vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rene
Reni organi lati della colonna vertebrale fosse lombari dx e sx
I sono posti ai situati nelle , che
regioni laterali della fascia mesogastrica dell’addome in posizione retroperitoneale
sono le , .
margine inferiore della T11 margine superiore dellaL3 lunghezza di
Si estendono dal al per una
12 cm lunghezza di 6,5 cm spessore di 3 cm peso di 150-160 gr nell’adulto colore
, e , con un ,
rosso bruno consistenza dura forma a fagiolo appiattito superficie liscia e regolare
, , , , mentre il
rene fetale lobi separati da solchi che non si notano nell’adulto.
presenta dei
rene dx è posto 2 cm più in basso rispetto al rene sx rapporto tra il rene dx con la
Il , dovuto al
faccia postero-inferiore o viscerale del lobo dx del fegato .
Ogni rene è accolto nello sdoppiamento del peritoneo che costituisce la , formata da
loggia renale
in continuità fra loro
un foglietto anteriore o prerenale che sono e da un foglietto posteriore o
separati dalla colonna vertebrale
retrorenale che sono .
due foglietti in continuità a livello del polo superiore dei reni dx e sx consentono
In alto i sono e
ai surreni di rimanere fissi nella loro posizione naturale .
due foglietti non sono in continuità separati dal rachide in alto la
In basso i ma sono , per cui
ptosi renale
loggia renale è chiusa in basso è aperta
, mentre , ecco perchè si può verificare una
(caduta del rene). faccia anteriore faccia posteriore polo superiore polo
Ogni rene offre a considerare una , una , un , un
inferiore margine mediale margine laterale
, un e un .
polo superiore arrotondato base della ghiandola surrenale dx e sx
Il è , entra in rapporto con la ,
polo inferiore appuntito
mentre il è più .
faccia posteriore pianeggiante incrociata dalla 12^ costa
La è e viene al di sopra della quale
diaframma recessi pleurici costo-frenici
entra in rapporto con il che media i rapporti con i , cioè con
basi polmonari
le . Al di sotto della 12^ costa la faccia posteriore del rene è in rapporto con il
muscolo quadrato dei lombi muscolo grande psoas nervo ileo-ipogastrico
e il in cui si notano il ,
ileo-inguinale genito-femorale innervazione sensitiva e motoria delle pareti
e responsabili della
laterali dell’addome genitali esterni fascia mediale della coscia
, e .
faccia anteriore
La è convessa:
faccia postero-inferiore o viscerale del lobo dx
la faccia anteriore del rene dx è in rapporto con la
del fegato fessura dx del colon duodeno discendente
impronta renale
dove si nota l’ , con la e il .
faccia viscerale renale della milza coda del
la faccia anteriore del rene sx è in rapporto con la , la
pancreas vasi lienali flessura duodeno-
fascia retro-pancreatica
a cui è unito mediante una , con i ,
digiunale flessura sx del colon faccia
borsa omentale
, e tramite la (cavità peritoneale) con la
posteriore dello stomaco .
margine laterale convesso lobo dx del fegato milza
Il è , entra in rapporto a dx col , a sx con la e
colon discendente
.
margine mediale concavo vena cava inferiore aorta
, a sx dall’
Il è , è costeggiato a dx dalla
addominale
; rappresenta l’ilo renale, una specie di porta di ingresso e uscita delle formazioni del
vasi renali porzione iniziale delle vie escretrici renali vasi linfatici nervi
peduncolo renale, cioè , , e
renali cavità scavata nel parenchima renale
. L’ilo renale immette in una detta cavità del seno
parenchima renale
renale, le cui pareti sono formate da suddiviso in una parte esterna o
corticale e in una parte interna o midollare.
La midollare presenta delle strutture di forma conoide dette piramidi renali, mentre la corticale
presenta delle strutture profonde dette colonne di Bertin che si affacciano nella cavità del seno
renale e una parte esterna detta cortex corticis.
Le formazioni del peduncolo renale presenti nella cavità del seno renale sono separate da tessuto
capsula del rene circonda
adiposo in diretto contatto con il grasso prerenale che forma la che
esternamente il rene separa il grasso prerenale dal parenchima renale
e che .
pareti del seno renale irregolari rilievi
Le sono per la presenza di detti papille renali cioè gli
depressioni
apici delle piramidi renali e delle dette colonne di Bertin.