Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia umana - apparato tegumentario Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PELI: sottili filamenti riccamente cheratinizzati che derivano dall’epidermide. Sono localizzati su

tutta la superficie cutanea ad eccezione del prolabio, del glande, delle palme delle mani, della

piante dei piedi e sulle superfici dorsali delle ultime falangi. Si distingue:

Fusto

: parte libera del pelo

 Radice : porzione nascosta nella cute

 Follicolo pilifero : sacchetto rotondeggiante dovuto all’invaginazione dell’epidermide nel

 derma e che accoglie la radice. L’insieme di epidermide e derma che accoglie il pelo è

detto bulbo; esso possiede un incavo dove si inserisce una papilla dermica, detta papilla

del pelo

Struttura:

• Midolla

• Corteccia : più cellule in strati concentrici

• Cuticola : a livello della radice essa si riveste di una guaina costituita da uno strato di

cellule esterno o di Henle, uno strato intermedio o di Huxley, ed uno strato interno, la

cuticola della guaina del pelo

Al follicolo sono annessi le ghiandole sebacee ed il muscolo erettore del pelo che formano

l’organo pilo-sebaceo.

UNGHIE: lamine cornee che ricoprono le estremità distali delle falangi. Giacciono sul letto

ungueale. Si distingue:

Radice : parte prossimale nascosta nella cute dove è presente la matrice dell’unghia

 Corpo . Parte rosea non coperta dalla cute

 Margine libero : parte bianca distale che viene eliminata

La cute che ricopre l’unghia è detta vallo ungueale. Lo strato corneo che dal vallo si posa sul

corpo dell’unghia è detto eponichio, quello che si inserisce al di sotto del margine libero

iponichio. Tra la radice ed il corpo è presente un’area biancastra semilunare chiamata lunula

estensione visibile della matrice

GHIANDOLE SEBACEE: ghiandole acinose composte diffuse su quasi tutta la superficie

cutanea; hanno secrezione olocrina che viene chiamata sebo, con funzione lubrificante per il pelo

GHIANDOLE SUDORIPARE: ghiandole tubulo-glomerulari semplici formate da un glomerulo

detto adenomero, ed un dotto escretore che si apre sulla superficie cutanea con il poro

sudoriparo. Il secreto si chiama sudore. Si distinguono in:

Eccrine: rilascia il secreto senza modificazione cellulare, più diffuse (eccezione prolabio e

 glande). Si riconoscono cellule chiare a secrezione idrosalina e cellule scure a secrezione

mucoide

Apocrine: rilascia il secreto con modificazione cellulare, hanno secreto più vischioso ed il

 dotto che sfocia nella cavità del follicolo pilifero.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pacoiuly di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Passiatore Cosimo.