Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRONCO
- Rachide: colonna vertebrale + masse muscolari stratificate
- La funzione di sostegno (testa e tronco)
Collo:
- Passaggio di: midollo spinale, vasi, nervi
- Simile al dorso
Torace:
- Gabbia toracica
- Formata da coste
- Chiusa da diaframma
- Muscoli intrinseci ed estrinseci
Addome:
- Ampi muscoli piatti
Pelvi:
- Osso sacro + coccige + ossa dell’anca
- Cintura pelvica
COLONNA VERTEBRALE
- 33 o 34 ossa articolate fra loro (vertebre)
- Sostegno del corpo e del cranio
- Segmento cervicale: 7 vertebre cervicali
- Segmento toracico: 12 vertebre toraciche
- Segmento sacrale: 5 vertebre sacrali → osso sacro
- Segmento coccigeo: 4/5 vertebre coccigee → coccige
- Lordosi cervicale
- Cifosi dorsale
- Lordosi lombare
- Cifosi sacrococcigea
Scoliosi fisiologica:
- Leggera curvatura laterale
Canale vertebrale:
- Accoglie il midollo spinale
VERTEBRE
TESSUTO OSSEO SPUGNOSO RIVESTITO DA TESSUTO OSSEO COMPATTO
CORPO + ARCO → FORO VERTEBRALE
CORPO
PARTE PIÙ GROSSA, SITUATO VENTRALMENTE.
ANELLO PERIFERICO DI OSSO COMPATTO → EPIFISI ANULARE
2 FACCE INTERVERTEBRALI SUPERIORE ED INFERIORE
ARCO
PARTE POSTERIOLATERALE
FORMATI DA PEDUNCOLI, DALLE LAMINE, E DAI PROCESSI
- PEDUNCOLI:
2 LAMINE APPIATTITE TRASVERSALMENTE (UNISCONO CORPO E LAMINE)
MARGINI INCAVATI → INCISURA VERTEBRALE SUPERIORE E INFERIORE
↓ DALL'UNIONE → FORO INTERVERTEBRALE
- LAMINE:
FORMA APPIATTITA
INDIETRO SI RIUNISCONO SULLA LINEA MEDIANA
FACCIA INTERNA → FORO VERTEBRALE; FACCIA ESTERNA → PROCESSI
- PROCESSI:
PROCESSI TRASVERSI → UNIONE PEDUNCOLO E LAMINA
PROCESSI ARTICOLARI (4): 2 SUPERIORI, 2 INFERIORI → RIVESTITE DA CARTILAGINE JALINA
FACETTE ARTICOLARI SUPERIORI
FACETTE ARTICOLARI INFERIORI
PROCESSO SPINOSO
ARCO VERTEBRALE
PROCESSO TRASVERSO
FACETTA COSTALE TRASVERSARIA
FACETTA ARTICOLARE SUPERIORE
PEDUNCOLO
FORO VERTEBRALE
PROCESSO ARTICOLARE INFERIORE
FACETTA COSTALE SUPERIORE
CORPO VERTEBRALE
Fig * T6 faccia superiore
VERTEBRE LOMBARI
- Grosso corpo - A forma di cuneo
- Processo spinoso appiattito
- Peduncoli tozzi
- Incisura vertebrale inferiore più profonda rispetto quella superiore
- Lamine spesse, sviluppate in altezza
- Processi trasversi
- Processo costiforme - Lamina diretta lateralmente
- Processo mammillare - Rilievi situati posteriormente al pr. costiforme
- Processo accessorio
- Processi articolari superiori si dirigono in alto
- Hanno faccette articolari superiori rivolte dorsalmente
- Processi articolari inferiori si portano verso il basso
- Hanno faccette articolari inferiori
- Processo spinoso robusto; forma di lamina rettangolare
- Foro vertebrale a forma triangolare a base anteriore
MUSCOLI DEL DORSO
- 3 STRATI
- PIANO SUPERFICIALE: SI ORIGINANO DALLA COLONNA VERTEBRALE E SI INSERISCONO ALL’ARTO SUPERIORE
- STRATO INTERMEDIO: DALLE VERTEBRE SI PORTANO ALLE COSTE
- PIANO PROFONDO: MUSCOLI DEL DORSO PROPIAMENTE DETTI CHE HANNO ORIGINE E INSERZIONE SULLA COLONNA VERTEBRALE
MUSCOLI SPINOAPPENDICOLARI
- PIANO SUPERFICIALE
- 6 MUSCOLI; 2 STRATI
- TRAPEZIO, GRAN DORSALE
- PICCOLO E GRANDE ROMBOIDE, ELEVATORE DELLA SCAPOLA
- INNERVATI DAL PLESSO BRACHIALE, TRANNE TRAPEZIO - N. ACCESSORIO E RAMI PLESSO CERV.
