Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Muscoli della bocca
Orbicolare della bocca: il muscolo circolare delle labbra
- Origine: dalla mandibola e dalla mascella
- Inserzione: sulla cute e sui muscoli circostanti la bocca
- Azione: chiude la bocca e protrude le labbra
Buccinatore:
- Decorre orizzontalmente attraverso la guancia
- Origine: dalla mascella e dalla mandibola
- Inserzione: sull'orbicolare della bocca
- Azione: comprime la guancia come nel fischiare; trattiene il cibo tra i denti durante la masticazione
Zigomatico:
- Origine: dall'osso zigomatico
- Inserzione: sulla cute e sui muscoli all'angolo delle labbra
- Azione: solleva l'angolo della bocca
Massetere:
- Origine: dal processo zigomatico dell'osso temporale
- Inserzione: sulla mandibola
- Azione: chiude le mascelle sollevando la mandibola
Temporale:
- Origine: dall'osso temporale
- Inserzione: sulla mandibola
- Azione: chiude le mascelle
I muscoli del collo - determinano movimenti del capo e della cintura
scapolarePlatisma: muscolo IMPARI; riveste la parte antero – laterale del collo.
ha origine dal tessuto connettivo che ricopre i muscoli della parte superiore del torace
si inserisce sul tessuto circostante la bocca
Azione: tira in basso gli angoli della bocca.
Sternocleidomastoidei: muscoli PARI; situati ai lati del collo; hanno due capi.
Dei due capi di ciascun muscolo:
uno ha origine nello sterno
uno ha origine nella clavicola
si inseriscono sull'osso temporale (processo mastoideo)
Azione: flette il collo; ruota la testa.
I muscoli del tronco
Muscoli posteriori: muovono la colonna vertebrale
Muscoli anteriori del torace: muovono le coste, il capo e gli arti superiori
Muscoli della parete addominale: trattengono i visceri; formano la naturale fascia muscolare; aiutano a muovere la colonna vertebrale
I muscoli anteriori
Grande pettorale: grande muscolo a forma di ventaglio; ricopre la parte superiore del torace.
ha origine dallo sterno, dalla cintura scapolare, dalle
prime 6 coste▪ si inserisce sull'estremità prossimale dell'omeroAzione: adduce e flette l'omero. pag. 3
Muscoli intercostali: situati fra una costa e l'altra.
I muscoli intercostali esterni sono importanti nella respirazione, in quanto contribuiscono all'innalzamento della gabbia toracica nell'inspirazione.
I muscoli intercostali interni, situati in profondità rispetto agli intercostali esterni, abbassano la gabbia toracica, contribuendo all'emissione dell'aria dai polmoni nell'espirazione.
Muscoli della fascia addominale: i muscoli addominali antero - laterali formano una naturale "fascia di contenzione" che rinforza il tronco.
I muscoli addominali formano una parete muscolare, di contenimento e protezione degli organi contenuti nell'addome.
Retto dell'addome: 2 muscoli retti; vanno dal pube alla gabbia toracica.
▪ hanno origine dal pube
▪ si inseriscono sullo sterno e sulle coste dalla quinta
alla settimaAzione: flette la colonna vertebraleObliquo esterno: 2 muscoli obliqui esterni; formano le pareti laterali dell'addome.▪ hanno origine dalle ultime 8 coste▪ si inseriscono sulla cresta iliaca – sull'ileoAzione: flettere la colonna vertebrale e flettere e ruotare il troncocontrolateralmenteObliquo interno: 2 muscoli obliqui interni;situati in profondità rispetto agli obliqui esterni.▪ hanno origine nella cresta iliaca▪ si inseriscono sulle ultime 3 costeAzione: flettere e ruotare il tronco omolateralmenteTrasverso dell'addome: il più profondo dei muscoli della parete addominale.▪ ha origine nelle coste inferiori e nella cresta iliaca▪ si inserisce sul pubeAzione: comprime il contenuto dell'addome. pag. 4I muscoli posterioriTrapezi: muscoli più superficiali della parte posteriore del colloe della porzione superiore del dorso.▪ Ciascun trapezio va dall'osso occipitale del cranio giù lungo laIl muscolo trapezio è un muscolo grande e piatto che si estende dalla base del cranio fino alla fine del tratto toracico. Prende tutte le vertebre cervicali e toraciche. Si allarga lateralmente e si inserisce sulla spina della scapola e sulla clavicola. La sua azione è quella di estendere il collo e addurre la scapola.
I muscoli grandi dorsali sono due muscoli che ricoprono la parte inferiore del dorso. Hanno origine nella parte inferiore della colonna vertebrale e nell'ileo, si espandono superiormente e si inseriscono sull'estremità prossimale dell'omero. La loro azione è quella di estendere e addurre l'omero.
Il muscolo erettore della colonna vertebrale è composto da muscoli pari profondi del dorso. Ciascun erettore della colonna vertebrale è un insieme di muscoli costituito da tre colonne muscolari: il muscolo lunghissimo, il muscolo ileocostale e il muscolo spinale. Questi muscoli hanno origine dalla cresta iliaca, dalle coste da 3 a 12 e dalle vertebre, si estendono per l'intera lunghezza della colonna vertebrale e si inseriscono sulle coste, sulle vertebre toraciche e sulle vertebre cervicali.
cervicaliAzione: potenti estensori del dorso – erettori; forniscono resistenza.Agonista primario dell’estensione del dorso. pag. 5
Quadrato dei lombi: forma pare della parete posteriore dell’addome.
❖ Quando agiscono separatamente,ciascuno dei 2 muscoli flette lateralmente la colonna vertebrale.
