vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPARATO LINFATICO
Il sistema linfatico provvede al drenaggio del liquido interstiziale che perfonde i tessuti e gli organi. È costituito da un sistema di vasi, lungo il decorso dei quali sono presenti i linfonodi, delle formazioni organizzate di tessuto linfoide, che ricevono linfa e svolgono la funzione di filtro, di temporaneo deposito e di sede dove i linfociti svolgono le proprie funzioni. I vasi linfatici drenano il liquido interstiziale, mentre i linfociti assicurano la sorveglianza immunitaria. Gli organi linfoidi producono ed ospitano i linfociti. Funzioni del sistema linfatico: - Produzione, mantenimento e distribuzione dei linfociti - Mantenimento del volume sanguigno (volemia). Equilibrio dei fluidi: 30l di fluidi passano dal sangue al liquido interstiziale ogni giorno. 27l ritornano al sangue, 3l entrano nei capillari linfatici - Eliminazione delle variazioni nella composizione chimica del fluido interstiziale.linfatici sono costituiti da capillari linfatici, che sono formati da un solo strato di cellule endoteliali sottese da una lamina basale discontinua. Questi capillari si trovano nei tessuti di tutti gli organi, ad eccezione del Sistema Nervoso Centrale, dell'Orecchio Interno, della Cartilagine, dell'Osso, del Corpo Vitreo, del Cristallino, del Cordone Ombelicale e della Placenta. Il sistema linfatico ha diverse funzioni importanti nel corpo umano. Una delle sue principali funzioni è quella di drenare il liquido interstiziale, noto come linfa, dai tessuti e riportarlo nel flusso sanguigno. Questo aiuta a mantenere l'equilibrio dei fluidi nel corpo. Inoltre, il sistema linfatico svolge un ruolo chiave nel sistema immunitario. I linfociti, un tipo di cellule del sistema immunitario, vengono prodotti nel midollo osseo e nel timo. Questi linfociti sono responsabili della difesa immunitaria del corpo, producendo anticorpi e combattendo le infezioni. Il sistema linfatico include anche organi linfoidi primari e secondari. Gli organi linfoidi primari, come il midollo osseo e il timo, contengono cellule staminali che si dividono e si differenziano in linfociti B, T e cellule NK. Gli organi linfoidi secondari, come i linfonodi, la milza e il tessuto linfoide associato alle mucose o MALT, sono siti in cui i linfociti si dividono in risposta a un'infezione. Infine, il sistema linfatico svolge un ruolo nell'assorbimento dei grassi. I vasi chiliferi, che si trovano nell'intestino, assorbono i grassi dalla dieta e li trasportano attraverso il sistema linfatico verso il flusso sanguigno. In conclusione, il sistema linfatico svolge diverse funzioni vitali nel corpo umano, tra cui il drenaggio dei fluidi, la difesa immunitaria e l'assorbimento dei grassi.linfatici di piccolo e medio calibro sono provvisti di valvole (estensione¾ della tonaca intima)
I vasi linfatici di grosso calibro hanno una struttura simile a quella delle vene¾ (tonache intima, media e avventizia) ma presentano un lume più ampio ed unaparete più sottile e vasi linfatici profondi
Si distinguono in vasi linfatici superficiali¾
Dotto toracico
Costituisce il tronco linfatico principale¾ Si forma a livello della seconda vertebra lombare¾ É provvisto di numerosi dispositivi valvolari¾ Raccoglie i ¾ della linfa corporea¾ Sbocca nel torrente circolatorio in corrispondenza dell’angolo venoso sinistro¾ formato dall’unione delle vene succlavia e giugulare interna
Altri grossi tronchi linfatici
Giugulare¾ Succlavio¾ Broncomediastinico¾ Intestinale¾ Lombare¾ Il dotto linfatico destro per la parte destra della testa e del torace e per il braccio¾
destroIl dotto toracico per il lato sinistro della testa e del torace, braccio sinistro,¾ addome ed arti inferiori Linfociti Il nucleo è voluminoso e il citoplasma è scarso¾ le differenze fra linfociti B e T riguardano l'espressione di antigeni di membrana¾ ed il tipo di reazione Differenze tra linfociti B e T B da Bone Marrow. Negli organi linfoidi, i B linfociti formano follicoli primari e¾ secondari con centro germinativo. Essi riconoscono e ricordano l'antigene, proliferano, si differenziano in plasmacellule. Le plasmacellule producono gli anticorpi: si parla di immunità umorale, perché gli anticorpi sono secreti nel sangue e raggiungono e riconoscono l'antigene T da Thymus. Si differenziano nel timo. Migrano negli organi linfoidi. Agiscono¾ direttamente contro l'antigene: immunità cellulo-mediata Timo Organo linfoepiteliale posto nel mediastino anteriore in posizione retrosternale¾ aldavanti del pericardio.É costituito da due lobi che si estendono dalla quarta-quinta cartilagine costale¾ fino al di sotto della ghiandola tiroide
Va incontro ad atrofia nell’adulto¾ É rivestito da una capsula connettivale dalla quale partono sepimenti che¾ suddividono ciascun lobo in lobuli
Cellule epiteliali timiche (TEC):
- zona corticale: reticolo tridimensionale intorno ai linfociti, cellule nutrici,¾ venule ad endotelio alto (barriera emato-timica)
- zona midollare: corpuscoli di Hassal¾
Linfociti (o timociti):
- addensati nella corticale¾
- dispersi nella midollare¾
Macrofagi:
- dispersi tra linfociti e TEC in entrambe le zone¾
Barriera emato-timica
Strati di cellule epiteliali che avvolgono i capillari e i vasi di calibro maggiore, specialmente nella corticale.
E’ probabile che la barriera emato-timica protegga le cellule T in via di sviluppo da un’inappropriata esposizione ad antigeni circolanti.