Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia umana - il tessuto osseo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il tessuto osseo lamellare

La matrice è disposta in lamelle: - costituite dalle cellule e dalla matrice da essi secreta - in ogni lamella le fibre di collagene hanno decorso parallelo - le lamelle hanno orientamento, rapporti e struttura tali da garantire la massima resistenza alla pressione, torsione e trazione possibile con il minimo impiego di materiale e con il minor aggravio ponderale - si dispongono a formare sistemi particolari (tessuto osseo compatto) o trabecole che si anastomizzano fra loro (tessuto osseo spugnoso)

1) Il tessuto osseo spugnoso: - le lamelle sono associate in trabecole variamente anastomizzate a delimitare spazi intercomunicanti (cavità midollari) - l'orientamento delle trabecole segue le linee delle forze di carico - costituisce la maggior parte delle ossa brevi e le epifisi delle ossa lunghe

2) Il tessuto osseo compatto: - l'unità funzionale è formata dall'osteone (sistema di Havers) formato

dal sistema concentrico di lamelle disposte attorno ad un canaleo centrale, il canale di Havers (contiene vasi e fibre nervose amieliniche) ha forma cilindrica e altezza 0,9-1,2mm. La lamella più profonda (più vicina al canale di Havers) è quella di più recente deposizione. Altre lamelle riempiono gli spazi interposti fra gli osteoni, formando il sistema interstiziale. Il sistema delle lamelle circonferenziali o limitanti (esterne – subperiostali, interne – subendostali) delimita la superficie esterna ed interna della diafisi dell'osso. Gli osteociti e le loro lacune possono avere sede inter- o intralamellare. Il sistema dei canalicoli contenenti i prolungamenti degli osteociti è in rapporto con i vasi che decorrono nel canale di Havers. I canali perforanti (di Volkmann) hanno andamento perpendicolare alla superficie e contengono i vasi che raggiungono la cavità midollare interna. Il periostio riveste.

La superficie esterna dell'osso è costituita da uno strato esterno fibroso e uno strato interno cellulare. Ha le seguenti funzioni:

  • Rappresenta una via per i vasi e i nervi.
  • Partecipa alla crescita e alla riparazione dell'osso.
  • A livello dell'articolazione sinoviale, si continua con la capsula articolare.
  • Anchora le fibre del tendine sull'osso (fibre di Sharpey = fibre di collagene dei tendini e del periostio cementate con le lamelle superficiali).

L'endostio riveste la cavità midollare all'interno dell'osso e ricopre le trabecole dell'osso spugnoso.

Ossificazione: processo di sostituzione di altri tessuti (mesenchima o cartilagine) con osso.

  1. Ossificazione diretta (intramembranosa, dermica): tipica delle ossa piatte del cranio, della mandibola e della clavicola.
Dettagli
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nunziagranieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Perra Maria Teresa.