❖ Quando agiscono insieme, estendono la colonna vertebrale.
▪ hanno origine dalla cresta iliaca
▪ si inseriscono sulle vertebre lombari superiori
Deltoidi: determinano la morfologia arrotondata della spalla.
Il carnoso muscolo deltoide è una sede favorita per le iniezioni intramuscolari.
▪ Ciascun deltoide ha origine dalla spina della scapola e dalla clavicola
▪ Ciascun deltoide si inserisce sulla parte prossimale dell’omero
Azione: agonisti primari dell’abduzione del braccio.
I muscoli dell’arto superiore
Rientrano in 3 gruppi:
Muscoli che determinano i movimenti del braccio ossia il grande pettorale, il grande dorsale e il deltoide.
Muscoli
I muscoli dell'avambraccio si inseriscono sulle ossa della mano e ne determinano i movimenti:
Brachioradiale:
- ha origine nell'omero
- si inserisce nella parte distale dell'avambraccio
I muscoli dell'avambraccio hanno nomi che rispecchiano la loro azione.
I muscoli flessori del carpo e flessori delle dita, situati nella faccia anteriore dell'avambraccio, determinano la flessione del polso e delle dita.
I muscoli estensori del carpo e estensori delle dita, situati nella faccia posteriore dell'avambraccio, determinano l'estensione del polso e delle dita. pag. 6
Muscoli che determinano i movimenti a livello dell'articolazione del gomito; ricoprono l'omero; si inseriscono sulle ossa dell'avambraccio.
Tutti i muscoli anteriori del braccio determinano la flessione del gomito:
Brachiale = situato in profondità rispetto al bicipite.
- ha origine dalla parte distale dell'omero
- si inserisce sulla parte prossimale dell'ulna
Azione:
livello dell'articolazione dell'anca sono: - Il muscolo iliopsoas: si origina dalla parte anteriore della colonna vertebrale e si inserisce sul femore. La sua azione principale è quella di flettere l'anca. - Il muscolo gluteo massimo: è il muscolo più grande dei glutei. Si origina dalla parte posteriore dell'osso sacro e dell'osso iliaco e si inserisce sul femore. La sua azione principale è quella di estendere l'anca. - Il muscolo gluteo medio e il muscolo gluteo minimo: si trovano nella parte laterale dei glutei. Si originano dall'osso iliaco e si inseriscono sul femore. La loro azione principale è quella di abdurre e stabilizzare l'anca. I muscoli che determinano movimenti a livello dell'articolazione del ginocchio sono: - Il muscolo quadricipite femorale: è un gruppo di quattro muscoli che si trovano nella parte anteriore della coscia. Si originano dall'osso dell'anca e si inseriscono sulla rotula e sulla tibia. La loro azione principale è quella di estendere il ginocchio. - Il muscolo bicipite femorale: si trova nella parte posteriore della coscia. Si origina dall'osso dell'anca e si inserisce sulla testa del perone. La sua azione principale è quella di flettere il ginocchio e di estendere l'anca. - Il muscolo gastrocnemio: si trova nella parte posteriore della gamba. Si origina dalla parte posteriore del femore e si inserisce sul tallone attraverso il tendine di Achille. La sua azione principale è quella di flettere il ginocchio e di flettere il piede. I muscoli che determinano movimenti a livello dell'articolazione del piede sono: - Il muscolo tibiale anteriore: si trova nella parte anteriore della gamba. Si origina dalla tibia e si inserisce sulle ossa del piede. La sua azione principale è quella di flettere il piede. - Il muscolo gastrocnemio: come già detto, si trova nella parte posteriore della gamba. La sua azione principale è quella di flettere il piede. - Il muscolo peroneo lungo e il muscolo peroneo breve: si trovano nella parte laterale della gamba. Si originano dalla fibula e si inseriscono sulle ossa del piede. La loro azione principale è quella di flettere il piede e di stabilizzare la caviglia.livello dell'articolazione dell'anca
Grande gluteo: muscolo superficiale dell'anca; forma la maggior parte della natica. Potente estensore dell'anca che agisce mettendo la coscia in linea con la pelvi. Muscolo molto importante per estendere l'anca.
- ha origine dal sacro e dall'ileo
- si inserisce sulla parte prossimale del femore (tuberosità glutea) e sull'ampio tratto tendineo ileotibiale.
Medio gluteo: decorre dall'ileo alla parte prossimale del femore. Azione: abduce la coscia; adduttore dell'anca; stabilizza la pelvi nel camminare. Sede importante in cui praticare iniezioni intramuscolari. La parte mediale di ciascuna natica sta sopra al grosso nervo ischiatico: questa regione deve essere accuratamente evitata per prevenire danni al nervo. Lo si può fare dividendo mentalmente la natica in 4 quadranti uguali; il quadrante superiore laterale corrisponde al muscolo medio gluteo.
Ileopsoas: risulta dall'unione di 2 muscoli
parte prossimale della tibiaAzione: estendere l'anca e flettere il ginocchio.Parte prossimale mediale della tibia.
Azione: flettono il ginocchio ed estendono l'anca.
Agonisti primari dell'estensione della coscia e della flessione del ginocchio.
Sartorio: muscolo più superficiale della coscia.
▪ ha origine sull'ileo - cresta iliaca
▪ si inserisce sulla parte prossimale della tibia
Azione: flette la coscia sull'anca. pag. 9
Gruppo del quadricipite: costituito da 4 muscoli:
retto femorale = ha origine nella pelvi e si inserisce sulla tuberosità della tibia
3 muscoli vasti = hanno origine sul femore e si inseriscono sulla tuberosità della tibia