell’ organismo necessarie per la vita.
- Capacità di risponsta: Percepire le variazioni dell’ambiente interno ed est e. Esso risponde di conseguenza.
- Accrescimento: L’aumento della taglia del numero delle cellule.
- Sviluppo: Variazione che avvengono nel funzionamento dell’ organismo.
- Differenziazione: Variazione che avvengono nel funzionamento delle cellule cellule da generci stam a specializzat
- Riproduzione: Formazione di nuove cellule o di nuovi organismi.
Suddivisione del corpo umano
Parte assile: Testa e Tronco
Parte appendicolare: Arti superiori e Arti inferiori.
Tessuti
I tessuti sono formati da cellule simili specializzate per assolvere determinate funzioni, e delle sostanze che la circondano (matrice extracellulare).
I quattro principali tipi di tessuto che formano tutti gli organi del corpo sono:
- Epiteliale
- Connettivo
- Muscolare
- Nervoso
I tessuti epiteliale e connettivo sono i più vari per quanto riguarda la funzione e la classificazione, in base alla loro struttura e al materiale presente nella loro matrice extracellulare. Il tessuto muscolare e nervoso vengono classificati in base alla loro funzione. I tessuti del corpo sono interdipendenti tra loro, i tessuti nervosi e muscolari sono attivati dalle distinte cellule. Tessuti di alcuni organi vitali sono composti da più tipi di tessuti. Si può parlare anche di tessuto circolante rappresentato dal sangue
Tessuto Epiteliale
Il tessuto epiteliale è considerato come un tessuto di rivestimento e protezione delle superfici corporee esterne ed interne. Lo si trova soprattutto nella pelle.
Ha una struttura compatta, le cellule sono ben avvicinate ed è priva di capillari di apporto. Esistono due vari tipi, tutti hanno caratteristiche comuni:
- Formano un rivestimento continuo delle superfici di corpi
- Sono privi di apporto di vasi sanguigni
- Si trovano in superficie libera, una laterale a fianco delle altre cellule ed una basale che è a contatto con la membrana basale costruita da tessuto connetivo.
- Il metabolismo è provvisto dai vasi sanguigni che sono sotto la membrana basale
- Le cellule epiteliali producono la membrana basale
- Grazie a questa membrana l’epitelio può diffondere percepisce i vasi del corpo
- Le cellule hanno tutta la capacità di dividersi, per mitosi, e quindi le cellule danneggiate possono essere sostituite da cellule nuove.
Le funzioni principali dell’epitelio sono (a seconda di dove si trova):
- Protezione delle strutture sottostanti dall’abrasione
- Barriera: impedisce il passaggio di molte sostanze. Grazie ad esso non perdiamo acqua dal corpo e impedisce il passeggio di molte tossine
- Passaggio di sostanze per diffusione, come Ossigeno e anidride carbonica nei polmoni.
- Secrezione di sostanze, come avviene nelle ghiandole
- Assorbimento delle sostanze tramite trasportatori che regolano l’assorbimento di atti nutrienti.
Tipi di Epitelio Gli epiteliali sono classificati soprattutto in base al numero di strati cellulari e alla forma delle cellule più superficialità.
- Strato singolo di cellule
- Epitelio semplice: strato di cellule
- Epitelio composto: più strati di cellule
- Epitelio pseudo stratificato: sembra pluristratificato ma le singole cellule si collegano tutte alla membrana basale anche se solo di alcune emergono in superficie e sono cellule allungate. Se la superficie libera non raggiunge epitelio sono chiamate superficie basale e laterale. In questo tipo di epitelio i nuclei tendono a disporsi in due o più strati di cellule.
GLOBULI BIANCHI
- MOLTO RILEVANTI: LINFOCITI -> svolgono ruoli importanti nell'immunità. N. aumentato in caso di infezione.
- NEUTROFILI, EOSINOFILI e BASOFILI -> fagocitano (eliminano la cellula o il rifiuto). Fagocitosi.
- MONOCITI convertiti in MACROFAGI quando migrano nei tessuti, anch'essi fagocitano rifiuti cellulari e batteri.
- PLASMINI: cellula con nucleo grosso, associata alla reazione allergica.
- Produciano, circolano nel sangue
- NEUTROFILI elevato indica reazione allergica o infiammatoria. Elevati livelli in caso di infezioni.
- Gli EOSINOFILI elevati indicano una risposta allergica. Rilasciano istamina che impedisce la coagulazione
PLASMINI
- Formate da cellulle piccole costituite da citoplasma, nuclei embriogenici, aggregati in villi.
- Formate da nucleolo spesso ma senza organuli cellulari.
La PARTE LIQUIDA, il PLASMA, è costituito da acqua, nutrienti, cellule. Fa da veicolo ai globuli rossi, cellule bianche, proteine, lipidi, carboidrati, ormoni, e prodotti di rifiuto.
TC CON PROPRIETA' SPECIALI
TC ADIPOSO
Si forma attraverso il ADIPOCITI (cellule contenenti lipidi). È formato da cellule piene di gocciolene bianca, piccole goccioline gallegianti libero nel citoplasmo.
- BIANCO (PRIMARIO) ha una funzione energetica, offre riparo ai reni, protegge gli organi dalla variazioni di temperatura e costituisce il cuscinetti adiposi sottocutanei.
- GIALLO dovuto al accumulo di CAROTENE
- BRUNO: limitato agli organi generatore calore.
TC RETICOLOARE
Costituisce il sistema linfatico, mideollo osseo, e fegato. Formato da fibre retocolari, cellule reticolari. Vasi sanguine, grosse quantità di altri tipi di cellule.
TC DI SOSTEGNO
OSSO e CARTILAGINE
- Composta da tessuto organico: collagene elastica favorita. Proprietà rigida, densa e elastica.
- Presenta caratteristiche di RESISTENZA ELASTICA
CARTILAGINE
Fibre reticolari, fibre collagene. Ricoperte nel pericondria costituisce scheletro. Sostegno e rigidità grazie alla sua resistenza ed elasticità.