TRAPEZIO
- AMPIO MUSCOLO APPPIATITO, FORMA TRIANGOLARE
- 3 PARTI
- PARTE DISCENDENTE
- ORIGINA DALLA LINEA NUCALE SUPERIORE, DALLA PROTUBERANZA OCCIPITALE ESTERNA E DAL LEGAMENTO NUCALE
- SI INSERISCE AL TERZO LATERALE DEL MARGINE POSTERIORE DELLA CLAVICOLA
- PARTE TRASVERSA
- ORIGINA DAI PROCESSI SPINOSI E DAI LEGAMENTI INTERSPINOSI DALLA C7 A T3
- SI INSERISCE AL MARGINE MEDIALE DELL’ACROMION E AL MARGINE POSTERIORE DELLA SPINA DELLA SCAPOLA.
- PARTE ASCENDENTE
- ORIGINA DAI PROCESSI TRANSVERSI E DAI LEGAMENTI INTERSPINOSI DALLA T3 A T12
- SI INSERISCE AL MARGINE MEDIALE DELLA SCAPOLA NEL PUNTO DI ORIGINE DELLA S.P.
AZIONE
- PUNTO FISSO SULLA COLONNA ➔ INNALZA, SPOSTA MEDIALMENTE, ABBASSA LA SCAPOLA
- PUNTO FISSO SULLA SCAPOLA ➔ INCLINA LA TESTA DAL PROPRIO LATO
GRAN DORSALE
- AMPIO MUSCOLO APPIATITO, FORMA TRIANGOLARE
- IN PARTE RICOPERTO DAL MUSCOLO TRAPEZIO
- RIVESTE LA PARTE POSTEROLATERALE DEL TORACE E DELLA REGIONE LOMBARE
- ORIGINA DAI PROCESSI SPINOSI DELLE ULTIME VERTEBRE T. E DALLE L.I., E DALLA CRESTA SACRALE MEDIA, E DAL LABBRO ESTERNO DEL TERZO POSTERIORE DELLA CRESTA ILIACA
- SI INSERISCE NELLA CRESTA DEL TUBERCOLO MINORE DELL’OMERO
AZIONE
- PUNTO FISSO SUL TRONCO ➔ PORTA L’OMERO INDIETRO E MEDIALMENTE, E LO INTRARUOTA
- PUNTO FISSO SULL’OMERO ➔ SOLLEVA IL TRONCO E LE COSTE ➔ INSPIRATORIO
MUSCOLI PREVERTEBRALI
- SITUATI PROFONDAMENTE NEL COLLO
- RICOPERTI DA LAMINA PREVERTEBRALE DELLA FASCIA CERVICALE
- INNERVATI DAI RAMI ANTERIORI DEI NERVI SPINALI CERVICALI
MUSCOLO RETTO ANT. DELLA TESTA
- TRA BASE DEL CRANIO E PRIMA VERTEBRA CERVICALE
- ORIGINA DALLA MASSA LATERALE DELL’ATLANTE
- SI INSERISCE ALLA FACCIA INF. DELLA PARTE BASILARE DELL'OSSO OCCIPITALE
MUSCOLO LUNGO DEL COLLO
- UNISCE PRIME TRE VERTEBRE T. E LE ULTIME 3 CER. ALLE PRIME C.
- FORMATO DA TRE FIBRE
- FIBRE LAT. SUP.
- FIBRE LAT. INF.
- FIBRE MEDIALI
- UNISCONO I TUBERCOLI ANT. DEI PROCESSI TRASVERSI DELLE CERVICALI AL TUBERCOLO ANT. DELL’ATLANTE
- ORIGINANO DAL CORPO (1st- 3rd) SI INSERISCONO AI PROCESSI TRASVERSI DI C6-C7
- DALLE PRIME 3 TORACICHE E DA QUELLI DELLE ULTIME 3 CERV. RAGGIUNGONO I CORPI DELLA SECONDA, 3a, 4a C.
MUSCOLO LUNGO DELLA TESTA
- UNISCE LA SUPERFICIE INF. DELL’OSSO OCCIPITALE ALLE VERTEBRE CERVICALI
- ORIGINA DAI TUBERCOLI ANT. DEI PROCESSI TRASVERSI DA C3 A C6
- SI INSERISCE NELLA PARTE BASILARE DELL'OSSO OCCIPITALE
AZIONE
- RETTO ANT. TESTA — FLETTE LA TESTA
- LUNGO DEL COLLO — CONTRAENDOSI DA UN SOLO LATO INCLINA LATERALMENTE LA COLONNA CERVICALE
- CONTRAZIONE DI ENTRAMBI, FLETTE LA COLONNA CERVICALE
- LUNGO DELLA TESTA — DA UN SOLO LATO INCLINA LATERALMENTE LA TESTA
- CONTRAZIONE DI ENTRAMBI, FLETTE LA TESTA