vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura e funzioni del testicolo
- scambi metabolici con le c. germinali - coordinazione della spermatogenesi - sintesi di ABP sotto lo stimolo dell'FSH - riducono il testosterone a diidrotestosterone - stabiliscono tra loro giunzioni serrate che permettono di individuare due compartimenti (basale e luminale) cellule germinali: sono disposte in più strati tra le cellule di sostegno e rappresentano le varie tappe maturative attraverso le quali dagli spermatogoni si giunge agli spermatozoi. L'insieme di queste tappe è detto spermatogenesi. Involucri del testicolo: - Tonaca vaginale propria (dal peritoneo) - Tonaca vaginale comune (dalla fascia trasversale) - Muscolo cremastere (dai mm. obliquo interno e trasverso) - Fascia cremasterica (dall'aponeurosi del m. obliquo esterno) Funicolo spermatico: Può essere considerato il peduncolo del testicolo, in quanto sospende il testicolo nella sacca scrotale. Inizia in corrispondenza della porzione posteriore del testicolo, impegnaL'anello inguinale è una struttura che penetra nell'addome attraverso l'anello inguinale addominale ed è avvolto da un involucro fibromuscolare formato, dall'interno verso l'esterno, da: tonaca vaginale comune, muscolo cremastere, fascia cremasterica. È costituito da: Dotto deferente, Arteria testicolare, Arterie e vene deferenziali, Arteria cremasterica, Plesso venoso pampiniforme (formato dalle vene testicolari, distribuite in 2 plessi, anteriore e posteriore, anastomizzati tra loro), Fibre nervose ortosimpatiche e parasimpatiche, Rami genitali del nervo genitofemorale, Vasi linfatici.
Gli androgeni:
- determinano la comparsa dei caratteri sessuali secondari maschili
- determinano l'ossificazione delle cartilagini di coniugazione
- determinano il comportamento sessuale
- sono anabolizzanti
- stimolano la spermatogenesi
Vasi e nervi del testicolo: